Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il problema è la parte in corsivo. Vedo che \(\tilde{f}_{0}*\tilde{f}_{2}\) è un sollevamento di \(f_{0}*f_{1}\). Essendo il sollevamento unico allora non può che essere quello e quindi siamo a posto? Il libro fa notare anche che \(\tilde{f}_{2}\) è un sollevamento di \(f_{1}\) ma non vedo a cosa mi possa servire.
L'applicazione rivestimento è \(p(x):\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{S}^{1}\) definita come \(p(x)=(\cos 2\pi x,\sin 2\pi x)\). Scelto \(0 \in \mathbb{R}\) ho ...

Geometria perché mi fai questo?...
Miglior risposta
ragazzi aiuto adesso che abbiamo iniziato a fare i problemi delle figure solidi non mi riescono i risultati,per favore mi potete aiutare??????
I problemi sono i seguenti:
1)UN TRIANGOLO SCALENO AVENTE I TRE LATI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI AI NUMERI 3,4 E 5 è LA BASE DI UN PRISMA RETTO ,LA CUI ALTEZZA MISURA 25 CM.SAPENDO CHE L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE DEL PRISMA MISURA 1230 CM^2,CALCOLANE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME.[RISULTATO: 1431,72 CM^2;2521,5 CM^3]
2)CALCOLA IL ...

Ciao a tutti ragazzi...Ho la seguente serie:
$\sum_(k=0)^(\infty)(-1)^k\sqrt(\frac{k^3+3}{2k^3-5})$
ma non riesco a studiare il suo "comportamento"... Dovrei applicare il criterio di Leibniz giusto? Ma per farlo devo verificare che la serie si monotona decrescente... come faccio? Porre la mia serie $a_k>=a_(k+1)$ mi fa venire fuori troppi conti e quindi suppongo ci sia un'altra strada... chi mi aiuta? Grazie in anticipo...

Il poligono ABCDE, la cui area è di $5320 cm^2 $, è la circoscritto a un cerchio avente l'area di $ 19600 cm^2 $ . Calcola la misura dei lati del poligono sapendo che:
ED=EA=DC +2 cm
CB=DC+ 4 cm
AB=DC + 8 cm
essendo un pentagono non regolare non si può usare i numeri fissi quindi non riesco a capire da dove si può cominciare chi mi sa dire se c'è qualche formula ?????
Io avevo pensato di calcolare con l'area del cerchio il raggio poi il perimetro del pentagono poi suddivederlo in ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio su un esercizio capitato al compito di fisica.
Ho una lastra di spessore d e lunghezza >> d, percorsa da corrente dal basso verso l'alto( il dato era una densità di corrente). Devo calcolare il campo magnetico prodotto. Uso la legge di Ampere applicando una circuitazione rettangolare,con la differenza che uno dei due lati più lunghi passa dentro la lastra in $\ d/2$ e non dietro. Quindi ho:
$B*l= \mu*i$
La corrente concatenata sarà ...

Espressione aiutoo urgentee
Miglior risposta
1/2x^3y:[a^6bx: (a^3)^2b]-(ab^2)^3:b-1/2x^2y-1/2a^2b^4*(2ab)=
Risultato: -2a^3b^5
Aggiunto 10 minuti più tardi:
Se non riuscite a capire, l'ho scritta anche su GeoGebra:

Avendo $f_y(Y)=<br />
{ \int_{ln2}^{ln6} \frac{1}{4} e^y$ se $ln2<=y<=ln6}$;
$0$ altrove
la funzione di distribuzione cumulativa è uguale a $\int_{ln2}^yf_y(Y) $
Quindi se $ln2<y<ln6$ avrò $F_y(Y)=\int_{ln2}^y \frac{1}{4} e^y$,
se $y<ln2$ avrò $F_y(Y)=0$
ma perchè se $y>ln6$ho che $F_y(Y)=1$???

Calcolare \(\int_M \text f\) con \(M={(x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 = 4}\) e \(f(x,y,z)=(x^2)(y^2)(z^2)\)
Qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio? Sarebbe un integrale di superficie? Se si, qualcuno potrebbe indicarmi il metodo di risoluzione corretto? Per favore sono veramente in crisi...
Considero l'equazione differenziale $(y^2y'')/(1+y'^2)^(3/2)=1$.
Dividendo per $y^2$ e moltiplicando per $y'$ ottengo $(y'y'')/(1+y'^2)^(3/2)=(y')/y^2$.
Se ora integro, a sinistra ottengo $-2/y^3+c$ ma a destra cosa ottengo? Non riesco ad integrare l'espressione $(y'y'')/(1+y'^2)^(3/2)$.

ciao, avrei un dubbio sulle forme differenziali; so che se una forma differenziale è chiusa (ovverlo le derivate miste delle componenti sono uguali) in uno stellato è anche esatta; ma come dimostro che una forma è esatta in un insieme non stellato??

Ciao, potete dirmi se è giusto il ragionamento su questo esercizio:
Verificare s l' algoritmo di cholesky si può applicare alla seguente matrice: $ A=| ( 10 , -3 , 4 ),( -3 , 0 , 0 ),( 4 , 0 , 2 ) | $
Le condizioni per applicarlo sono:
$ A=A^t $
$ Det(Ak) > 0 $ per k=1,2,...,n
k è il pedice, AK sono le matrici principali di A.
Devo verificarle:
La matrice è simmetrica infatti $ aij=aji $
$Det (A1) = 10$
$Det(A2)= 1$
$Det(A3) = -18$
Quindi non è applicabile poichè ...

Ciao a tutti, potete aiutarmi ad impostare questo esercizio.
Data la tabulazione $x=[1, 2 ,3, 4, 5]$ e $y= [ 3, 6, 7, 3, 4 ]$ dai l'espressione della sua distanza
nel senso dei minimi quadrati da una cubica generica.
Ho pensato di utilizzare la norma2 per funzioni $ || f( x ) || =( sum( f( x i )^2 )) ^(1/2) $ ma non riesco a capire cosa ci va dentro. Mettendo solamente le f(x) ho un valore ma che non ha nulla a che vedere con la cubica generica (Potrebbe essere una retta o una parabola o qualsiasi altra espressione ...

Salve ragazzi,avrei una domanda riguardo la convergenza degli integrali impropri. So che per studiarla si utilizzano vari metodi(assoluta convergenza,confronto,confronto asintotico..)..
Ma tra questi,viene compreso anche il "semplice" studio del limite che tende a +inf dell'integrale?(sempre se è li che si ha il "problema")..oppure non è un informazione sufficiente??
Perchè sempre su questo sito c'era un ragazzo che sosteneva che se con questo limite il tutto va a + infinito(o a numero finito ...

Ho una spiegazione del $ chi^2 $ che mi da due tabella la prima dei valori osservati
$ {: ( 20 , 8 , 28 ),( 16 , 13 , 29 ),( 36 , 21 , 57 ) :} $
e la seconda dei valori attesi che è
$ {: ( 17.68 ,10.32 , 28 ),( 18.32 , 10.68 , 29 ),( 36 , 21 , 57 ) :} $
ora ho capito come si fa a ricavare i valori attesi ma il libro mi da come valore $ chi^2 $= 0.203
Da dove è uscito? come faccio a ricavarlo?
Grazie mille anticipatamente...se qualcuno può anche spiegarmi semplicemente a cosa serve il $ chi^2 $ gli sarei grato infinitamente (sto messo male in statistica)

Sappiamo che \( \mathbb R^3 \) privato di una retta ammette come retratto di deformazione \( \mathbb R^2 \setminus \{0\}\) che è a sua volta omotopicamente equivalente a \(\mathbb S^1 \). Quindi la coomologia di De Rham di $RR^3$ meno una retta è la coomologia della circonferenza ($RR$ in grado 0 e 1, nulla altrove).
Domanda: che succede se a $RR^3$ togliamo una retta e una circonferenza che concatena la retta? Come calcoliamo la coomologia di questo spazio? ...

Volevo chiedervi esempi e chiarimenti sugli anelli quoziente... ho letto molte dispense su questo argomento ma ancora non so come muovermi negli esercizi...
Un esempio di esercizio è il seguente...
Sia $ ZZ_3[X] $ l'anello dei polinomi a coefficienti in $ ZZ_3 $ . Sia $ p(X)=X^4+X^3+X^2-1 $ e sia $ I=(p(X)) $ l'ideale principale generato da $ p(X) $ .
(a) Mostrare che $ A=(ZZ_3[X])/I $ (anello quoziente) è un dominio;
(b) trovare i nilpotenti di ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di capire il motivo per cui data una molla di K=4 N/m e una massa di 25 gr, dopo che sposto la massa dalla posizione di equilibrio e lascio oscillare la molla il moto diventa come quello di un pendolo, mentre ciò non accade per masse pari a 50gr o superiori.
Grazie

Salve a tutti, ho il seguente limite:
$lim_{(x,y)->(0,0)}(x^2-y^2)^2/(x^4+y^2)$
Pongo y=mx. Quindi ottengo:
$lim_{(x)->(0)}(x^2(m^4-2m^2))/(x^2+m^2)$
Ma in questo caso non è dimostrato che il limite tende a 0 in tutte le direzioni? Perché l'esercizio mi chiede dimostra che il seguente limite non esiste?

buonasera,
avrei bisogno di un piccolo aiuto... ho un esercizio nel quale ho un prestito di 80000 euro che viene rimborsato mediante
16 rate dell'ammortamento francese di 6565,21 euro. Mi viene richiesto di calcolare il tasso d'interesse di tale
ammortamento... io conosco solo la formula della rata, cioè R=(C*i)/[1-(1+i)^-n] dove R è la rata, C è l'importo del
prestito, i è il tasso d'interesse e n è il numero delle rate.

Buongiorno a tutti, sono un economista e non sono molto esperto di statistica, vorrei sottoporvi un quesito. Io ho la seguente distribuzione di probabilità con il rispettivo guadagno/perdita per ogni caso: