Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho un problema, non so come passare dalla forma implicita a quella parametrica...
da parametrica a implicita ci sono riuscito ponendo $t=...$ e poi sostituire $t$.
ma da implicita a parametrica?
l'implicita in questione è la seguente:
$16x^2+9y^2-128x-36y+148=0$
e il grafico è il seguente:
[geogebra]
Salve a tutti!
Mi servirebbe chiarire un piccolo ma grosso dubbio!
Se mi trovo davanti ad un integrale indefinito con modulo, del tipo:
$ int | e^x - 1 | dx $
come devo comportarmi?
Vi ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti, ho un esercizio di idraulica che so svolgere correttamente però vorrei capire il perché di una cosa. Qui di seguito scriverò il testo giusto per capire di cosa stiamo parlando:
Considerare il sistema di Figura; le quattro condotte hanno lo stesso f ed i lati 2 e 3 fanno servizio lungo il percorso con portata complessiva distribuita in modo uniforme rispettivamente pari a P_2 e P_3. Valutare le portate defluenti.
Quando vado a valutare la differenza di carico tra i nodi M e N ...
http://www.cs.infn.it/appunti/mq/scritt ... 12_new.pdf
ciao, mi potete aiutare con l'ulitmo esercizio del compito che ho postato?
in particolare usando la base che diagonalizza $S^2$ e $Sz$, riesco a scrivere l'hamiltoniana ma non riesco a scrivere gli autovettori. Mi potete dire quanto vi danno?
per gli altri punti stato evoluto al tempo t so che $|w(t)>= e^(-iH/h)/|++>$ che poi scrivo come
$|w(t)>= e^(-iH/h)/|11>$ e devo sostituire gli autovalori dello stato $|++>$ che dovrebbero essere due e ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo l'errore di seconda specie nel test d'ipotesi. Per definizione $ beta = P[bar(X_min) < bar(X) <= bar(X_max) | H_a ] $ . Nel calcolare gli i valori $ bar(X_min), bar(X_max) $ uso, ad esempio nel caso di test con varianza nota, $ mu_0 - z_(1-alpha /2) sigma /sqrt(n) $ nel primo caso e $ mu_0 + z_(1-alpha /2) sigma /sqrt(n) $ nel secondo caso. Ho notato però che nella risoluzione di alcuni esercizi a volte usa $ z_(1-alpha) $ ; mi dareste cortesemente una spiegazione di questa cosa e soprattutto quale usare? Grazie a tutti
Siccome ho sempre trovato i circuiti tramite tabelle di verità trovandone le funzioni logiche, leggendo su vari testi ho visto il flip flop latch SR e mi chiedevo, quali proprietà vengono applicate per trovare il circuito tramite tabella della verità?
Pensavo si usassero gli stessi metodi per i circuiti combinatori, solo che qui ci sono variabili invece che valori come uscite (in specifico per il latch SR ce Qn, che sarebbe l'uscita precedente infatti nel caso del latch SR l'uscita nuova rimane ...

Sia f definita in C e a valori in C.
E' corretto dire che è possibile scambiare i segni di limite (di derivata) ed integrale se f è sommabile secondo Lebesgue?
EDIT: forse per il caso della derivata dovrei dire che anche f' dev'essere sommabile, per avere senso comunque l'integrale risultante.
Scusate per la domanda banale, ma cercando in giro trovo solo come determinare se è possibile lo scambio applicando il criterio del confronto ed io invece vorrei sapere se in generale la condizione ...

ciao ragazzi.. sono alle prese con questa semplice trave iperstatica, per la quale mi viene richiesto il calcolo dello "spostamento minimo $v_(AB)$"..
ora.. cos'è inteso con "spostamento minimo"? lo spostamento relativo fra A e B??
dovendo risolvere con il PLV quindi, sopprimo il vincolo in B e calcolo l'incognita iperstatica, poi applico due forze fittizie, uguali e contrarie, su A e su B e risolvo??

Salve! Ho un insieme X = {(-1,0,3),(0,0,1),(-2,5,1),(1,1,1)}
Devo verificare se è un sistema di generatori e se è una base , ho svolto l'esercizio nel seguente modo :
Allora, l'insieme X è un sistema di generatori se ogni vettore di R^2 è combinazione lineare di vettori di X.
Per provare ciò ho svolto il sistema:
{ -x-2z+l = a
{5z + l = b
{ 3x+y+z+l=c
Ho provato a risolvere il sistema con il metodo di Gauss-Jordan, ho ricondotto il sistema a una matrice e ridotto a scala
ottenendo
(-1 0 -2 ...

Ciao ragazzi,
devo risolvere questo esercizio;
Due pistole a 6 colpi, denominate p1 e p2 , sono caricate nel seguente mono: P1 ha 5 colpi a salve e 1 di vernice rossa
P2 ha 3 colpi a salve e 3 di vernice rossa .
Due amici alberto e bruno si sfidano a duello in base alle seguenti regole: Alberto sceglie a caso una pistola tra P1 e P2 , lasciando l'altra a Bruno , poi Alberto spara il primo colpo e la sfida prosegue a turni alterni, finchè uno dei due( il vincitore) colpisce l'altro, ...
Esercizi !! urgente... :/
Miglior risposta
1)Un cubo sulla Luna pesa 48 N e ha densità 0,94 kg/dm^3. Calcolare il lato del cubo in cm.
2) In un adulto sano i valori di pressione sono :
- 120mmHg per la pressione massima
- 70mmHg per la pressione minima
Converti questi valori nell'unità dell'SI. GRAZIE IN ANTICIPO ;)

Salve a tutti.
La mia curva di ansia sale sempre più all'avvicinarsi del 12, data X della prova, quindi mi rivolgo ancora a voi Santi nel web.
Stavolta il problema in questione è il seguente:
Studiare al variare del parametro $ lambda $ il sistema $ { ( x+y-z=lambda ),( x+y=0 ),( z=0 ):} $ ed interpretare geometricamente i risultati come mutue intersezioni di tre piani.
Stavolta però almeno un tentativo lo vanto.
Ovviamente mi affido tantissimo a voi, che lo risolverete facile come un cruciverba di ...

Ciao ragazzi!
Sto preparando un esame e mi sono imbattuta su queste disequazioni che sinceramente non come risolverle...Potreste darmi una mano?
La prima disequazione è trigonometrica:
$ sin (5x)+cos (5x)>= 2 $
La seconda disequazione è esponenziale:
$e^{(x^2-1)/(x+3)}\ >= 1 $
Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!
Esercizi ...
Miglior risposta
1) Conosci il romanzo di Verne: Ventimila leghe sotto i mari ? Trasforma il titolo utilizzando l'unità del SI (1lega=4km)
2) Ricava le variabili indicate nella seguente formula: X / T = k Y
GRAZIE ;)
Salve ragazzi ho un dubbio sull'energia elastica.
SE una molla è compressa tale che se la sua lunghezza è ridotta a zero, quanto vale la sua energia elastica?
Ho pensato che dato che l'energia elastica è \(\displaystyle U_e=1/2 k \Delta x^2 \) se \(\displaystyle \Delta x =x_0 - x_f \)
dove \(\displaystyle x_0 \) è la lunghezza della molla a riposo e \(\displaystyle x_f \) è la lunghezza della molla quando si è compressa o allungata allora dovrebbe essere,se mettiamo l'origine del sistema di ...

Dato il PC
y'=y^2 − [cosh(x)]^2
y(0)=a 0
Come risolvo questo integrale ? $ int_(0)^(+INFINITO) x^2e^(-5x^4) dx $

Salve ho un piccolo dubbio e vorrei chiedervi se è lecito fare una piccola cosa.
Innanzi tutto l'esercizio mi ha chiesto di Determinare di che tipo di curva si tratta usando la tecnica del completamento del quadrato.
la curva da considerare è la seguente:
$-9x^2 + 4y^2 - 36x - 24y - 36 = 0$
con la tecnica richiesta ho ottenuto questo:
$-[(x+2)^2]/[2^2] + [(y-3)^2]/[3^2] = 1$
grazie a @melia che mi aveva spiegato la seguente cosa:
Nelle equazioni del tipo $kx^2+hy^2=l$
con $k$, $h$ e ...
Sono 3 problemi,mi aiutate almeno con uno,non ci riesco >.<
1)Una piramide retta alta 36 cm ha per base un rombo,le cui diagonali misurano 54 cm e 30 cm.Calcola gli spigoli laterali e l'area totale. Ris (39;45;3176,79)
2)In una piramide quadrangolare regolare lo spigolo di base rappresenta i 16/17 dello spigolo laterale e la somma di tutti gli spigolidella piramide è 792 cm.Calcola l'area totale della piramide. Ris (26496 cm quadri)
3)Due piramidi che hanno altezza congruente sono ...

Salve a tutti, complimenti per l'iniziativa..
Volevo chiedervi un chiarimento riguardo ad un esercizio..
Ho la funzione
x|logx|
Che sarebbe xlogx se x>1
-xlogx se xe
Mentre la seconda è maggiore di zero, se x< 1/e
Come faccio ha determinare gli intervalli di monotonia???
Grazie..