Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi ho un dubbio esistenziale,ci è stato detto che per legare il tensore degli sforzi con il tensore delle deformazioni ci vuole un tensore del 4 ordine di 81 componenti (perchè non bastava del secondo?) ma per la simmetria basta uno di 21 componenti indipendenti,per l'isotropia rimangono solo 3 componenti indipendenti,dopodichè lavorando solo sulle direzioni principali ci ha dimostrato che le componenti indipendenti sono solo 2,i coefficienti di lamè..solo che questa dimostrazioncina ...

Un tensore del quarto ordine ha in generale 81 componenti indipendenti. E fin qui ci sono.
Un tensore del quarto ordine che gode della simmetria maggiore ha 36 componenti indipendenti...Perchè? Per quanto mi arrovelli non riesco a trovare una spiegazione.
Un tensore del quarto ordine che gode della simmetria maggiore e di entrambe le simmetrie minori ha 21 componenti indipendenti...perchè?
Non sono un matematico, bensì uno studente di ingegneria e il prof di Scienza della Costruzioni l'ha ...

Buongiorno ragazzi!!
Il problema di oggi è un pò più articolato di quello che vi ho proposto ieri...
"Utilizziamo una siringa con uno stantuffo per un prelievo di sangue. Manovriamo lo stantuffo in modo che all'interno della siringa la pressione sia sempre pari ad una atmosfera, e preleviamo il sangue dalla vena di un animale, sapendo che la pressione venosa è 100 mm Hg. SI assume che il sangue abbia la stessa densità dell'acqua e viscosità di 4 * \$10^-2\$ Poise.
Se l'ago ...
Considero la funzione $f(x,y)=x^3-y^3+3alphaxy$ al variare di $alpha\inRR$.
Voglio determinarne i punti critici, i massimi e minimi locali e globali.
Pongo il gradiente di $f$ uguale al vettore nullo per trovare i punti critici:
${(3x^2+3alphay=0),(-3y^2+3alphax=0):}$
Se $alpha!=0$ ho due punti critici che sono $0=(0,0)$ e $A=(alpha,-alpha)$.
Se $alpha=0$ ho un'unico punto critico che e' $O=(0,0)$.
Il determinante della matrice Hessiana di $f$ e' ...

Ciao a tutti, dunque, mi sono trovato dinnanzi a questo esercizio che mi sta facendo impazzire.
Dato $E={(x,y)\in\RR\^2 t.c. sqrt(x(y-2)) + sqrt(4y - x^2 - y^2 -3) \>=\0}$ dimostrare che E è compatto e calcolare $int_{E} x^2y dx dy$
vi dico cosa ho tentato io:
le condizioni di esistenza per quelle due radici sono $(x\>=\0 \^^\ y\>=2\) \vv\ x\<=0 \^^\ y\<=\2$ per la prima, mentre per la seconda osservo che $4y - x^2 - y^2 -3 \>=\0 \rarr\ x^2 + (y-2)^2 \<= 1$ che è una circonferenza. Quindi disegnandole si vede facilmente che E è un insieme compatto e quindi quella funzione è integrabile in E.
Per calcolare ...

Salve ragazzi, non riesco a diagonalizzare la suddetta forma quadratica :
$q : RR^3 -> RR$ t.c $q(x,y,z)=xy+z^2$.
Fissata $B={e_1,e_2,e_3}$ canonica di $RR^3$ ho che la matrice associata a $q$ rispetto a tale base è $A=((0,1/2,0),(1/2,0,0),(0,0,1))$. Noto che $det(A)=-1/4 !=0 => q$ è non degenere e quindi una base orgonale per $g$ è composta da vettori non isotropi.
Allora scelto $e_3 $ noto che $f(e_3)=1!=0$,dopodiché devo trovare un vettore ortogonale ad ...

Salve a tutti.
Sto riscontrando un pò di difficoltà nel calcolare, tramite le tavole dei percentili, il P-value associato a Z* = 11.733 che ho preventivamente calcolato.
Ho numeratore e denominatore rispettivamente con 3 e 16 gdl.
La traccia non mi fornisce info circa il livello di significatività, quindi presumo che debba ipotizzarlo io.
Sapete aiutarmi spiegandomi il procedimento pratico?
Grazie a tutti preventivamente.

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio:
Il secondo punto l'ho risolto ragionando così, uso la formula $ f^(n)(x_0)=a_n*n! $ e visto che devo trovare l'$a_28$ quindi con $x^2n$ sostituisco nella formula $n=14$ e mi viene $ f^(28)(0)=-(4^14)/(14*3^14) $
Non riesco però a fare lo stesso ragionamento con la derivata prima perchè la x è elevata alla 2n e mi verrebbe un $ n=1/2 $, qualcuno sa dirmi come risolverlo?
Ciao, potreste aiutarmi con un'espressione di sistemi lineari da svolgere con il metodo di Cramer?
x-3[-2-(y-1)]= -7
2[(x+y)+10]= -4y
Grazie!:)

Matematica esercizi urgenti aiutoo
Miglior risposta
1. Indica se ciascuno delle seguenti affermazione è vera o falsa:
a)La superficie di un poliedro è l'insieme di tutte le facce del poliedro
b) Un poliedro non può avere meno di quattro facce
c) Un poliedro ha tanti spigoli quante sono le sue facce
d) Un poliedro è una figura illimitata dello spazio
e) La relazione di Eulero è valida per tutti i poliedri
2. Data la retta r incidente al piano α nel punto A, rappresenta, se possibile,
a) una retta appartenente a α e incidente a r
b) ...

ciao a tutti, vorrei un aiuto su come fare questo esercizio:
verificare se la funzione:
[tex]f(x, y) = (1 - cos(xy))/xy[/tex] per xy diverso 0
[tex]f(x,y) = 0[/tex] se xy = 0
è continua, ha gradiente, è differenziabile
Non conosco proprio il procedimento per esercizi del genere...
CompitI di fisicA!!!!!!!!!! AIUTATEMI PER FAVOREE..
Miglior risposta
Scrivi qui la tua allora il problema k voglio esporre riguarda la fisica..dei compiti che ho per domani..k nonostante tt i miei tentativi non sono riuscita a fare.. allora 1 problema: una ragazza che pesa 550 N espira profondamente in modo da vuotare il più possibile i suoi polmoni e quindi si immerge completamente in acqua appesa a una bilancia .il suo peso apparente ,in queste condizioni e 21.1 N .QUAL'è LA SUA DENSITà? soluzione: deve uscire 1041 kg/m^3 2 problema il batiscafo TRIESTE è ...

Determinare le coordinate del baricentro del seguente insieme
$D = {(x, y) ∈ R^2 : x^2 + y^2 ≥ 4, x^2 + y^2 + 2x + 2y ≤ 0}$
Che sono due cerchi uno di centro $(0,0)$ e di raggio $2$ l'altro di centro $(-1,-1)$ e raggio $sqrt2$
Ho provato a trovare l'area in coordinate polari, perché in coordinate cartesiane mi sembrava abbastanza complicato
e ho:
${(x=rhocostheta),(y=rhosentheta):}$
con $-2(costheta+sentheta)<rho<2$ e $0<theta<pi$
L'area $M(D)=-2pi$
Sto procedendo bene?

Salve a tutti , è da un giorno che tento ti risolvere un esercizio di fisica cercando di comprendere come impostarlo , il testo recita : Un sottile nastro conduttore di lunghezza indefinita e larghezza \(\displaystyle L=10cm\) è percorso da una corrente \(\displaystyle I=10A\) , distribuita uniformemente nella sua sezione. Si calcoli il campo di induzione \(\displaystyle B\) nel punto che si trova a distanza \(\displaystyle d=1cm\) dal nastro , come indicato nella figura, in cui ...
Ciao a tutti :)
Mi potete aiutare sono 5 problemi
1) Un sasso cade in acqua e sposta 127 ml di liquido. Sai dire quanto pesa un oggetto di marmo equivalente al sasso ? ( ps = 2,6 g/cm3 ) [330,2g]
2) un oggetto pesa 3,024 kg. Viene immerso in un recipiente a forma di parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 20 cm e di 28 cm e contenente acqua. Se il livello dell'acqua sale di 2 cm, qual'è il peso specifico del materiale di cui è fatto l'oggetto ? ATTENZIONE il volume ...
Chi mi aiuta a risolvere questo problema di fisica??
Miglior risposta
1-Una pietra viene lanciata con una velocità di 25 m/s da un palazzo alto 25m. Calcolare l'altezza massima raggiunta dalla pietra, la velocità quando essa tocca il suolo ed il tempo totale di volo.
un quadrilatero è formato da due triangoli scaleni uniti per la base lunga 45 cm, e posti da parti opposte rispetto ad essa. Sapendo che le altezze dei triangoli misurano rispettivamente 2,6 dm e 3,16 dm, calcola:
-l'area del quadrilatero;
-il perimetro di un quadrato equivalente al quadrilatero;
-l'area di un triangolo equilatero isoperimetricoal quadrato.
grz infinitamente gia' di anticipo

ciao a tutti
ho il seguente esercizio
Si determini le espressioni analitiche delle caratteristiche di sollecitazione e se ne disegnino i diagrammi per ogni sottoproblema.
Si assuma ogni tratto regolare indeformabile al taglio, inestensibile e caratterizzato dalla medesima rigidezza flessionale $K_M$
Io ho provato così, potete dirmi se la mia impostazione è esatta:
gdl=3, gdv=5 ==> la struttura è 2 volte iperstatica
1)tratto DC: C=0, D=a
$v_1=a_0 s^3/6 + a_1 s^2/2 + a_2 s+a_3$
Condizioni al ...

eccone ALCUNI:
lim x--> 1 (4x^2-1)= 3
lim x--> + oo rad x^2+1 \ x+1 = 1
premetto che ho studiato tutto il capitolo sulle funzioni continue. Sul libro il prof ci ha assegnato esercizi simili a questo la cui traccia dice "Basandosi sulla continuità delle funzioni elementari e servendosi di teoremi sui limiti, dimostrare che si hanno i seguenti limiti.
Il prof ha dato anche esercizi più complicati, ma, vedendone gli esempi, alla fine basta scomporli o moltiplicare num e denom per lo stesso ...