Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Carissimi mi scuso già per il disturbo di sicuro per voi sarà una cosa di semplicità immane ma io o non possiedo occhi per vedere o sono impedito di mio .
Mi trovo davanti a questo limite:
$lim_(h->0) $$ (log(1-cosx)-2logx)$
(perdonatemi le parentesi ma il codice non vuole saperne di venire.
Il limite per $x->0$ non esiste in quanto punto escluso dal dominio, quindi devo calcolarlo per il valore laterale destro di $0$ ovvero $0^+$.
Il fatto è che ...

Salve a tutti,
ho dei problemi a risolvere un esercizio, e mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano.
Siano date due funzioni, $f(n)$ e $g(n)$. Dimostrare che $ f(n) = O( g(n) )$ e calcolare la costante $c$ ed il valore di $n_0$ per cui vale questa relazione.
Nel mio caso $ f(n) = 3^n + 4^n + n^10 $ e $ g(n) = 4^n $.
La mia tesi è che $ f(n) <= c * g(n) $ per una data costante $ c > 0 $ e $ n > n0 $.
Ho provato a maggiorare ...
Problemi di geometria (100571)
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo le basi misurano 19 cm e 7 cm, mentre il lato obliquo misura 12,5 cm. determina la misura dell'altezza "
Salve, non ho capito come ragionare per rispondere a queste domande:
1) Siano $U$ e $W$ sottospazi di $RR^2$ con $dim U ne dimW$, È sempre vero che $UsubW$ oppure $WsubU$ ?
2) Siano $U$ e $W$ sottospazi di $RR^3$ con $dim U ne dimW$, È sempre vero che $UsubW$ oppure $WsubU$ ?
Ho pensato di dividere tutti i casi possibili ricordando che $dim U ne dimW$:
Per un ...

perchè la seguente equazione di 2° è impossibile?
11x+(x-2)^2+(2x+1) (x-3) = (x+1)^2 -14
Ciao a tutti!
Ho dovuto riprendere in mano alcuni esercizi di Fisica I e ho un po di difficolta!
Qui scrivo l'esercizio che proprio non riesco a risolvere...
Un'auto,schematizzabile come parallelepipedo, di massa M, con 4 ruote (dischi di raggio r e massa m).
L'auto si muove lungo un piano inclinato, di inclinazione α. Il piano è scabro, quindi le ruote rotolano e non strisciano!
Al tempo t0=0 l'auto, che sta traslando rigidamente con velocità v0 lungo x (asse x in direzione del piano ...

L'esercizio chiede di calcolare il limite di un a funzione $ f(x,y) $ per $ (x,y) to (0,0) $. Ora io l'ho risolto, e il risultato torna, però volevo essere sicuro dei passaggi fatti. Avrei potuto usare le polari...ma ho preferito seguire il suggerimento del libro...ovvero farlo con il confronto.
$ lim_((x,y) to (0,0)) (1-cos(xy))/(x^2 + y^6) $
Ora io ho fatto i seguenti passi:
$ (x,y) to (0,0) => cos(xy) to 1 $
Quindi:
$ f(x,y)>= 0 $
Allora ho cercato una funzione $ g(x,y) $ per usare il criterio del ...
Equazione della circonferenza (100533)
Miglior risposta
Ciao a tutti come si fa questo esercizio? potete spiegarmelo passaggio per passaggio grazie :)

ciao a tutti,
in un esame avevo questo esercizio:
sia A= $ ( ( 0, 0 , -1 ),( 1, 1 , 2 ),( 2 , 2 , 3 ) ) $ e sia f un End(R(3)) definito da f(X) := AXA
a) calcola det f e rank f;
b) determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità.
io l'ho svolto secondo il metodo che trovate n questo topic: diagonalizzabilita-t87788.html considerando
X=$((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$ e mi venivano i seguenti valori:
det f = 0
rank f = 4
autovalori ed autovettori di f:
$ \lambda $1 = 0 ...

Salve, ho difficoltà a risolvere questo esercizio!
Due sferette praticamente puntiformi , di masse m1 e m2 , sono fissate alle estremità P1 e P2 di una barra di lunghezza l e sezione trasversale e massa trascurabili. Una terza sferetta di massa m urta la barra con velocitá v e direzione perpendicolare alla barra stessa; dopo l'urto la sferetta di massa m resta ferma mentre la barra si muove mi moto traslatorio. Si determini la posizione del punto P in cui la barra è stata urtata e si mostri ...
Chiedo aiuto perchè ho delle difficoltà a fare la discussione della seguente equazione letterale fratta:
a+1∕ax-a=1∕2a
C.E.=a≠0 ∧ x≠1
alla fine ottengo
x=2a+3
nella discussione io ho posto che 2a+3≠0. il libro mi dice che deve essere 2a+3≠1. Perchè? Cosa non capisco?
Grazie per l'aiuto.

Sia A= 0 0 -1 e sia Fa (appartenente) End(R(#)) definito da Fa(X)=AXA
1 1 2
1 2 3
a) determinare determinante Fa e rango Fa
b) calcolare autovalori e autovettori di Fa e discuterne la diagonalizzabilita
Grazie

Ciao, avrei bisogno di una precisazione sull'utilizzo di alcuni test: che differenza c'è tra il test t e il test di Bonferroni? Cioè, ci sono delle "regole" per capire quale dei due utilizzare (e perchè) ad esempio a seconda del tipo di dati che ho? Lo domando perchè ho notato che in SPSS il test di Bonferroni è messo come post hoc dopo l'ANOVA, mentre il test t no.
Inoltre nella guida di SPSS leggo:" Bonferroni. Usa i test t per eseguire confronti a coppie tra medie di gruppo, ma controlla il ...
CIAO A TUTTI, HO UN PROBLEMA CHE MI FA IMPAZZIRE, CHI MI DA' UNA MANO?
Nella faccia di un cubo è aperta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare. L'area laterale del cubo è di 64 cmq, il vertice della piramide coincide con il centro del cubo e lo spigolo di base della piramide misura 3 cm.
Determinare:
- area totale ed il volume del cubo
- il peso del solido, sapendo che è di vetro (p.sp. = 2,5)
( risultati: 102 cmq - 58 cmq - 0,145 kg)
Grazie in anticipo

Vorrei risolvere un paio di dubbi che ho sul moto smorzato e su come devo riuscire a risolvere un esercizio, per me troppo complicato, sull'argomento stesso.
Per ipotesi so che il moto è di tipo rettilineo e che l'accelerazione decresce linearmente con la velocità secondo un certo fattore di proporzionalità \(\displaystyle k \) positivo:
\(\displaystyle a(t) = -k\cdot v(t) \)
integro l'equazione differenziale per risalire alla legge oraria della velocità:
\(\displaystyle \frac{d v(t)}{d t} = ...

Al crescere del carico chi si schiaccia prima e per quale motivo? Non so rispondere a questa domanda con sicurezza cosa dovrei andare a vedere? In B la sezione è variabile, in mezzeria sembra essere uguale per entrambi, in teoria si schiaccia prima chi subisce un $\sigma$ di compressione più elevato, giusto? Quindi si schiaccia quello in A?
Verificare che l'equazione:
$x^3+x^2-4$
ammette almeno una soluzione nell'intervallo [1,2]
potreste aiutarmi con questo esercizio gentilmente?

Polinomi 15
Miglior risposta
x(2x-1)(3-x)+2(x-1)(x^2+x+1)+(x+3/2)^2+3/4

Polinomi 14
Miglior risposta
(2x+1)(x-1)-(2x+1)^2-(2x+1)(2x-1)+6(x-1)(x+1)+7.,

raga io non li so scrivere in linguaggio matematica, ci sto provando da stamattina e mi viene sempre una cosa illegibile. Dite pure che sono idiota, ma veramente non capisco come fare...detto ciò vi pongo un limite che mi sta facendo uscire di testa da stamattina, perchò, sia razzionalizzando sopra che sotto o entrambi, o portando fuori la x, mi trovo sempre una forma indeterminata 0/0
limxche tende a +inf [x-radq(X^2+x+1)]/[2x+radq(4x^2+x)]