Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tom_1
Qualcuno potrebbe per favore cercare di spiegarmi i risultati del teorema dell'impossibilità di Arrow e del conseguente lavoro di Amartya Sen, anche da un punto di vista epistemologico? E chiedo ancora se ci sono libri in italiano che ne trattano approfonditamente. è una questione che mi interessa molto, grazie in anticipo

Seldon1
ciao ragazzi avrei da sottoporvi la correzione di un mio esercizio: trovare tutti i sottogruppi di Z6 premetto che dalla traccia non ho ben capito se si sta parlando in notazione additiva o moltiplicativa(non è specificato nella traccia)ma penso che sia in notazione additiva dal momento che Z6 non è un gruppo(lo 0 non puo avere inverso ed inoltre 6 non è primo). io ho trovato: {0,3} generato da 3;{0,2,4}generato sia da 2 che da 4;{0,1,2,3,4,5}generato da 5 e da 1.come procedimento ho utilizzato ...

Ale_891
Calcolare la viscosità di un liquido utilizzando i seguenti parametri: raggio pallina r = 2.23mm velocità media v = 30 cm/sec densità liquido ρ0 = 1.1442 gr/cm3 densità pallina ρ= 2.873 gr/cm3 Dalla formula della viscosità η=2/9v *gr^2(ρ-ρ0) mi trovo che è 0,61*10^-1 kg/msec o più semplicemente 0,061 kg/msec Io praticamente ho fatto tutte le equivalenze per portare i mm a m,i cm/sec a metri/sec e i gr/cm^3 a kg/m^3. Volevo sapere se avevo fatto qualche errore di calcolo fra una ...

gcan
$ lim_(x -> 0) (1-cos(4x))^2/(x^2arctan(2x) $ Non riesco a capire perché deve ridare 0 ?
7
17 feb 2013, 18:17

losangeles-lakers
Ciao a tutti, non riesco proprio a capire come fare questo esercizio: Si scriva l'equazione di una retta contenuta in $pi)x-z=0$ e non incidente alla retta $s) { ( x=-2+t ),( y=2-t ),( z=1-1/2t ):} $ Gentilmente qualcuno di voi saprebbe spiegarmelo? Non so proprio come fare

redarked
http://img201.imageshack.us/img201/5835/40076750.jpg ragazzi non ho la piu pallida idea di come si risolve questo esercizio utilizzando e applicando i teoremi di thevenin e millman. devo determinare la tensione , la carica e l'energia immagazzinata dai condensatori. aiutatemi; grazie in anticipo
3
17 feb 2013, 18:53

gcan
$ int_(-1)^(0) 3x^3dx +int_(0)^(+oo ) -3x^3e^(-3x^4)dx $ Il primo integrale mi ridà -3/4, il secondo 0 Ma l'esercizio mi dice che il numero che risulta dal l'integrazione deve essere moltiplicato per 8 e il risultato dovrebbe essere -8, a me invece esce -6, cosa sbaglio, grazie
3
17 feb 2013, 18:53

sarettinettinetta
aiuto geometria x dmn!!!!! disegna un rombo cn una diagonale di 8 cm e l' altra che la supera di 2,5 cm.calcola l'area. [r.10 cmq]
2
17 feb 2013, 15:37

Alchester
1. In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 78 cm ed è 13\quinti del cateto minore. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2. In un triangolo rettangolo avente l'area di 1500 cm2, il cateto maggiore è 15\ottavi del cateto minore. Calcola il perimetro del triangolo. 3. In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 11,4 cm ed è 3\quarti dell'altro cateto. Calcola l'area, il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. 4. In un triangolo rettangolo i due segmenti ...
1
17 feb 2013, 12:50

RLMV
Mi potete spiegare questi 4 problemi? 1) Calcola il volume di un cubo sapendo che la somma delle misure di tutti gli spigoli è 150 dm. RISULTATO: 1953,125 dm quadrati. 2) Calcola la misura dello spigolo di un cubo sapendo che il volume è 6859 cm cubi. RISULTATO: 19 cm. 3)Calcola l'area della superficie totale di un cono che ha l'area di base di 1521 pgreco dm quadrati e l'altezza che misura 80 dm. RISULTATO: 4992 pgreco 4) Un cono ha l'area della superficie laterale di 540 pgrego cm ...
1
17 feb 2013, 16:44

chiara119
Aiuto problema (100371) Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo di cemento ps 1,4 cn il lato lungo 12e una piramide di ferro ps 7,8 che ha la base coincidente cn la faccia del cubo . sapendo k l apotema della della misura 7,5 calcola la superficie tot il volume e il peso del solido ...... 900 1944 4104 g
1
17 feb 2013, 18:06

chiara119
Aiutoooo problemi Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo avente lo spigolo lungo 24 cm e da due piramidi disugualicon le basi coincidenti cn le 2 facce opposte del cubo.sapendo k l area della superficie tot e 3984 e k il rapporto tra le are laterali e 3\4..... calcola il volume 18624
1
17 feb 2013, 18:01

Trashmob
Il problema del secolo! Miglior risposta
Il problema del secolo! avendo un'ellisse (ed essendo certi che è perfettamente un'ellisse) disegnata e non avendo nessun altro riferimento dovete disegnarne i 2 fuochi come è possibile farlo? sono da molto tempo che tento di risolvere questo problema, ma ormai mi sono arreso credo sia impossibile
1
17 feb 2013, 20:59

Daddarius1
Le due forze a destra generano un momento che viene bilanciato dal doppio pendolo con una coppia oraria giusto?
24
14 feb 2013, 20:22

math-votailprof
Salve a tutti! Secondo voi, qual è la sostituzione migliore per risolvere questo integrale? (NB: il testo dice di risolvere per sostituzione) $ int sqrt {1 + frac{1}{x^2}} dx $ Le ho provate tutte, quella più credibile mi sembra $ t= sqrt{1+x^2}$ ma non mi torna il risultato del libro...

ludwigZero
Ciao a tutti. Ho un sistema dinamico del secondo ordine, non lineare del tipo: $\dot(\dot x) = log (x^2 + y^2) + \alpha x$ $\dot \dot y = (2x)/(x^2 +y^2) + \beta y^2 + \alpha xy$ la mia domanda è: posso 'rivederlo' come sistema dinamico del primo ordine con sostituzioni del tipo: $\dot x = v$ $\dot y = w$ $\dot v = log (x^2 + y^2) + \alpha x$ $\dot w = (2x)/(x^2 +y^2) + \beta y^2 + \alpha xy$ in tal modo ho trovato un sistema di eq. differenziali in forma normale del primo ordine in 4 funzioni incognite invece che 2... qui per stabilire i punti critici, mi linearizzo ...
5
22 gen 2013, 23:57

Gilpow
So che dovrebbe essere un calcolo semplicissimo ma non mi trovo con il libro.. $root(6)((x)/(x+1)):root(6)((x-2)/(x))$ Dopo le condizioni di esistenza io mi troverei semplicemente $root(3)(|x|)/root(6)((x+1)(x-2))$ mentre sul libro c'è $(|x|)/root(2)((x+1)(x-2))$ (non ho con me il libro, forse era radice cubica, non quadrata, ma insomma, non mi trovo) Qualcuno sa aiutarmi per favore? Grazie minomic (: Se qualcun altro mi conferma che è giusto tanto meglio ^^ Grazie giammaria, sul testo dell'esercizio sono sicurissima, me l'ero appuntato, a ...
2
17 feb 2013, 19:04

innavoig.s
Buonasera! Non ho capito alcuni passaggi che fa la mia prof di analisi nel seguente esercizio da dimostrare con l'induzione: \(\displaystyle logn +2^n -3^n +n HP \(\displaystyle logn +2^n -3^n +n
2
17 feb 2013, 20:14

valentina921
Salve a tutti, sto facendo un limite di una funzione a due variabili, sbaglio ma non capisco dove; spero qualcuno possa aiutarmi. Devo calcolare il limite per di : $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(xy^2)-1)/(x^2+y^4)$. Ho pensato di passare in coordinate polari, per ricondurmi al limite ad una sola variabile: $lim_(\rho->0) (e^(\rho^3cos\thetasen^2\theta)-1)/(\rho^2cos^2\theta+\rho^4sen^4\theta)$. Sostituendo subito $\rho$ viene $0/0$ , quindi uso il teorema di de L'Hospital e ottengo: $lim_(\rho->0) (3\rho^2e^(\rho^3cos\thetasen^2\theta))/(2\rho(cos^2\theta+2\rho^2sen^4\theta))=lim_(\rho->0) (3\rhoe^(\rho^3cos\thetasen^2\theta))/(2(cos^2\theta+2\rho^2sen^4\theta))=0/(2cos^2\theta)=0$ Poiché il limite non dipende da $\theta$ , concludo che ...

Intermat
Preparando l'esame di Analisi Matematica II ho risolto delle serie sulle quali ho alcuni dubbi. Volevo chiedervi una conferma sui passaggi che ho fatto (o che dovrei fare) per risolvere i seguenti esercizi. I risultati delle serie sono giusti perchè li ho confrontati con quelli dati dalla dispensa da cui le ho prese, vorrei solo essere certo dei passagi fatti. Le serie sono: $sum_{k=1}^infty 1- sqrt(e) (cos (1/k))^(k^2)$ Io ho applicato Taylor poichè $ k rarr +infty $ e quindi ho riscritto $ a_k = 1- sqrt(e) [(1- 1/(2k^2))^(-2k^2)]^(-1/2) $ quindi per ...
6
16 feb 2013, 19:58