Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho una domanda velocissima e semplice ma di vitale importanza visto che domani ho l'esame!
Allora data un'asta orizzontale e fate conto da un lato ho un incastro e nel mezzo ho una cerniera e in fondo ho un altra cerniera. Quest'asta è soggetta a una variazione di temperatura nota. Io devo determinare il carico critico assiale applicato in fondo all'asta. Cosa mi comporta la temperatura nel calcolo del carico critico??
So che se c'è una variazione di temperatura l'asta è soggetta a ...
Ciao ragazzi volevo una mano su questo esercizio:
E' vero che la matrice :
A= $ ( ( 3 , -2 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $ $ €L( 1,A^2,A^3) $ ?
Se si determinare le coordinate di $ A^3 $ rispetto ad una base fissata nello spazio vettoriale $ L( 1,A^2,A^3) $.
Io ho trovato le matrici:
1: $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $
$ A^2 $ : $ ( ( 7 , -6 , 0 ),( 3 , -2 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $
$ A^3 $ : $ ( ( 15 , -14 , 0 ),( 7 , -6 , 0 ),( 3 , -2 , 0 ) ) $
Io so come si risolvono quelli con matrici quadrate di ordine due ma con le matrici quadrate di ordine 3 i calcoli non so come ...

Scusate se , eventualmente , fossi un po' fuori tema in questa sezione del forum ,
ma lo sarei molto di più , forse , in altre aree , in quanto il mio approccio è di tipo elementare .
Veniamo alle domande ,
1) non riesco a spiegarmi perchè , ad esempio ,
avendo la seguente relazione $3^3+6^3=3^5$
moltiplicando le basi per uno stesso naturale $k$ si ha che
$(3k)^3+(6k)^3$ non è uguale a $(3k)^5$
mentre se prendiamo una terna pitagorica ...

Nella seguente successione numerica $-25,$ $-5,$ $1,$ $5,$ $25$ è possibile individuare una "ragione della successione" ?
p.s. : scusate se eventualmente mi sono espressa male .

Buondì!
Allora, questo è il testo dell'esercizio:
Determinare l'immagine della funzione $f:A rightarrow RR$ con $f(x,y,z)=x^2 + y^2$ e $A={(x,y,z) in RR^3 , x^2 + y^2 + 4z^2 <= 0}$ .
Posto $x^2 + y^2 + 4z^2 = \phi(x,y,z)$, imposto il sistema (utilizzando il teorema dei moltiplicatori di Lagrange):
${((partial f)/(partial x) - \lambda(partial \phi)/(partial x) =0 rightarrow 2x - \lambda 2x=0 ),((partial f)/(partial y) - \lambda(partial \phi)/(partial y) =0 rightarrow 2y - \lambda 2y =0 ),((partial f)/(partial z) - \lambda(partial \phi)/(partial z)=0 rightarrow -\lambda 8z = 0),(\phi(x,y,z)=0 rightarrow x^2 + y^2 + 4z^2 = 0):}$
Di solito, basta trovare le $x,y,z$ espresse in funzione di $\lambda$ e sostituire nell'ultima equazione. Quindi, bisogna controllare attraverso l'hessiana orlata che in effetti i punti ottenuti siano massimi ...
Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele la cui base misura 10 dm e l'altezza 12 dm. Sapendo che l'altezza del prisma è 2/3 del perimetro di base,calcola l'area della superficie totale del prisma.

$lim_{x \to \1}(x^2+x+1)/(x-1)$
Con 1^- e 1^+ (scusate , non so come si scrive) .Cioè,se calcolo il limite di x che tende a uno sostituisco 1 a x mentre se voglio calcolare il limite destro/sinistro ?
salve a tutti,ho questo problema:
Determinare, a meno del segno, i coseni direttori dell'asse della rotazione che
manda il punto (1; 0; 1) su (-3/25; -4/5; 29/25) e il punto (2; 0; 1) su (9/25; -8/5; 38/25), intanto non so proprio da dove inziare per determinare l'asse...
qualcuno può darmi qualche suggerimento?? grazie!!

SI determini per quali valori di h l'applicazione $ f:R^3rarrR^3 $ definita da
$ f(x,y,z)= (x+(h+2)yz, y+(h^2-4), hz) $ e' lineare
allora per definizione una applicazione e' lineare se $ f(v+w)=f(v)+f(w) $ e se $ f(v*k)= k*f(v) $
io ho costruito la matrice con la base canonica $ {(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)} $ dato che la traccia non mi diceva niente in merito ed ho ottenuto $ ( ( 1 , h+2 , h+2 ),( 0 , 1+(h^2-4) , 0 ),( 0 , 0 , h ) ) $ e probabilmente e' qui che sbaglio.. non riesco ad applicare l definizione.. datemi una mano
Punti notevoli di un triangolo-Problemi
Miglior risposta
-sia 0 il punto di incontro delle bisettrici degli angoli del triangolo ABC. Da 0 conduci le perpendicolari OD su Bc, OE su AC,OF su AB. dimostra che AE=AF,CE=CD,BF=BD.
-nel triangolo ABC il baricentro coincide con il circocentro. dimostra che il triangolo ABC è equilatero
-dimostra che in un triangolo la somma delle tre mediane è maggiore del semiperimetro.
-dimostra che la somma delle 3 mediane è maggiore del semiperimetro.
-dimostra che la somma delle tre mediane di un triangolo è ...
Problema geometrico:formula lato obliquo trapezio isoscele
Miglior risposta
formula per calcolare il lato obliquo di un trapezio isoscele conoscendo solo l'area,l'altezza e la somma delle 2 basi
nel triangoloABC le mediane BM E CN sono congruenti e si tagliano nel punto G. Dimostra che
-BG=GC
-I DUE TRIANGOLI cgm e BGN sono congruenti
-il triangolo ABC è isoscele.

L'esercizio mi chiede di valutare su quale giacitura agisce un dato vettore tensione.
Quindì dato Pn, devo trovare la giaciutra e la normale alla giacitura e riportar le componenti del vettore delle tensioni in questo riferimento trovato. Da Pn faccio la parallela a z, e trovo un punto( lo chiamo Pk). Ora unisco Pk e Py e ho la giacitura; ora da Pk unisco con il centro e ho la nromale n(la m la trovo facilemente, essendo n,m ortogonali tra loro). Quindì ho provato a disegnare il cubetto con ...

Ciao a tutti, mi potreste come svolgere un esercizio di questo tipo?
Sia n il numero che in base 35 si scrive 123456789123456789123456789. Si trovi di n il resto della divisione per 5, 7, 17. Non so' proprio da dove partire.
Grazie mille a tutti..

Esercizio non si trova
Miglior risposta
Eleva al cubo il quoziente fra [math]-36a^{5}b^{3}c^{2}[/math] e [math]-12a^{2}bc.[/math]
Il risultato è [math]27a^{9}b^{6}c^{3}[/math]
Io l'ho trasformato in linguaggio matematico in questo modo, ma non mi trovo con il risultato:
[math][-36a^{5}b^{3}c^{2}: (-12a^{3}b^{2}c)]^{3}[/math]
=[math](3a^{2}bc)^{3}= 27a^{6}b^{3}c^{3}[/math]
Dove ho sbagliato?
Grazie in anticipo :)

ciao a tutti. ho un esercizio che non riesco ad impostare. eccolo:
determinare l'iperbole equilatera avente come diametro le rette $x-2y+1=0$ ed $2x-y-1=0$ e passante per il punto all'infinito $P(1,1,0)$ e che incontra l'asse delle x nel punto $A=(3,0)$.
per determinare l'iperbole devo prima costurire il fascio di iperboli che mi soddisfino le condizioni date sopra.
io so che un iperbole è equilatera se e solo se I=0 quindi doto che costruisco il fascio devo ...

Salve, ho questa equazione differenziale con relativo problema di cauchy:
$ y'=(y-x)/(y+x) $
$ y(0)=1 $
Non dovrebbe essere neanche a variabili separabili se non sbaglio...il problema è che non so cosa fare per riscriverla
Problema di geometria! Prisma!
Miglior risposta
Un prisma regolare pentagonale alto 9 cm ha l'area della superficie laterale di 225 cm^2. Calcola l'area della superficie totale.

Secondo voi e' corretto usare la terza legge di Newton per risolvere il seguente esercizio ?
Un' astronave parte dalla terra verso la Luna .
Il suo percorso , cioè la distanza Terra-Luna e' di 3.8 * 10^5 km ' la massa della terra e' di 5.8*10^24 e la massa della luna e' di 7.3*10^22 kg . A che distanza dalla terra , la forza di attrazione gravitazionale terrestre e quella lunare si equilibrano?
Secondo me dopo aver trovato la forza gravitazionale della terra e quella della luna , si pone ...

Dimostrazioni di geometria.
Miglior risposta
Mi potete aiutare per favore su un problema di geometria?
sui lati AB ed AC di un triangolo ABC ed esternamente ad esso,costruire i quadrati ABDE ed ACFG. dimostrare che:
a)il segmento EG èperpendicolare alla rettadella mediana AM del triangolo ABC;
b) EG è il doppio di AM;
c)il quarto vertice l del parallelogramma i cui altri tre vertici sono, nell'ordine, E,A e G, appartiniene alla retta dell'altezza relativa al lato BC del triangolo dato. giustificare tutte le risposte.
SE AVETE BISOGNO ...