Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lokad
Un ciao a tutti innanzitutto: volevo presentarvi un progetto di controllore in retroazione unitaria che mi sta creando qualche grattacapo. $G(s) = 10*(s^2+0.2s+1)/(s+1)^2 $ dovrei progettare un regolatore R(s) in modo tale che si abbia pulsazione di taglio in 1 rad/sec e margine di fase di almeno 30 gradi. Posto direttamente il link a wolfram alpha per comodità in modo da visualizzare il diagramma di bode di G(s) http://www.wolframalpha.com/input/?i=bode+plot&f1=10*%28s%5E2%2B0.2s%2B1%29%2F%28s%2B1%29%5E2&f=BodePlotCalculator.transferfunc_10*%28s%5E2%2B0.2s%2B1%29%2F%28s%2B1%29%5E2 Come mi muovo? Io avevo pensato di cancellare gli zeri complessi coniugati ...
3
11 feb 2013, 03:00

barbiomalefico
Sto studiando calcolo delle probabilità usando il testo di Giorgio Dall'aglio. Mi trovo in difficoltà con un esercizio del capitolo 2 che mi lascia molto perplesso. Ho visto che ve ne sono poi altri sulla falsa riga ed è quindi per me molto importante capire il ragionamento da fare per riusciere a risolverlo. Il testo è il seguente: "Un'urna contiene a palline azzurre e b palline bianche. Due giocatori A e B estraggono alternativamente una pallina, rimettendola nell'urna. Vince chi ottiene per ...

<3 love <3
1) Ricava le variabili indicate nella seguente formula: X / T = k Y 2) Un cubo sulla Luna pesa 48 N e ha densità 0,94 kg/dm^3. Calcolare il lato del cubo in cm. 3) In un adulto sano i valori di pressione sono : - 120mmHg per la pressione massima - 70mmHg per la pressione minima Converti questi valori nell'unità dell'SI. GRAZIEEE ! ;)
1
11 feb 2013, 13:52

Jessep
Internamente al quadrato $ABCD$ di lato a determinare un punto P in modo che l'angolo $APB$ sia retto e che sia $(4-sqrt(3))/2*a^2$ la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del quadrato. Io ho risolto il problema in questo modo: angolo $PBA = x$; angolo $PAB = 90°-x$ Per il teorema della corda (il triangolo APB, in quanto rettangolo, è iscrivibile in una semicirconferenza di diametro AB) si ha: $PA = a*senx$; $PB = a*sen(90°-x) = a*cosx$ Dal teor. ...
3
12 feb 2013, 11:42

lallir
Salve ho qualche problema nel rappresentare l'insieme $ A={z in mathbb(C), 1<=|1-1/z|<=sqrt2 } $ Grazie mille.
10
12 feb 2013, 11:36

Pierlu11
Potreste dirmi se è giusto il mio ragionamento...? Sia $ f(x)=1/x^2 $ ; poiché non è derivabile in $ x_0=0 $ non posso applicare il teorema sulla condizione necessaria e sufficiente per la convessità ( $ f''(x)>=0 $ ). posso applicarlo separatamente negli intervalli $ (-infty;0) $ e $ (0;+infty) $ nei quali è convessa. A questo punto non posso concludere che è convessa (quindi $ f(x)=1/x^2 $ NON è convessa) e per questo non vale il teorema " $ f(x) $ ...
1
12 feb 2013, 13:06

maria601
Devo calcolare limite per x che tende a piu infinito di $ sqrt(x^3/(x+1)) -x $ mi viene 0 ma sembra deve venire 1/2, perchè ?
4
12 feb 2013, 11:49

chaty
Dato il polinomio P(x)=x^4-2x^2*k,determina k in modo che -3 sia uno zero del polinomio.
5
12 feb 2013, 09:18

giogiomogio
Salve a tutti sto svolgendo questo esercizio sulle progressioni aritmetiche, nello specifico chiede: Di una progressione aritmetica è noto che ${ ({:a:}_(5)=12),({:a:}_(26)=40):}$ a) Determinare ${:a:}_(1)$ e $d$ b) Calcolare ${:S:}_(50) = {:a:}_(1) + {:a:}_(2) + {:a:}_(3) + ... + {:a:}_(50)$ c) Calcolare ${:a:}_(26) + {:a:}_(29) + {:a:}_(30) + ... + {:a:}_(50)$ a) Ho svolto un sistema: ${ ( {:a:}_(1) +4d = 12 ),( {:a:}_(1) +25d = 40 ):}$ di conseguenza: ${:a:}_(1) = [20]/3$ $d = [4]/3$ b) ${:a:}_(n) = {:a:}_(1) + (n-1)d$ ${:S:}_(n) = ({:a:}_(1)+{:a:}_(n))*[n]/2$ quindi ${:a:}_(1) = [20]/3$ mentre ...
4
12 feb 2013, 01:41

gcan
Non riesco a studiare il denominatore di questa funzione $ (3x)/(x^2+4) $ Con lo studio attraverso la derivata prima il numeratore esce x>= 2 Ma il denominatore?
13
12 feb 2013, 11:06

carolyn.benizio
Questo problema mi sta dando filo da torcere ! Dati i punti A(-2,6) e b (4,-4), determina i valori de parametri reali h e k in modo che il punto M( h+2, 3k- 2) sia medio fra A e B. Verifica che per tali valori di h e k il punto P(h+7, k+ 3) forma un triangolo APB isoscele di base AB; Calcola infine il perimetro e l'area di tale triangolo. Dopo aver determinato i parametri del punto M e a ver trovato il punto medio, come dovrei procedere per trovare il punto P ?

Pierlu11
Ho un dubbio sul seguente teorema: "Sia $ f:[x_0;x_0+delta]->RR $ continua e derivabile in $ (x_0;x_0+delta) $ . Se esiste finito $ lim_{x->x_0}f'(x)=gamma $ , allora esiste finito $ lim_{x->x_0}(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=gamma $ cioè la funzione è derivabile a destra di $ x_0 $ " La dimostrazione è la seguente: Per Lagrange $ EE cin(x_0;x):(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=f'(c) $ ; se $ x->x_0 $ allora $ c->x_0 $ ; per ipotesi $ lim_[c->x_0]f'(c)=f'(x_0)=gamma $ allora $ lim_[x->x_0](f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=gamma $ . Il mio dubbio è perché, allo stesso modo non posso dimostrare il viceversa ...
1
12 feb 2013, 12:16

robyez
aiuto ragazzi e da ieri che sto facendo questo problema ma non sono riuscito a trovare il risultato.Il problema è il seguente:Un rombo avente una diagonale lunga 24 cm è la base di un prisma retto,le cui superfici laterale e totale misurano rispettivamente 1560 cm2 e 1800 cm2. Calcola la misura dell'altezza del prisma. (risultato: 30 CM) ringrazio in anticipo!!!!
2
12 feb 2013, 10:28

Roslyn
$log(arctg(x-pi)) >=0 $ Come si risolve? io ho pensato di porre prima l'argomento del $log >0$ ottenendo $x>pi$ poi penso che la disequazione $log(arctg(x-pi)) >=0 $ si risolva esclusivamente considerando $x-pi >=0$? giusto?
9
12 feb 2013, 11:31

Magister1
$log^2(x)-4>=0$ il $log $ è in base $1/2$ Idee su come procedere? ho pensato di trasformare 4 in logaritmo ottenendo : $log^2(x)>= log (1/16) $
10
12 feb 2013, 10:19

niknik_88_
se ho una funzione tra varietà differenziabili F : S --> M è vero che se ho un ricoprimento su S allora l'unione delle immagini di ogni insieme del ricoprimento di S è un ricoprimento di F(S)??

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul mio libro* che, dall'identità di Eulero\[\text{gr}(F) F=\sum_{i=0}^{N} X_i\frac{\partial F}{\partial X_i}\]dove \(F(X_1,...,X_N)\) è un polinomio omogeneo di grado \(\text{gr}(F)\) discende, detta \(F_{i_1,i_2,...,i_{m-2}}\) la derivata parziale \((m-2)\)-esima rispetto a \(X_{i_1},X_{i_2},...,X_{i_{m-2}}\) del polinomio omogeneo \(F(X_0,X_1,X_2)\) (con \(i_1,...,i_{m-2}\) scelti tra \(0,1,2\), chiaramente), la seguente ...

Pianoth
Usando solo una volta un'operazione matematica scegliendo solo tra addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, usando solo una volta i numeri da $0$ a $9$, qual è il numero più grande che si può creare? Per esempio: $15069*23478$ $98765*43210$ Così ad intuito verrebbe da dire che non c'è alcun modo per rispondere senza andare a fare tutti i tentativi possibili. Cosa ne pensate?
9
5 feb 2013, 21:47

giannirecanati
Il testo mi chiede di studiare questa curva: \(\displaystyle x^2+y^2+2|x-y|-4|x+y|=0 \) Il problema è che quando studio i moduli mi tocca distinguere i casi in cui y è positiva o negativa e mi escono fuori ben sei casi in totale esiste un modo più semplice e veloce?
2
11 feb 2013, 22:36

Tommy85
devo calcolare questo integrale $int_0^(pi/2)x(int_(-senx)^(cos x) y/(sqrt(1-y^2)) dy)dx$ calcolo a parte $int y/(sqrt(1-y^2)) dy$ applico il metodo della sostituzione $u=1-y^2$ quindi diventa $-1/2 int 1/sqrt (u) du=-sqrt (u) +c$ quindi sostituendo viene $-sqrt(1-y^2)$ quindi $int_0^(pi/2)x(-sqrt(1-cos^2 x) + sqrt(1-sen^2 x) dx$ $int_0^(pi/2)x(sqrt(cos^2 x) - sqrt(sen^2 x) dx=int_0^(pi/2)(xsqrt(cos^2 x) - xsqrt(sen^2 x)) dx=int_0^(pi/2)xsqrt(cos^2 x) dx - int_0^(pi/2)xsqrt(sen^2 x) dx=int_0^(pi/2)x (cos x) dx - int_0^(pi/2)x (sen x) dx$ poi applicando l'integrazione per parti ponendo $f=x$ $dg= sen x dx$ $df=dx$ $g=-cos x$ avremo $x cos x- int_0^(pi/2) cos x dx+ int_0^(pi/2) x cos x dx=$ $=-sen x+x cos x+int_0^(pi/2) x cos x dx$ poi rifaccio l'integrazione per parti mettendo $f=x$ ...
1
11 feb 2013, 19:41