Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Polinomi 11
Miglior risposta
2x^2(x^2-1)-(2x^2-1)(2x^2+1)+2(x^2+x)(x^2-x) ris=1-4x^2 (2a+3b)(2a-3b)+(a+2b)(3a-b)-5a(b+a)
Geometria,aiutatemi!♡
Miglior risposta
Ciao a tutti! Per lunedì mi hanno dato un botto di problemi, e io non sarò a casa,dunque farò qualche problema da sola in quest'ora, mentre il resto dovrò copiarmeli! E per questo chiedo urgente aiuto a voi! Grazie mille a chi mi aiuterà!♡
61.Determina l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 36m,27m e 28m.[Dovrebbe venire 3528m^2;5472m^2]
71.L'area della superficie di un parallelepipedo rettangolo è di ...

Ciao a tutti!!! Devo dimostrare l'equivalenza delle due norme
\(\Vert f\Vert_1=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{1+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2\)
e
\(\Vert f\Vert_2=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2\)
con $\lambda>0$ e $\hat{f}$ trasformata di Fourier.
Io ho pensato di fare
\(\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\frac{\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}}{\sqrt{1+\vert ...
L'area di un rombo è 108 dm quadrati e una sua diagonale è 3/8 dell'altra. calcola la misura delle diagonali

Salve a tutti.
Come faccio a sapere se un insieme è numerabile o meno?
Come faccio a dimostrare che Q(insieme dei razionali) elevato a N(insieme dei naturali) non sia numerabile?

Ciao a tutti sono nuova nel forum,fra meno di un mese avrò un esame scritto di fisica e sto cercando di capire questi esercizi.Potete aiutarmi?Grazie
1)Una sfera di ferro, cava al suo interno, ed avente una massa di 500 Kg viene posta in un recipiente pieno d’acqua. Qual è il valore minimo del raggio affinchè la sfera galleggi?
(si trascuri lo spessore della sfera)
Allora qui c'entra il principio di Archimede,io avendo la massa e la densità del ferro mi sono trovata il volume che dovrebbe ...

Buon giorno , dovrei svolgere questo esercizio .
Mi potete cortesemente aiutare ? .grazie
Un uomo ha massa di 70 kg. Se mantenendo costante la massa della Terra si raddoppiasse il
raggio terrestre, quanto peserebbe?

salve,
il quesito è il seguente:
funzione utilità A: U(A) = \(\displaystyle c*g \)
funzione utilità B: U(B) = \(\displaystyle c+0,2*g \)
le curve di indifferenza risultanti sono le seguenti:
Curva di indifferenza A: \(\displaystyle g*c=K/2 \)
curva di indifferenza B: \(\displaystyle c+0,2*g=H \)
il testo, in una nota esplicativa, afferma che "queste funzioni [curva indifferenza A e B] si ottengono uguagliando a zero il differenziale totale delle funzioni di utilità, e per successiva ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per capire una cosa riguardo il termine transitorio dei circuiti RC. Per quale motivo "la tangente in 0 alla curva che rappresenta il termine transitorio, interseca l'asse delle ascisse in tau (costante di tempo RC)" ??? .
Spero possiate essermi di aiuto, grazie in anticipo per le risposte
$ Y''+5y'=0 $
Le condizioni di cauchy sono: $ Y(0)= 6 $ , $ Y'(0)=-25 $
Facendo tutti i passaggi ho trovato che c1=-1 e c2= 5
Quindi ho la funzione $ Y=-1+5e^(-15) $
Ora l'esercizio vuole:
$ ln((y(-3)-1)/5) $
È il risultato dovrebbe essere 15, ma non riesco a trovarlo!
Potete aiutarmi? Grazie in anticipo
Ho la funzione numero 1 che dice: [-1,2] in R, la funzione numero 2 che dice: [-1,2] in R
Definite da: f1= sup{4t^2 : -1

C'è una parte nella definizione di omotopia che non mi è chiara e che mi crea confusione nella definizione definizione di sollevamento. Ora se \(f,g:[0,1]\rightarrow X\) sono cammini da \(x_{0}\) ad \(x_{1}\) omotopi, esiste una funzione \(F:[0,1]\times[0,1]\rightarrow X\) tale che \(F(s,0)=f(s)\) \(\forall s \in [0,1]\) etc... Una funzione è insieme definita da un algoritmo e da dominio e codominio. La formula precedente significa certamente che \(F:[0,1]\times\{0\}\rightarrow X\) e ...

Ho i seguenti dati:
x | y
1 = 6
2 = 13
3 = 20
4 = 26
5 = 33
6 = 40
7 = 46
8 = 53
9 = 60
10= 66
11= 73
12= 80
13= 86
x è un numero noto fornito in input, y lo devo calcolare io tramite un algoritmo; considerando (come avrete già notato) che le somme di y sono sempre +7,+7,+6,+7,+7,+6..., come posso velocemente calcolare y fornendo un numero x?
Un grazie infinito anticipato per le risposte!

C'è per caso un geometra differenziale in ascolto, in questa gelida domenica di febbraio, per piacere? Ho bisogno di una mano su un classico esercizio.
Sia $M$ una varietà differenziabile (reale) e $p \in M$. Ho definito lo spazio tangente a $M$ in $p$ in due modi: dapprima come spazio delle derivazioni ($RR$-lineari) dei germi in $p$, poi come quoziente dell'insieme delle curve (differenziabili) che passano per ...
internamente a una piazza quadrata avente il lato di 6 m ci sono quattro aiuole uguali , anch'esse quadrate , di lato 2,5 m . calcola l'area della parte della piazza occupata dalle quattro aiuole e di quella non occupata da esse .
Ciao a tutti ! vi chiedo di aiutarmi con questo problema ! Grazie a chi l'ho farà (100193)
Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 14 cm . Calcola il perimetro e l'area di un rettangolo che ha la base congruente al lato del quadrato e l'altezza 8 cm in piu rispetto alla base .
la somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza è 65 cm . calcola l'area del parallelogrammo ed esprimila in decimetri quadrati .

Ciao a tutti!
Mi scuso sin da ora se la domanda che vado a fare risulterà davvero banale, ma ho provato a riflettere parecchio senza arrivare ad una conclusione.
Sto iniziando a preparare l'esame di Probabilità e Statistica per il secondo anno di informatica, sono alla definizione di funzione caratteristica (o indicatrice) $I$, tra le cui proprietà è elencata la seguente:
$I_A^2(\omega) = I_A(\omega)$, essendo $\Omega$ un qualsiasi spazio, $\Sigma$ una qualsiasi collezione ...

Salve a tutti.
Ho due successioni ${a_n}$ e ${b_n}$, la prima convergente ad $1$ e la seconda non per forza regolare. Perché si può scrivere che $maxlim(a_n * b_n) = lim(a_n)*maxlim(b_n)$ ?
Grazie in anticipo.

ciao a tutti!
devo trovare l'equazione di un piano contenente la retta
$r={(x=t), (y=5-t), (z=2):} $
e parallelo alla retta
$s={(x=0), (y=t'), (z=1):} $
so che quindi la retta deve contenere il punto P $(0, 5, 2)$
quando mi dice parallelo a una retta intende che la retta "sta a fianco" del piano o "sta sopra" o è la stessa cosa o sto dicendo cavolate?
perchè pensavo che se stesse "di fianco" trovo il vettore direzione tra P ed S (che è $(0,0, 1)$ ) e poi faccio il prodotto vettoriale tra ...