Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zagamid
Come da titolo, vorrei sapere il significato formale del famoso \(\displaystyle dx \) che va messo per esempio dopo l'argomento dell'integrale o quando si indica la derivazione nel formato \(\displaystyle \frac{d}{dx} \). Per esempio: \(\displaystyle (1) \int f(x) dx \) \(\displaystyle (2) \int f(x) \) La prima espressione cosa significa formalmente? Conosco il significato intuitivo, so che il \(\displaystyle dx \) indica rispetto a quale variabile va fatta ...
4
25 feb 2013, 23:37

nonsocomechiamarmi3
ciao a tutti,spero di non aver sbagliato categoria mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio?il fatto è che non riesco a trovare l'angolo! avendo dei cubi di legno uguali di massa 0,400 Kg su un piano di acciaio. a) e Sapendo che il coefficiente di attrito statico è di 0,500 quale è la forza necessaria da applicare in orizzontale affinché uno dei cubi i nizi a muoversi strisciando? b) Quale è la forza necessaria per spostare due cubi posti uno sull’altro (in verticale)? mi basta ...

bad.alex
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi come risolvere questo esercizio. E' data una particella di massa m che si muove lungo x nell'intervallo -a

NatalienRenko
Salve a tutti, ho un problema con dei limiti dove vi sono uno o più logaritmi, risolvibili ricorrendo all'uso del limite notevole $ lim_(x -> +- oo ) (1+1/x)^x=e $ Il mio problema sta nel riuscire ad usare questo limite notevole (quindi nell'inizio). Sotto metterò degli esercizi di cui conosco la soluzione ma non lo svolgimento: $ lim_(x -> 0) ln(1+3x)/x $ $ lim_(x -> + oo ) (xln(x+2)/x) $ $ lim_(x -> 0) (ln(x+5)-ln5)/x $ Spero mi possiate aiutare. Grazie
1
26 feb 2013, 18:28

Il Pitagorico
perchè 1 non è primo e 0!=1?
7
24 feb 2013, 20:53

Capidecallu
Salve a tutti ragazzi, allora ho da fare un esercizio di geometria ed algebra che chiede: Verificare se i seguenti vettori generano R^4 v1:(1,2,3,4) v2:(-1,3,-5,0) v3:(0,1,1,0) Non so proprio come procedere, potreste essere così gentili da spiegarmi passaggio per passaggio? Grazie a tutti quelli che risponderanno!

antonioforzanapoli
Fisica:SSSSSSSSSSSSSS Miglior risposta
(NON LO SO FARE)
1
26 feb 2013, 18:30

pica93
Un corpo scende lungo la guida circolare liscia di raggio R, partendo da fermo dal punto piu alto. Ad un certo punto si stacca alla guida ad una certa altezza h dal suolo. Quanto vale h? Devo tenere presente che la guida è liscia quindi le forze che agiscono sul corpo sono quella peso e quella vincolare, ma non capisco come devo fare uff

Seeevp
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa sul calcolo della matrice inversa della matrice identificata dal triangolo di tartaglia: esiste una ricorrenza o una formula chiusa per l'identificazione dei suoi elementi?

ClarkKent
(x-6/x^2-9 + 2x+6/x^2+3x-18 - 6-2x/x^2+9x+18) : 2x/x^2 + 3x-18= 2x7x+3/2x+6 Risultato x= - 3/2 P.s= la faccina sarebbe 18
1
26 feb 2013, 16:52

antonioforzanapoli
STO MESSO MALE LO SO CHI MI AIUTA?
1
26 feb 2013, 18:34

Stellinelm
Se affermo che , dato $b/a (x-1)$ , $x-1$ è multiplo di $a$ ciò implica che anche $bx-b$ è multiplo di $a$ Secondo me si , voi cosa dite ?
4
26 feb 2013, 14:04

matteo28
Ciao a tutti devo fare il seguente es. ma non mi vengono i calcoli potete darmi una mano? grazie
3
26 feb 2013, 10:50

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio libro di geometria (E. Sernesi, Geometria II, 3.2) che una successione \(\{x_n\}_{n\geq 1}\) è un insieme chiuso se non possiede sottosuccessioni convergenti (o se contiene il limite di ogni sottosuccessione convergente, cosa di cui mi è chiaro il motivo). So che per un qualunque sottoinsieme $S$ di uno spazio topologico la sua chiusura è \(\bar{S}=S\cup D(S)\) dove \(D(S)\) è il derivato di $S$, cioè l'insime dei suoi punti di ...

Marco220390
Ciao a tutti ho un problema con questo tipo di esercizio sulla verosimiglianza che non riesco a capire come devo lo stimatore di massima verosimiglianza. Il testo dell'esercizio spero lo comprendiate grazie a tutti. Sia X1, X2,…, Xn, un campione casuale di numerosità estratto da una popolazione con funzione di densità f(x) = 3^(-θ) * θ *(x^θ-1) Calcolare lo stimatore di massima verosimiglianza θ (con il cappellino sopra ∧) di θ;
1
26 feb 2013, 17:08

Rosy19931
Ciao a tutti! Vorrei proporvi un esercizio di sugli integrali doppi, su cui mi trovo in difficoltà... Ecco il testo dell'esercizio: Si consideri la curva nel piano, definita in coordinate polari mediante la relazione \( \displaystyle \gamma:= \{ (\rho,\theta) : \theta\in [0, \vartheta] , \rho = 2 sin^2(2\theta) \} \) 1. si determini il più piccolo valore di \( \displaystyle \vartheta > 0 \) tale che la curva risulti chiusa; 2. si calcoli l’area racchiusa dalla curva usando un integrale ...
3
25 feb 2013, 17:16

luc@92
Ciao tutti, se ho una cuva $ (t,sen(t)) $ con $ t \in [-\Pi,\Pi] $ come faccio a stabilire se è semplice e calcolare la sua equazione parametrica? grazie per le risposte
4
25 feb 2013, 11:34

dennyroses
Ciao a tutti! A giorni dovrò sostenere l'esame di Fisica 1 da 12 cfu, ed ho ancora qualche dubbio, in particolare sui corpi rigidi. Tra i problemi tipo dell'esame, c'è ne uno di equilibrio statico. Ho difficoltà a determinare tutte le forze agenti, specialmenti le reazioni vincolari. So che se il corpo è appoggiato la reazione vincolare è perpendicolare; ma nel caso di cerniere o corpi imperniati? Finora nelle risoluzioni degli esercizi, quando mi trovavo davanti ad uno degli ultimi due casi, ...

peppeunummiruunu
Salve ragazzi, ho avuto dei problemi a risolvere un banale esercizio sull indipendenza lineare al quale però non sono riuscito a trovare la soluzione! L esercizio mi dice: siano v = (1,2,0,0) e w = (3,1,0,1) vettori indipendenti in R^4. Determinare due vettori che uniti ai precedenti li completino ad una base di R^4. Non riesco a capire come procedere, aiutatemi se potete

Letialex
Problemi Solidi Ho allegato un file devo fare i problemi n° 36 - 37 - 38
1
26 feb 2013, 10:16