Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lolly281
io devo risolvere un sistema di equazioni ordinarie del primo ordine quadratiche. Il sistema in forma matriciale è $y'(t)=A(t)y(t)+B(t)y^2(t)$ dove $A(t)=(P^t(t)-I)\alpha$ e $B(t)=(-(MP(t))^t+MI)\alpha$ $P$ è una matrice stocastica per righe (e quindi $P^t$ è stocastica per colonne) mentre $M$ è una matrice di elementi compresi tra 0 e 1 tutti uguali per righe. Non ho idea di cosa fare per risolverlo, ho sempre e solo risolto eq diff ma mai sistemi di eq.
4
23 feb 2013, 18:57

mikelina2001
Subito grazie Miglior risposta
scusate ma nn mi ricordo che cosa e' isoperimetrico....
3
27 feb 2013, 14:34

MattRCS86
Ciao a tutti Vi scrivo per chiedere informazioni su un buon testo di teoria dei segnali. Al momento uso quello di Simon Haykin, "An introduction to analog and digital communications",ma lo trovo inadatto a uno studente che deve imparare la teoria dei segnali da 0. E' in inglese,ma questo non è un problema,ciò che non lo rende molto adatto è la mancanza di esempi di esercizi affiancati alle spiegazioni teoriche,ci sono capitoli interi dove non c'è alcun esempio e quando ci sono diverse volte ...
5
21 feb 2013, 15:02

mark36
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona la diagonalizzazione di una matrice? Sul libro non ho capito molto! se possibile potete fare anche qualche esempio di esercizio per capire come risolverli? (dato che il mio principale interesse è saper risolvere questa tipologia di esercizi) grazie mille in anticipo!!!
4
25 feb 2013, 18:25

reanto91
Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazioni: a)z^6 + z^3+1=0 b)z^3=-2(z+i)^3 c)z^2=(radice di 3 + i)^3
2
26 feb 2013, 15:31


lightblue93
Aiutoooo Miglior risposta
aiuto!! problema con massimi e minimi Ditutti i triangoli rettangoli aventi costantela somma dei cateti, qual'è quello di massima area?
5
27 feb 2013, 14:27

luc@92
ciao a tutti, ho dubbio su un esercizio abbastanza banale. Se ho la funzione $ f(x,y)=x^2+y^4 $ (che è un paraboloide) come faccio a stabilire che il minimo è $ (0.0) $? ho provato a calcolare il determinante della matrice hessiana in $ (0,0) $ ma mi viene $0$, quindi con questo metodo dovrebbe risultare punto di sella. qualcuno può aiutarmi? grazie mille
1
27 feb 2013, 12:45

Strawberry-kiss
E' vero che non sono brava in matematica, ma sono due giorni che provo a risolvere questi problemi e davvero non ci riesco... c'è qualcuno disposto a darmi una mano? Mi basta anche solo la spiegazione, i calcoli poi dovrei riuscire a farli da sola. Grazie mille in anticipo a chi risponderà, vi sarò debitrice per sempre. 1) I lati di un triangolo, ordinati secondo lunghezze crescenti, sono tali che il secondo supera di 2k il primo e il terzo supera di 2k il secondo. Il perimetro del triangolo ...

Anthrax606
1. Con riferimento all'acqua distillata alla temperatura di 4°C, completa le seguenti affermazioni: [math]a) 75kg[/math] hanno il volume di..... [math]b) 120g[/math] hanno il volume di..... [math]c) 6Mg[/math] hanno il volume di..... [math]d) 850hg[/math] hanno il volume di..... 2. Scrivi la formula risolutiva in ciascuno dei seguenti casi: a) Conosci il volume di un oggetto e il suo peso specifico e vuoi trovare il suo peso..... b) Conosci il peso e il peso specifico di un oggetto e vuoi trovare ...
1
27 feb 2013, 13:07

Stellinelm
Ho notato che se $a,b,c$ è una terna pitagorica . il quadrato costruito sul cateto minore $a$ è , ovviamente uguale alla differenza tra l'area del ipotenusa e l'area del cateto maggiore , ossia $a^2 = c^2-b^2$ però perchè tale differenza è uguale alla somma dei due cateti , ossia perchè $c^2-b^2= a+b$ C'è una risposta elementare , semplice semplice ?
16
25 feb 2013, 00:09

pica93
Salve, ho come la sensazione che la risposta sia semplice e banale, ma ho bisogno di dubbi per chiarire. Due punti A e B sono situati in un campo elettrico uniforme E. I punti si trovano sulla stessa linea di campo elettrico e sono separati da una distanza d. Si trovi la differenza di potenziale Vb-Va, muovendosi lungo un percorso costituito da un tratto inclinato di 45° rispetto alla direzione del campo suddetto e da un altro tratto perpendicolare ad E (formando cosi un triangolo rettangolo ...

Wolowizard1
Salve conoscete qualche modo semplice ed intuitivo per trovare l'equazione di una retta che sia tangente sia alla curva di equazione y=e^x che a y=e^(2x) ? Il prof ci ha assegnato questo problema ma siamo giunti ad un sistema di equazioni che non siamo capaci di risolvere XD grazie in anticipo !
18
26 feb 2013, 15:27

Lord Rubik
Buongiorno! Ho $L^2(mu)={f:XrarrCC:int_X |f|^2 dmu<+infty}$, dove $(X,M,mu)$ è uno spazio di misura positiva. Date $f,g in L^2(mu)$ definiamo: $(f,g)=int_X fbarg$ $d(mu)$. Dobbiamo provare che se $f$ e $g$ $in L^2(mu)$ allora $fbarg$ è sommabile. Ma per Holder è: $(f,g)=int_X |fbarg|$ $d(mu)=$ $int_X |fg|$ $d(mu)<=$ $(int_X |f|^2 d(mu))^(1/2)$ $(int_X |g|d(mu))^(1/2)$. Dunque $f,g in L^2(mu)=>fg in L^1(mu)$. Cioè, non ci ho capito niente... Ci sono più cose che non ...
3
26 feb 2013, 10:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $X$ è un insieme non vuoto e \(I:\mathcal{P}(X)\to\mathcal{P}(X)\) è un operatore che per definizione soddisfi\[I(X)=X\]\[\forall S\in\mathcal{P}(X),\text{ }S\supset I(S)\]\[\forall S\in\mathcal{P}(X),\text{ }I(I(S))=I(S)\]\[\forall A,B\in\mathcal{P}(X),\text{ }I(A\cap B)=I(A)\cap I(B)\]allora la famiglia \(\mathcal{T}\) di tutti i sottoinsiemi di $X$ tali che \(I(A)=A\) è una topologia. Vorrei dimostrarlo e mi sembrerebbe tutto immediato, se non ...

steradiante
Sia dato l'endomorfismo di R^(3,2) (a b (f 0 c d = 0 0 e f) a 0) Perchè l'autovalore lambda=0 ha autospazio di dim 4? Come trovo la matrice associata?

Balto1
Salve a tutti, avrei un problema con questo quesito: Il gruppo $S_4$ ha un sottogruppo normale di ordine 4 ? l'unico modo che mi viene in mente per risolverlo sarebbe provare con tutti gli elementi del gruppo e semigruppo, esiste un modo più intuitivo per risolvere quesiti del genere?

redrum86
Salve, sono un nuovo iscritto vorrei sapere se poteste aiutarmi, dovrebbe essere una cosa piuttosto semplice ma non riesco a venirne a capo.. sto usando Latex e devo scrivere dei sistemi, ma non riesco a numerarli correttamente...girando un po' sul web ho trovato un modo che mi ha portato a questa soluzione: \begin{equation} \left\{ \parbox{.7\textwidth}{% \begin{align} \bm{W} = (h,hu,hv,H)^T\\ \bm{F_1(W)} = (hu, hu^2 + \frac{1}{2}gh^2, huv, - \xi Q_1)^T\\ \bm{F_2(W)} = (hv, hvu, hv^2 + ...
4
25 feb 2013, 12:09

DaliaViola
Save ragazzi, sto studiando analisi numerica e precisamente i metodi iterativi per ricerca di radici per equazioni non lineari, stavo cercando di capire il significato di velocità di convergenza, è collegato all'errore? Non capisco cosa c'è alla base... Grazieeeee!!! Ciaoooo

Miciola_88
Buon giorno a tutti devo svolgere un esercizio di statistica ma i risultati da me trovati non corrispondono con quelli forniti dal professore... Qualcuno potrebbe controllare e dirmi qual'è l'errore/errori che ho fatto? Vi ringrazio in anticipo Questo è il testo: Determinare media e varianza della variabile [tex]X \sim N(\mu,\sigma)[/tex] essendo noti [tex]P(X\leq3)=0,24[/tex] e [tex]P(X \geq45)=0,29[/tex]. Data la variabile [tex]Y \sim N(3,23)[/tex] determinare la ...
3
26 feb 2013, 10:47