Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo esercizio:
$ bar(-563) *bar(x) = bar(-908) in Z100 $
Grazie in anticipo

Vi invito a trovare la soluzione a mente; potrete poi controllarla sulla carta.
Si pensi alla Terra come ad una sfera rigida e perfetta, di raggio pari a quello effettivo, e si supponga di fare il giro dell'equatore appoggiandovi sopra uno spago inestensibile. A giro completato, quando le due estremità dello spago si toccano, aggiungo ancora un metro di spago e poi annodo. Faccio ora un altro giro della Terra sollevando uniformemente lo spago, in modo da ottenere una circonferenza concentrica e ...

Buonasera a tutti,
cerco in maniera disperata una buona anima che mi aiuti a capire il perché della soluzione di questo esercizio:
So che dovrebbe essere la a, ma con tutti i ragionamenti possibili che ho fatto non riesco a capire come possa essere corretta perché non mi torna lo stesso resto da entrambe le parti.
chi mi aiuta?
grazie

Ciao a tutti, sono alle prime armi con la materia e ho già trovato tante difficoltà. Mi aiutereste a capire questo esercizio, e soprattutto come interpretare il testo del problema? L'esercizio è il seguente:
Si hanno due urne:
Urna A: contiene 3 palline (2 rosse e 1 nera)
Urna B: contiene 9 palline (3 rosse, 5 nere + 1 estratta a caso da A)
1) Calcolare la probabilità di estrarre 1 pallina nera da B.
2) Sapendo che la pallina estratta da B è nera, calcolare la probabilità che la pallina ...
Equazione della retta
Miglior risposta
Ciao a tutti ho il seguente esercizio già fatto, però non capisco come risolvere la parte sottolineata in rosso.

Ho problemi nel risolvere questo esercizio:
$ A={zin mathbb(C): |z-i|<=1-|z|} $
$ B={lambda in mathbb(C) : lambda=root(6)(z) } $
Devo rappresentarli nel piano di Gauss
Risolvo così:
$|z-i|<=1-|z|$
$|z-i|^2<=1-2|z|+|z|^2$
$(z-i)(bar(z)+i)<=1-2|z|+|z|^2$
$i(z-bar(z))<=-2|z|$
$i(z-bar(z))<=-2|z|$
$Im(z)>=|z|$
Trasformando nella forma cartesiana e svolgendo i calcoli
$y>=sqrt(x^2+y^2)$
$x=0$
E da qui non so più andare avanti.
Cosa sto sbagliando?
Grazie mille.

Ciao ragazzi, in questo esercizio dovrei calcolare i tempi di propagazione HL e LH, solo che incontro alcune difficoltà.
http://img210.imageshack.us/img210/8608/imag0616m.jpg
Il primo è una classica NOT CMOS e l'altro è uno stadio totem-pole a BJT.
Dato che i mosfet non sono caricati da capacità posso dire che i loro ritardi sono nulli e quindi essi sono dati soltanto dai due bjt.
Condizioni statiche:
Per Vin=Vcc ho che Q2 è interdetto mentre Q1 lavora in attiva.
Per Vin=0 , Q1 è interdetto mentre Q2 è saturo con Ic ...

Buongiorno a tutti!
Mi ritrovo con questa equazione complessa: [tex]z^3=\bar{z}|z|[/tex]
ho provato a sostituire a [tex]z=a+ib, \bar{z}=a-ib[/tex] e [tex]|z|=\sqrt{a^2+b^2}[/tex] ma non riesco ad arrivare alla fine.
Grazie.

Scusate la domanda strana, ma ho un dubbio.
Per semplicita' consideriamo '' $RR^2$ ''. Consideriamo un grafico qualsiasi, una linea chiusa o aperta, con tutte le '' irregolarita' '' che volete. Questa funzione e' possibile esprimerla soltanto in termini di unione e/o intersezione di funzioni piu' semplici, o e' possibile che sia caratterizzata da una funzione propria ( quindi indipendente dalle '' funzioni elementari '' )?
Un esempio semplice: abbiamo due circonferenze di raggio '' ...

La tangente alla curva $y=(3tgx)/(1+senx)$ nel suo punto di ascissa $x=\pi\/6$ taglia l'asse x nel punto T. Trovare la distanza di T dall'origine.
Ho pensato di trovarmi la retta tangente alla curva attraverso la definizione di derivata, trovandomi il coefficiente e successivamente l'equazione della retta; una volta trovata la retta per trovarmi la distanza basta che faccio l'intersezione tra la retta e la retta y=0 ? Grazie per la cortesia!
Disegnatemi questa figura
Miglior risposta
un poligono formato da un quadrato e da due triangoli isocelicon la base coincidente con i lati opposti al quadrato e posti esternamente rispetto ad esso....
grz gia' di anticipo

Ciao a tutti sto provando a risolvere un esercizio ma non so se sia giusto il mio procedimento..l'esercizio è:
Sia V=R3[t] lo spazio dei polinomi a coefficienti reali di grado

lim x che tende a meno infinito di [radice(-x^3) + 1]/ [x*(radice di |x|)+2]
sia se al numeratore porto fuori la x e poi metto in evidenza sopra e sotto, sia se metto in evidenza la x con la radice negativa, arrivo sempre ad una forma indeterminata...potete frmi vedere un altro metodo? Si fa con qualche teorema per caso?

Salve a tutti,
vorrei chidere una precisazione sulla dimostrazione del fatto che se considero un dominio semplicemente connesso, la condizione di irrotazionalità di un campo è anche sufficiente perché questo sia conservativo.
Io so che un dominio $D$ è semplicemente connesso se presa una qualsiasi curva chiusa regolare $\gamma$, questa è la frontiera di un insieme $B sub\ D$ .
Poi so che condizione necessaria e sufficiente affinché un campo sia conservativo in un ...

Problema sulle tangenti ad una parabola
Miglior risposta
Ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto...
Sto cercando di fare un problema di geometria analitica sulla parabola ho risolto quasi tutti i punti ma non riesco a risolvere un passaggio fondamentale per l'ultimo punto...
Allora, ho una parabola della quale ho trovato l'equazione: x=-1/3y^2+3, devo trovare le due tangenti alla parabola nei punti A(3;0) e B(-3;0), come faccio?
Io ho provato a fare il sistema tra il fascio di rette passante per A(y-0=m(x-3)) e la parabola, e poi quello passante ...

se A è contenuto o coincide con B e B è contenuto o coincide con C come si fa a dimostrare che
(C-B)U(B-A)=C-A ?
Con i diagrammi è intuitivo ma ci sono dei passaggi logici tali che si possa arrivare a C-A?

Salve a tutti. Sto aiutando mio fratello con gli esercizi di geometria del liceo. Sono appena laureato in ingegneria, ma come molti di voi sapranno, non si studia questo tipo di geometria e l'ultima volta che l'ho fatta è stato circa 8 anni fa, quindi non ricordo assolutamente niente XD ( no dai qualcosina si ) C'è un problema che richiede di dimostrare ( con il programma sono arrivati all'equivalenza dei poligoni ) che preso un trapezio qualsiasi e tracciate le diagonali, i triangoli che si ...

Ciao a tutti, volevo chiedere se la mia risoluzione di questo esercizio è giusta:
Si provi che le rette
$r:{(x=z),(y=z):} <br />
<br />
r':{(x=2z+1),(y=-z+2):}$
sono sghembe.
Si trovi un piano $pi$ che sia parallelo ad r e che contenga r'.
Allora io ho pensato di risolverlo cosi:
Mi calcolo il parametro direttore della retta r che vengono
$((1,0,-1),(0,1,-1))$
e quindi
$z =alpha$
$y=alpha$
$x=alpha$
da cui il parametro direttore è $alfa*((1),(1),(1))$
per r' viene:
$((1,0,-2,-1),(0,1,1,-2))$
e ...

Ecco la funzione
$f(x,y)= xy(e^{y-1}-1)$
Ecco il mio tentativo
$f_x= ye^{y-1}-y$
$f_y=xe^{y-1}+xye^{y-1}-x$
I punti critici che mi escono sono $(0,0),(0,1),(0,-1),(e,0)$
Facendo l'Hessiano mi trovo che sono tutti punti di sella tranne (0,0) che per mia grande
mi dà l'Hessiano nullo... cosa devo fare per valutare il comportamento della funzione
in (0,0) di questa funzione?
E in generale?
Ps: E' probabile che i miei calcoli siano sbagliati, ho il cervello in pappa
$ lim_(x -> +oo ) ln(1+3x^4)/(3+x^2) $