Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

2 Esercizi di Geometria entro oggi:)
Miglior risposta
1-
un solido è alto 63cm ed è formato da un parallelepipedo rettangolo P che ha per base un quadrato con il lato di 24 cm, e da una piramide regolare P' che è equivalente ai 16/15 di P ed ha per base la base superiore P. Calcola:
a-LA DIAGONALE DI P
b-L'APOTEMA DI P'
c-L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE ED IL VOLUME DEL SOLIDO.
2-
Un solido ha il volume di 1400 cm^3 ed è formato da un parallelepipedo rettangolo P avenre per base un quadrato col perimetro di 40 cm, e da due piramidi regolati ...

ciao ragazzi avrei un dubbio,temo di non averci capito qualcosa del teorema di lagrange,o peggio ancora della teoria dei gruppi...
prendiamo in esame il gruppo finito Z5 con la somma.i suoi possibili sottogruppi sono:
{0,1,4} e {0,2,3} entrambi hanno ordine 3.ma per il teorema di lagrange l'ordine di un sottogruppo deve essere un multiplo intero degli ordini dei suoi sottogruppi,ma Z5 ha ordine 5 che non è multiplo di 3....cosa c'è che sbaglio?
Scusate il disturbo ma vorrei un aiuto nello svolgere tale equazione:
$[(z-i)/(z+i)]^3=-i$
Ho provato ad applicare la formula per calcolare le n radici:
$-i=1[cos (3π/2)+i sin (3π/2)]$
Ma non riesco a capire quando devo sostituire la radice terza di -i e in base a quale criterio mi calcolo k.
Grazie in anticipo
Considero la funzione $f:RR^2->RR^2$ definita da $f(x,y)=(x+lambday, y-(lambda+1)x^2)$ con $lambda\inRR$.
Voglio stabilire per quali valori di $lambda$ $f$ è diffeomorfismo.
Un diffeomorfismo $f$ di classe $C^k$ è una funzione di classe $C^k$ se:
- $f$ è biettiva (iniettiva e suriettiva);
- $f(RR^2)$ è aperto;
- $f^(-1)$ è di classe $C^k$.
Come posso fare a stabilire intanto i valori di ...
Ho un dubbio con il seguente esercizio:
si stabilisca se l'insieme \( S=\{(s_1, s_2, s_3) | s_1 - s_3 = 1\}\) è un sottospazio vettoriale.
Non so se ho sbagliato, ma ho interpretato un generico vettore definito come \( x =(x_1,x_2,x_1 -1) \)
Ora se un sottospazio vettoriale è definito come un sottoinsieme di \( \mathbb{R}^n \) tale che, \( \forall x,y \in S \), ogni combinazione lineare \( \alpha x + \beta y \in S \), mi sembra che la definizione di \( S \) sia uno spazio vettoriale. Il punto ...
DIMOSTRAZIONE E E SPIEGAZIONE GRAZIE :)
LE BISETTRICI DI DUE ANGOLI CONIUGATI INTERNI,FORMATI DA DUE RETTE PARALLELE CON UNA TRASVERSALE,SONO PERPENDICOLARI TRA LORO
Sia AD l'altezza relativa all'ipotenusa BC di un triangolo rettangolo ABC. Detto P il punto in cui la retta AD interseca la perpendicolare in B ad AB, si dimostri che i triangoli ACD e BPD hanno gli angoli uguali. (L'altezza AD è un segmento mentre la retta AD... Il punto P sta sulla perpendicolare in B ad AB per cui PBA ...
Ciao a tutti. Ho seguito tutto il corso di AM 2 e ho gli appunti del prof, ma per motivi personali non ho potuto dedicarmi a questo esame in questa sessione, pertanto lo farò (speriamo) a luglio. Come dicevo, ho gli appunti e devo dire che qualche dimostrazione l'ho anche capita; inoltre ho il libro di Sbordone che ho trovato fatto molto bene!
Vorrei cominciare a fare qualcosa già da ora (visto che posso) però non so se cominciare dagli esercizi o dalla teoria. Sono un po' in confusione. ...
Ciao!
per favore mi date una mano a risolvere questi 3 esercizi di fisica??
non riesco proprio a capirli...
1) quanto spazio percorre un'automobile che, partendo da ferma, ha un'accelerazione di 1,5 m/s^2 per 7,5 secondi? E una motocicletta che ha un'accelerazione di 2,5 m/s^2 per solo 4 secondi?
2) un'automobile, i cui freni possono produrre una decelerazione di -6 m/s^2, si arresta nello spazio di 50m. Qual era la velocità iniziale dell'automobile?
3) un'automobile frena con la ...

Una cassa di massa m=10.0 kg viene tirata in salita lungo un piano inclinato scabro con
velocità iniziale di vi=1.50 m/s. La forza esercitata è di F=100 N parallelamente al piano
inclinato di =20° rispetto all'orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico è d=0.4 e la cassa
viene tirata per s=5.0 m. Determinare:
a) quanto lavoro viene compiuto dalla forza di gravità?
b) quanta energia si dissipa per attrito?
c) quanto lavoro viene svolto dalla forza F=100 N?
d) di quanto varia l'energia ...

salve a tutti vi riporto tre esercizi che non so proprio dove mettere mani, e se qualcuno di voi ne è capace e può illustrarmi come poter approcciare ai suddenti ne sarei ben lieto, dunque:
1° abbiamo 5 misurazioni 2781 2836 2807 2736 2858. con media errori nulla, calcolare la stima corretta della varianza degli errori nell'ipotesi che il valore misurato è noto e pari a 2800.
2° la precipitazione meteorica annuale sul litorale napoletano è mediamente di 850 mm, con scarto tipo di 42; calcola ...

Ragazzi ho un dubbio riguardo all'enunciato del criterio del confronto asintotico, che dice:
"date le serie $sum a_n$ e $sum b_n$ a termini positivi.. sono asintotiche se $lim_{n \to \infty}a_n/b_n = l != 0$ "
quindi il risultato del limite deve essere finito e diverso da 0 o va bene anche infinito??
Riguardo al seguente quesito vi mostro un esercizio che ho svolto:
$\sum_{n=1}^infty 1 / (sqrt(n)(1+n))$
dato che
$lim_{n \to \infty} n^2 / (n^(1/2) + n^(3/2))= +infty$
$\sum_{n=1}^infty 1 / (sqrt(n)(1+n)) ~ sum_{n=1}^infty 1 / n^2 $
quindi la serie è convergente.
Secondo voi è giusto??
grazie

ho questo integrale:
\( \int_0^\pi \sqrt(1+\alpha(x)) {d} x \)
NB:l'integrale arriva a 2pigreco, e la radice è di tutta la parentesi
dove:
\(\alpha(x) = \frac{2}{5} cos(x) + \frac{1}{25}cos(3x)+\frac{9}{25}sin(3x)\)
ora io so, da fonti molto affidabili che:
\( -\frac{2}{5}

ho $y^{\prime}=sin(ty)$ e devo farne uno studio qualitativo
$f(t,y)=sin(t,y)$
$f in C^(oo)(R^2)$ esiste ed è unica la soluzione $phi$
$|f(t,y)|<=1$ crescita meno che lineare e quindi posso prolungare $phi$ a tutto $R$
$phi$ ha una doppia simmetria (pari e dispari) e quindi posso limitate lo studio per $t,y>0$
le soluzioni stazionarie $\Omega_0={(t,y): sin(ty)=0}={$assi coordinati$}U{(t,y): ty=kpi, k in Z}$
segno $y^{\prime}$: ...
un rombo ha l'area di 221 cm e la diagonale minore di 17 cm . Calcola :
1 la misura della diagonale maggiore .
2 il perimetro e l'ara di un quadrato che ha il lato congruente a 12\13 dlla diagonale maggiore del rombo .

Domani avrò l'esame di Fisica 2 e non so come nominare certe quantità.
So che l'operatore $\Delta=\nabla^2$ se applicato ad un campo scalare è detto laplaciano. Ma se è applicato ad un campo vettoriale lo chiamo sempre allo stesso modo?
il perimetro di un triangolo è 48 cm e due lati misurano 12 cm e 16 cm . Calcola l'area .
il perimetro di un triangolo equilatero è 18 cm . Calcola l'area e la misura dell'altezza approssimando i risultati al centesimo .

Salve a tutti
sto studiando l'algoritmo di Newton,
in pratica sfrutta una fomula ricorsiva del tipo:
$x_(i+1)=x_(i)-[f(x_(i))]/[tg(\beta_(i))]$
$tg(\beta_(i))$ è la pendenza della tangente.
Mi viene chiesto di partire da $x_(0)=1.4$ e di iterare 3 volte sulla funzione $f(x)=tan(x)$ la cui derivata prima è $f'(x)=1+tan^2(x)$
di conseguenza:
$x_(n+1)=x_(n)-[tan(x_(n))]/[1+tan^2(x_(n))]$
sul libro le 3 iterazioni solo le seguenti:
$x_(0)=1.400000$
$x_(1)=1.232506$
$x_(2)=0.919441$
e qui secondo me il libro ha fatto un ...
il perimetro di un triangolo isoscele è 180 cm , la base e l'altezza misurano , rispettivamente 80 cm e 30 cm . Calcola la misura dell'altezza relativa al lato obliquo .

Come da titolo l'esercizio mi chiede di trovare una corrispondenza biunivoca tra i naturali e i quadrati
Ma non capisco cosa si intende per "quadrati", basterebbe definire una funzione f:A->B tale che a ogni elemento di A associo il suo quadrato in B tipo:
a=1->f(a)=1
a=2->f(a)=4
a=3->f(a)=9
a=4->f(a)=16
e così via?
Poi altra domanda che segue nell'esercizio
Cosa vuol dire insieme potenza?