Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robbis1
Ciao a tutti, sto studiando le curve algebriche affini e proiettive ma ho delle difficoltà per quanto riguarda il calcolo delle tangenti principali in un punto singolare. Sto svolgendo lo studio di questa curva nel piano affine: \begin{equation} (x-y)^3 + x^2 - y^2 - 4x = 0 \end{equation} In particolare devo studiarne l'origine e i punti impropri. Per quanto riguarda l'origine, ho trovato che è un punto semplice e che la sua unica retta tangente è $x=0$. L'unico punto improprio è ...
2
17 feb 2013, 12:20

ladidely
Salve, vi sottopongo un esercizio di termodinamica apparentemente facile, ma che non sono sicura di aver fatto bene, mi aiutate? Un termometro di capacità termica $C=46.1J/K$ segna $T_t=15.0°C$. Successivamente viene immerso in $0.300Kg$ di acqua e raggiunge l'equilibrio termico con la temperatura finale uguale a quella dell'acqua. Si determini La temperatura iniziale dell'acqua sapendo che nello stato finale il termometro indica $T_f=44.4°C$. Si trascurino le perdite ...

asabasa
Determinare l'intervallo di convergenza della serie di potenze: $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{\log(1+n!)}{\log(1+n)} (x)^n$ \[ L = \lim_{n \to +\infty} \frac{\log(1+(n+1)!)}{\log(2+n)} \cdot \frac{\log(1+n)}{\log(1+n!)} = 1 \; ; \] \[ R := \left|\frac{1}{L}\right| = 1 \; ; \] Per cui l'intervallo di convergenza risulta essere \(|x-0|< 1\) ossia \(x \in ]-1, \; 1[\). ** Non converge negli estremi perchè \[ \lim_{n \to +\infty} \frac{\log(1+n!)}{\log(1+n)} = +\infty \ne 0 \] Nella risoluzione del limite:** \[ \lim_{n \to +\infty} ...
5
25 feb 2013, 12:39

roxano86
Ho un po' di confusione sul seguente esercizio. "Considerando lo spazio affine \(\ A^3 \) , determinare la trasformazione affine T data dal ribaltamento rispetto al piano \(\ x+y=2 \)" Non riesco a fare un'analisi coerente, ovvero devo eseguire un ribaltamento che appartiene sul piano oppure ribaltare il piano da un generico asse? Come eseguire poi dall'analisi corretta?
4
24 feb 2013, 16:55

Escher1
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere come calcolare le radici complesse di ad esempio: Z^4 = 12 In pratica vorrei sapere il metodo/procedimento da utilizzare. Non saprei proprio da dove partire, so solo che la forma generale di un eq complessa è z =a+bi. Dove a è la parte reale e b la parte complessa e che i^2 è -1. Grazie delle eventuali risposte.
9
24 feb 2013, 23:15

vito.5
Salve, volevo chiedere al forum un dubbio riguardo questo esercizio, dove mi viene chiesto di studiare la convergenza del seguente integrale: \[ \int_0^\infty \frac{1}{\sqrt{x+x^3}}\ \text{d} x \] Io di solito prima mi calcolo l'integrale e poi faccio il limite che tende a $ \+\infty$, ma qui mi trovo in difficoltà nel calcolarmi l'integrale. Poi mi viene chiesto di studiare la funzione integrale: \[ F(x) = \int_x^{2x} \frac{1}{\sqrt{t+t^3}}\ \text{d} x \] che non sono riuscito a capire, ...
3
25 feb 2013, 15:10

Ebonheath
Ecco alcuni esercizi per casa.Purtroppo non c'ero lo scorso venerdì e quindi non ho potuto assistere alla spiegazione.Qualcuno di voi sarebbe così gentile da dirmi come svolgere questi esercizi: 1)dal punto p=(2,1)si conduca la retta r di coifficiente angolare -2e la retta s perpendicolare a r.Determinare una parallela all'asse x ke intercetti con r e s un segmento di misure 0,5 2)trovare l'equazione della perpendicolare condotta dall'origine alla retta x+3y=6 e determinare la distanza ...
7
25 feb 2013, 13:56

impronta1
Buon giorno a tutti devo capire un problema di trigonometria.. UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO I CUI LATI SONO COSI' SCHEMATIZZATI: BASE INFERIORE FRONTALMENTE AB E DIETRO DC BASE SUPERIORE FRONTALMENTE EF DIETRO HG. IL PROBLEMA CHIEDE DI TROVARE ANGOLO TRA FH E FD. I DATI DEI LATI E ALTEZZA CI SONO NON LI SCRIVO VOGLIO CAPIRE COME RISOLVERLO. HO TROVATO LA DIAGONALE FD MA POI MI SONO FERMATO... . USANDO LA TRIGONOMETRIA.
3
25 feb 2013, 08:25

lordb
Ciao a tutti, devo risolvere questo problema (che introduce un argomento): Sia $n in NN$, sia $p_n(t)$ un polinomio trigonometrico, calcolare l'energia di $p_n(t)$ ed esprimerla tramite i coefficienti $c_k,c_(-k)$. Inizio: Sia $omega_0 in RR$,siano $k,n in NN$, siano $a_0,a_1,b_1...a_n,b_n in CC$ scrivo $p_n(t)$ come: $p_n(t):a_0+sum_(k=1)^(n)[a_k*cos(komega_0t)+b_k*sin(komega_0t)]$. Siano $q,w in RR,q<w$, allora $p_n(t)inL^2(q,w)$, sia $|| ... ||_2$ la norma indotta dal prodotto scalare in ...
3
21 feb 2013, 03:41

Letialex
Geoemtria Cilindro e Piramide 1° Problema Un rettangolo ha l'area di 750 cm quadrati e una dimensione congruente ai 6/5 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale dei due cilindri che si ottengono facendo ruotare il rettangolo rispettivamente attorno al lato maggiore e al lato minore. (R. 2750 pgreco cm quadati - 3300 pgreco cm quadrati) 2° Problema Lo spigolo di un cubo, avente l'area della superficie laterale di 144 cm quadrati, è congruente ai 3/13 del diametro del cilindro. ...
2
25 feb 2013, 14:37

ironm73
Salve ho un dubbio riguardo l'effetto Compton, nella formula ho: $ lambda_(f)=h/(m_(o)*c)*[1-cos(varphi)]+lambda_(0) $ Dove $ varphi $ è l'angolo di deviazione, $ lambda_0 $ è la lunghezza d'onda prima dell'urto e $ h/(m_(o)*c) $ è la lunghezza d'onda di Compton ma... di quale particella? se per esempio avessi un urto tra appunto un fotone e un elettrone l' $ m_0 $ sarebbe la massa dell'elettrone a riposo vero? Ma in realtà la cosa che mi incurioscisce di più è... Cosa succede se la particella urtata ha ...

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi! Mi aiutate a svolgere lo studio di questa funzione: $(x+1)e^((2)/(3- |x|))$ Vi ringrazio in anticipo!

Meryrod
Ciao ho bisogno di una mano in fisica :) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
0
25 feb 2013, 15:01

Letialex
Geoemtria Cilindro e Piramide 1° Problema Un rettangolo ha l'area di 750 cm quadrati e una dimensione congruente ai 6/5 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale dei due cilindri che si ottengono facendo ruotare il rettangolo rispettivamente attorno al lato maggiore e al lato minore. (R. 2750 pgreco cm quadati - 3300 pgreco cm quadrati) 2° Problema Lo spigolo di un cubo, avente l'area della superficie laterale di 144 cm quadrati, è congruente ai 3/13 del diametro del cilindro. ...
1
25 feb 2013, 14:38

Olmec_Greenwall
Se io ho $ZZ_6$ cioè $ZZ$ quozientato la congruenza di $6$, equivale a: \( \mathbb{Z}_6 = \{ [0],[1],[2],[3],[4],[5] \} \) Ma l'unione di queste 6 classi, non dovrebbe dare tutto $ZZ$, perché sono disgiunte? Però, se io voglio vedere gli elementi delle classi, che devo fare? $[0] =$ {??} $[1] = ${??} . . . $[5] =$ {??} [xdom="Martino"]Ho messo il titolo in minuscolo. Attenzione in futuro, grazie.[/xdom]

*-*AndromedA*-*
ho un vuoto di memoria.. come si calcola il raggio inscritto nella base di una piramide retta avendo l'altezza (8,8cm) e l'apotema (11cm)??? grazie :D
1
25 feb 2013, 14:38

Sn1p31
salve ragazzi, sapete spiegarmi come si giunge a questo risultato relativo alla successione di taylor della seguente funzione? grazie mille
6
22 feb 2013, 19:03

daniel891
ciao a tutti io stavo cercando di fare qualche esercizio di statistica perchè tra poco avrò un appello ma con gli esercizi sono messo un pò male mi aiutereste a capire come affrontare questo esercizio? sia Y una variabile casuale con distribuzione normale e con media e varianza E(Y)-Var(Y)-25.la probabilità di misurare un campione compreso tra (4 , 10) oppure in (9, +infinito) sono rispettivamente? vi ringrazio subito x l'aiuto che mi darete ma io non so proprio dove sbattere la testa
2
23 feb 2013, 13:52

delca85
Ciao a tutti! Sto studiando probabilità, ma sbatto continuamente addosso ai soliti dubbi che non riesco a risolvere. Ecco un esercizio che, sicuramente, risulterà banale a tutti voi ma io non riesco a risolvere. a) Supponete che A e B siano due squadre ugualmente forti. E' più probabile che A batta B in 3 incontri su 4 o in 5 su 7? Io lo risolverei ponendo come spazio campionario: $\Omega = {(\omega_1,..., \omega_4) | w_i \in {0, 1} \forall i = {1, 2, 3, 4}$ e $\omega_4 = 0$ se $\omega_1 = \omega_2 = \omega_3 = 1}$ Se in $\omega_i$ c'è il valore 1, vuol dire che ...
13
25 feb 2013, 12:26

AlexAlessio
Mi aiutereste a risolvere questo priblema: Il motore di un'automobile, in un tratto rettilineo e orizzontale dell'autostrada, deve esercitare una forza di 2000 N per mantenere una velocità costante. Se la massa dell'automobile è di 1500 kg, calcola il coefficiente di attrito dinamico (il risultato è 0,14) Grazie
3
24 feb 2013, 13:42