Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho bisogno di voi.
Non riesco a capire perché la prima legge di Newton è confermata solo in sistemi di riferimento inerziali.
Ad esempio, prendendo l'aereo come sistema di riferimento inerziale, la prima legge di Newton non è confermata. Ma perché?
La prima legge cita: Un corpo in quiete rimane in quiete finchè su di esso non agisce una forza esterna. Un corpo in moto resta in modo con velocità costante su traiettoria retta finchè su di esso non agisce una forza esterna.
In che modo ...

Mi rivolgo a tutto il forum, ma in particolare a Martino, perché il problema lo ho trovato nelle sue dispense.
Allora
Mostrare che se $G$ é un gruppo finito, tale che per ogni divisore $d$ di $|G|$ esiste un unico sottogruppo di $G$ di ordine $d$ allora $G$ é ciclico.
Io penso di averlo risolto, scrivo qui per avere conferma e sapere se ci sono strade migliori:
Ho detto che dato che per ogni divisore c'e un ...

ragazzi non sono sicuro di avere bene afferrato il concetto di gruppo quoziente,sul mio libro di teoria è spiagato un po approssimativamente..da come l'ho capito io dovrebbe essere l'insieme dei laterali di H in G (dove G è il gruppo e H il suo sottogruppo normale,e ovviamente G/H il gruppo quoziente).Ad esempio se abbiamo (Z8,+) e H suo sottogruppo normale H{0,4} allora il grippo quoziente dovrebbe essere J=0+Z8 e K=4+Z8 che coinciderebbero e sarebbe Z8 stesso..c'è qualcosa di sbagliato?come ...

Buonasera a tutti!
Vorrei chiedervi aiuto per sciogliere un dubbio che mi sta affliggendo!
Il problema è questo :
Sia dato il prodotto scalare canonico su $ R^3 $ e W il sottospazio di $ R^3 $ di equazioni cartesiane :
$ W:( ( 1 , -1,0 ),( 0,0 , 1) )*((x),(y),(z))=((0),(0)) $
Determinare una base di $ R^3 $ ortonormale rispetto al prodotto scalare che contenga un vettore di W.
Ho seguito tale procedimento :
1)Ho trovato una base di W ortogonale al prodotto scalare tale $ B=(1,1,0) $
2) ...

Data la funzione $ sin(sqrt(x-1))$ dire se
a) f è continua,
b) derivabile per ogni x∈R,
c) f non è derivabile in x=1 ,
d) f non è definita in x=1.
Risposte:
a) ho pensato che fosse falsa credo che la funzione sia continua nel suo dominio x>1
b) credo sia vera proprio per come è fatta la funzione sempre nel suo dominio
Però non riesco a capire la c e la d.Qualcuno sa aiutarmi?Grazie

Ho trovato questo sito e volevo condividerlo!! hahaah ce ne sono alcune che sono super divertenti!!
http://gaussfacts.blogspot.it/
La migliore a mio parere è "Gauss dimostrava tutti i suoi teoremi per assurdo così: "Supponendo per assurdo che io non riesca a dimostrare questo teorema...".

Che rapporti ci possono essere tra convergenza e assoluta convergenza di una serie numerica?

2 problemi con la dimostrazione!!
Miglior risposta
1) Dimostra che, se in un triangolo ABC l'altezza AH relativa a BC è anche bisettrice dell'angolo Â, allora il triangolo è isoscele.
2)Due triangoli ABC e A'B'C' sono tali che AC = A'C', Â = Â' e Ĉ = Ĉ'. Dimostra che i due triangoli sono congruenti e che sono congruenti le bisettrici uscenti da B e B'.

http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... 29++x+to+0
sto cercando di risolvere questo limite e mi viene sempre 1 dove sbaglio ecco i passaggi che ho fatto
$(((1+ x^2)arctan(x) -x)/x^3 ) $ metto in evidenza $x$ e semplifico a denominatore
$(((1+ x^2)arctan(x)/x -1)/x^2 )$ sfrutto il limite notevole per l'arcotangente su x che vale 1
$(((1+ x^2) -1)/x^2 )$ e qui con semplici passaggi mi ritrovo uno anche utilizzando il limite notevole $((1+x)^a -1 )/x$ mi ritrovo lo stesso uno
Dove sbaglio non è la prima che mi ritrovo in una situazione del ...
Qualcuno mi spiega perchè $\bar(z)$ non è olomorfa?

Salve a tutti! Mi sto trovando in difficoltà con questo integrale \[\mathcal{I} = \int_0^\infty x^2 e^{-x^2}\ \text{d} x\] L'esercizio è strutturato in tre punti e io mi sono già bloccato al primo: verificare che l'integrale è convergente. Ora la prof ha proposto una soluzione che non sono riuscito a comprendere fino in fondo, cito testualmente:La funzione integranda \(x \mapsto x^2 e^{-x^2}\) è continua e non-negativa in \(\mathbb{R}^+_0\), pertanto basta calcolare il valore ...
Risolvi i seguenti sistemi di equazioni fratte
2/x +1/y=0
8x-1=-15y
x-y/x+4=2
x+5/y+3=-1
y/x^2-4=1+y/x^2-4x+4
y+x=4(1+x)
con tutti i passaggi per favoreeeeeeee
Salve qualcuno mi spiega come si ottiene la forma vettoriale delle equazioni di cauchy riemann?

mi potete aiutare a svolgere questo esercizio?
rispetto ad un sistema di riferimento ortonormale si considerino σ: 2 $x_1$-$x_2$+2$x_3$=5, H $-=$ $((1),(-1),(1))$
1)si indichi A ∈ σ tale che σ d(A,H)=9;
2)si indichi N∈ σ tale che $vec HN$ ⊥ $vec HA$ e d(N,H)=9;

Ciao a tutti
Giovedi mattina ho l'esame di fisica da sostenere in università.
Mi sento abbastanza preparato ma ho constatato di avere due punti deboli nella risoluzione degli esercizi,uno dei quali riguarda l'applicazione del principio di Archimede.
Ho due esercizi che vorrei sottoporre per cercare di capire cosa non mi è chiaro di questo principio,intanto scrivo il primo:
Una zattera di forma rettangolare,con lato maggiore di 3m e lato minore di 2m,pesante 100 Kg,poggia sulla superficie ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto su questo esercizio:
Determinare, per $ tin [a,b] $, una famiglia di applicazioni lineari $ f_t:RR^2toRR^2 $ tali che: $ f_a $= identità, $ f_b=f $ e rango $ f_t=2 $ per ogni $ tin [a,b] $.
Non capisco proprio cosa debba fare per determinare $f_t$.
Precedentemente nello stesso esercizio mi era stato chiesto di trovare l'applicazione lineare $ f:RR^2 to RR^2 $, che mi sono già calcolata e ho trovato essere:
...

Mettiamo che sto cercando massimi e minimi RELATIVI.
Trovo il punto in cui le derivate rispetto a x e a y si annullano, ad esempio (0,0) e col metodo della matrice Hessiana trovo che questo è un punto di massimo RELATIVO.
Ora studio i punti nella frontiera del dominio, per trovare eventuali massimi e minimi ASSOLUTI e trovo che ad esempio (1,1) è un punto di massimo ASSOLUTO.
Se sostituendo il punto (0.0) nella funzione principale ottengo 3, mentre sostituendo il punto (1,1) ottengo 2, quindi ...

Qualcuno può aiutarmi ad impostare un esercizio del genere?
Sia $ A={( ( a , b ),( 0 , c ) ) |a,b,cinZZ} $ e $ I={( ( a , b ),( 0 , c ) ) |ainnZZ} $ un suo ideale. Descrivere gli ideali di $ A/I $ .
Volevo inoltre chiedervi se potreste indicarmi dei link dove posso trovare degli esercizi su ideali, anelli quoziente e omomorfismi con soluzioni...

Scrivi qui la tua richiesta...ho necessità di risolvere questa espressione con i polinomi con i prodotti notevoli. 2(2 a alla seconda+1)parentesi quadrata e( a-2)(a+2)+4+2aquadrato chiusa parentesiquadrata:(-a al quadrato+a al quadrato su 2)-parentesi quadrata e (x-2a)al quadrato-4a al quadrato chiusa parentesi quadrata:(-x) il risultato è 4a-x
Problemi di geometria (100571) (100576)
Miglior risposta
le basi di un trapezio isoscele misurano 38 cm e 20 cm e l'altezza misura 40 cm. determina la misura del lato obliquo"