Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
$lim_(x->+oo)(x-sqrt(x^2+3))/(x-sqrt(x^2+x-3))$ Ho trovato un ragazzo gentile che mi ha spiegato come si scrive, a differenza di chi si è limitato solo ad attaccarmi. Ad ogni modo, ho provato a risolverlo: razionalizzare sopra e sotto, solo sopra e solo sotto. Ho anche provato a portare fuori le x, ma mi viene sempre una forma indeterminata 0/0

cippy2
DIFFERENZA FORZE VERE E APPARENTI Un carrello di massa M = 10 kg è posto su un piano orizzontale perfettamente liscio su cui si muove di moto rettilineo uniforme lungo l’asse di riferimento x. Sul carrello è posto un blocco, assimilabile a un punto materiale, di massa m = 1 kg, vincolato al punto O di un’estremità del carrello, tramite una molla ideale di costante elastica k = 5 N/m e di lunghezza a riposo lo = 0.8 m, avente l'asse di simmetria principale parallelo all'asse di riferimento x. ...

giuscri
Ciao ragazzi, entro il prossimo semestre dovrò sviluppare un progetto usando la libreria GLT, ma sto incontrando difficoltà nell'installazione. Questo è quanto dicono le istruzioni: * Extract core sources, along with extras * Configure compile options in glt/src/glt/config.h * Configure compile options in glt/src/glutm/config.h * Configure compile options in glt/src/misc/config.h * Run make from the base glt directory. In questo momento sto usando Ubuntu ...
14
17 feb 2013, 20:51

°bella°
problemi di geometria! mi potete aiutare per favore ho 2 problemi e ho molti altri compiti,devo finire in fretta 1.nel triangolo isoscele ABC la base BC misura 4,7 cm e il perimetro è 19,1 cm.calcola la misura dei lati obliqui,il resultato deve essere (7,2) 2.il perimetro di un triangolo isoscele è 112cm.quanto misura ciascun lato del triangolo se un lato obliquo è il triplo della base? deve risultare(16cm;48cm;48cm;) per favore "HELP MEE!!" :(
5
18 feb 2013, 16:34

Sk_Anonymous
scusate sto perdendo tempo da un'ora maq non riesco nè a risolvere il limite, nè a postarlo in latex. Eccolo [x-radq(x^2+3)]/[x-radq(x^2+x-3)] Se provo a razionalizzarlo, o solo sopra o solo sotto o ventrambi, mi esce una forma indeterminata 0/0. Idem se provo a portare fuori le x. Come devo fare? [xdom="Rigel"]Ripulito il messaggio prima di provvedere al blocco del thread.[/xdom]

stefano.pirillo
Ciao ragazzi, ho un problema con questo integrale: $ \int (x-1)/(x^2+x+1)\, dx \ $ tiro fuori 1/2 e trasformo il numeratore in modo da assomigliare alla derivata del denominatore: $ 1/2int (2x+1-3)/(x^2+x+1) dx $ trasformo l'integrale della somma nella somma di integrali $ 1/2int (2x+1)/(x^2+x+1) dx -3/2int 1/(x^2+x+1) dx $ il primo lo integro: $ 1/2ln|x^2+x+1| -3/2int 1/(x^2+x+1) dx $ ma il secondo come posso trasformarlo?

ADP87
salve ragazzi.. una domanda..negli urti anelasti ed elastici si utilizza sempre la conservazione del momento angolare?ovviamente parlo nei casi in cui ci sia una rotazione di un corpo..che urta un altro.. grazie in anticipo

FrancyFil
Ciao, mi serve una mano con il raccoglimento a fattor comune. Con gli esercizi semplici del tipo 2x-4 non ho problemi. Trovo difficoltà nel fare esercizi come 8(3x+7y)^4+10(3x+7y^3-2(3x+7y)^2 Come svolgerlo? Grazie in anticipo :)
9
19 feb 2013, 10:14

Martina19891
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo limite... lim (rad ennesima(rad ennesima(n-3)!)) n->infinito

lilengels
salve, devo studiare il segno della seguente funzione : $f(x,y) = x^2y^2 + x^4 + 2x^2y$ ho impostato la disequazione: $x^2y^2 + x^4 + 2x^2y >= 0$ $x^2y^2 + x^4 >= -x^2y$ $x^2/2 + y^2/2 + y <= 0$ ottenendo quindi l'equazione di una circonferenza. ho calcolato il vertice e raggio e risultano : $(0,-1)$ e $1$ ho provato a prendere un punto esterno e uno interno alla circonferenza ma entrambi non verificano la disequazione. come mai accade? quali sono i punti soluzione del mio studio? grazie
8
18 feb 2013, 13:03

Ross1992
Salve... Ho un problema con un problema... Ho una funzione definita in un compatto \( \Gamma = \left \{ x\in R^3: x_1^2+x_2^2+x_3^2=17, x_1+2x_2+2x_3=0 \right \} \) ; La funzione è \( f(x)=x_1^2+x_2^2+x_3^2 \) ; per trovare max e min assoluti di \( f(x) \) ho pensato di mettere a sistema le equazioni di \( \Gamma \) e di considerarla come funzione di condizionamento per \( f(x) \); praticamente ho considerato \( g(x)=5x_2^2+5x_3^2+8x_2x_3-17 \) come funzione di condizionamento... ...
9
19 feb 2013, 10:48

Tricka90
C'è un metodo per calcolare il volume della porzione di spazio compresa tra la semisfera (positiva) di centro l’origine e raggio 1, e il paraboloide rotondo z=(2^(1/2))(x^2+y^2) senza usare la calcolatrice per trovare l'angolo di intersezione? voi come risolvereste questo problema?
4
18 feb 2013, 13:27

Nemesis91
Ragazzi mi servirebbe una mano con questo esercizio: Trovare Sup e Inf del seguente sottoinsieme di $RR$, specificando se si tratta di max e min. $E ={ x/(1+x^2) | x in RR, x > -1 }$ controllo se -1 è l'Inf del sottoinsieme: $ x/(1+x^2) > -1 $ $x^2+x+1 > 0 AA x in RR$ quindi $InfA = -1 != minA$ Mentre per il sup ho fatto in questo modo, ma non sono molto sicuro: $lim_{x \to \infty}x/(1+x^2) = 0$ quindi $SupA = 0$ e dato che $0 in A, maxA = 0$
5
19 feb 2013, 11:02

21zuclo
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma non riesco a trovare un modo per non svolgere calcoli assurdi rischiando di sbagliare. Aiutatemi per favore. Datemi qualche suggerimento.. Grazie in anticipo. Risolvere in campo complesso la seguente equazione $z^4-2|z|^(2)-2=0$ all'inizio avevo pensato di porre $z=x+iy$.. ma verrebbe $(x+iy)^4-2(x^2+y^2)-2=0$..ma decisamente sono troppi conti rischiando di sbagliare.. ho pensato anche di fare la sostituzione $z^2=y$.. eh però ...
8
19 feb 2013, 09:26

pietro18m
Ho il seguente esercizio: I vettori $u=i-j,<br /> v=j,<br /> w=2j$ generano un sottospazio $ mathbb(R)^3 $ (quale?). Il vettore $t=2j+3k$ sta in tale sottospazio? Similmente a un esercizio guidato che ho fatto con il professore eseguo questo: prendo un vettore generico di $ mathbb(R)^3 $ $z=(a, b, c)$ Voglio scrivere $(a, b, c)= x_1u+x_2v+x_3w$ Avrò $ { ( a=x_1 ),( b=-x_1+x_2+2x_3 ),( c=0 ):} $ Giusto? Ricavo le incognite che sono $x_1, x_2, x_3$ perchè $a, b, c$ sono valori dati: $ { ( x_1=a ),( x_2=-2x_3+a+b ),( c=0 ):} $ Sono fermo a ...
4
18 feb 2013, 17:22

Sk_Anonymous
Sul libro di esercizi del marcellini sbordone c'è scritto che quando gli input della funzione $f(x,y)$ sono vincolati a variare su di una curva regolare, allora i massimi ed i minimi relativi possono essere determinati esprimendo la curva in forma parametrica ad esempio e andando a studiare i massimi e i minimi relativi della funzione composta di una variabile $f(x(t),y(t))$, $t in [a,b]$. La funzione di una variabile di cui occorre studiarene i massimi e i minimi relativi non ...

Tricka90
Ho trovato queste formule per il calcolo degli integrali particolari: http://www.imati.cnr.it/~gianazza/intpart_mod.pdf In alcuni punti dice di usare un metodo se più o meno "ik" non sono radici dell'equazione caratteristica, viceversa di usarne un altro. Quel che non capisco è se intende proprio che la radice deve essere un numero moltiplicato per "i" (ad esempio "2i") o se basta che nella radice compaia la "i" (ad esempio "2+3i") Potreste inoltre dirmi l'integrale generale di un equazione di terzo grado lineare e omogenea? ...
1
18 feb 2013, 12:13

Tricka90
La formula della normale è la seguente giusto? ( Zx , Zy , -1 ) / ( Zx^2 + Zy^2 + 1 )^(1/2) Dove Zx e Zy sono le derivate rispetto a x e rispetto a y della superficie Z Cosa cambia nella formula se il relativo bordo è orientato in senso antiorario invece che in senso orario? Come posso capire in quale dei due sensi è orientato il bordo?
2
14 feb 2013, 08:35

Sk_Anonymous
Ciao, ho la funzione $(x^2+y^2-1)(x+y-sqrt2)$. I punti critici sono $P_1=(1/sqrt2, 1/sqrt2)$, $P_2=(-1/(3sqrt2),-1/(3sqrt2))$. Per stabilire la natura del secondo punto non ci sono problemi, in quanto in base al determinante hessiano si vede che è di massimo relativo. Il determinante hessiano calcolato in $P_1$, invece, è nullo. Osserviamo però che la funzione in $P_1$ è nulla, e, attraverso lo studio del segno di $f$, che la funzione è positiva nell'area in cui cade ...

19girl92
2-Un uomo di massa 75kg salta, ad una velocità di 2 m/s, su una slitta di massa 40Kg che và ad una velocità di pari verso e direzione pari a 1 m/s. Calcolare la differenza di energia cinetica e la velocità finale.
1
18 feb 2013, 21:29