Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti.
Devo dimostrare che l'equazione di diffusione del calore $u(x,t)$ con condizioni al bordo di dirichlet sia continua.
Ho pensato di usare quei pochi strumenti di analisi funzionale di cui dispongo, vi illustro il mio ragionamento e poi aspetto quale critica costruttiva!
siano per esempio date delle condizioni al bordo (a e b) nulle
con il metodo delle separazione delle variabili, ricavo la soluzione che è della forma (pag 40 di questo pdf : ...

Avrei bisogno di un consiglio su questo esercizio,
dove la consegna è: per quali valori del parametro \(\displaystyle \alpha \in R \) il limite vale 0.
Ho fatto un cambio di variabile: \(\displaystyle y = \log(1+ 3x) \) e diviso (e moltiplicato) per questa quantità, in modo che il primo termine fosse riconducibile al limite notevole sinx/x = 1;
poi ho sviluppato gli altri termini con Maclaurin;
ma passando al limite non mi viene una quantità finita!
help
please


Ho un cerchio di raggio R centrato nell'origine di un sistema di riferimento cartesiano Oxy. Vorrei calcolare l'area del cerchio come integrale doppio riferendomi alla coordinate cartesiane (niente coordinate polari). Purtroppo non riesco ad impostare il dominio: se ,ad esempio pongo -R
Ragazzi per piacere mi spiegate che significa che l'integrale è un funzionale lineare?
Funzioni esponenziali
Miglior risposta
potete aiutarmi?!? come si trova la derivata di una funzione esponenziale fratta??? data f(x)= e^x la derivata è e^x ?? grazie in anticipo!!

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo esercizio! qualcuno mi può aiutare?!
La percentuale di studenti iscritti al secondo anno di ingegneria che frequenta il corso di statistica è del 90%. Si suppone che, tra questi, il 90% supererà l esame. Supponendo inoltre che la percentuale di studenti che non supereranno l esame sia del 12%, si calcoli qual è la percentuale di studenti che non supererà l esame tra quelli che non frequentano il corso.
Grazie!
Io ho pensato ad un modo per ...

Salve a tutti, ho un dubbio su come trovarmi la somma di una serie a partire dalla somma della serie di Fourier:
Allora la serie di fourier associata alla funzione \(\displaystyle f(x)=1-|x| \) è la seguente:
\(\displaystyle f(x)=1-\frac{\pi}{2}+\frac{4}{\pi}\sum_{n=0}^{\infty}\frac{cos(2n+1)x}{(2n+1)2} \)
Mi viene ora chiesto di determinare la somma della serie:
\(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}\frac{1}{(2n+1)^{2}} \)
Per fare questo ho pensato di applicare alla x il valore 0, in modo ...

salve ragazzi vorrei rendermi conto se ho sbagliato o meno nel calcolarmi questi autovalori,dunque io ho :
\((x+y=0 ; 3x+3z=0 ; 2x-y+3z =0 \) mi uscirebbe alla fine \( (-y ; 0 -y)\)
\((y=0 ; 3x-y + 3z = 0 ; 2x-y+2z = 0\) mi esce \(( -z , 0 , 0 )\)
\((-2x+y = 0 ; 3x-3y = 0 ; 2x - y = 0\) e qui esce \((0,2x,0)\)
se è sbagliato come procedereste voi ?
P.S. sono autovettori che mi servono per una matrice da diagonalizzare .
grazie in anticipo !
AIUTOOO....GEOMETRIA....SUPER URGENTE LE MISURE DEL TEMPO!!!!
Miglior risposta
Come si fa a trasformare un dato semplice in un dato complesso delle misure del tempo del SI??
salve a tutti,
ho bisogno di un aiuto con questo integrale di linea:
integrale su gamma di 1/(x^2 + y^2) ds
da (-3,3) a (3,3) ...
come posso svolgerlo??? Grazie mille in anticipo a tutti per l'aiuto
Come si spiega il grafico di $ Sen(x^2) $ , $ Cos(x^2) $ , $ Cos(e^x) $ , $ sen(1/x) $ ?
Grazie in anticipo

Ciao, amici! Trovo un esercizio (E. Sernesi, Geometria II, es. 2.17) in cui si deve dimostrare che la famiglia di intervalli (chiusi nella topologia naturale) \(\{[a,b]:a
Mi servirebbe un aiuto in fisica!
Miglior risposta
Capitolo sull'accelerazione. Come si dimostra la legge della posizione (1/2 at al quadrato) ?? Grazie in anticipo!
Scusate il disturbo,
non ho capito precisamente come si applica tale formula:
$ int (f(x))^alpha *f'(x)dx=(((f(x))^(alpha+1))/(alpha+1))+c$
Potreste chiarirmi le idee aiutandomi a svolgere questo esercizio:
$ int x^2 * root(3)(2x^3+1) dx$
Grazie in anticipo

Aiuto equazioni URGENTE!!!
Miglior risposta
Potete darmi un aiutino con le equazioni?? è molto urgente. Grazie ^-^

Problema sui quadrilateri inscritti?? (101263)
Miglior risposta
In un cerchio è inscritto un trapezio isoscele che ha la base coincidente con il diametro del cerchio. Sapendo che il raggio del cerchio misura 12,5 cm e che il lato obliquo misura 15 cm, trova la misura dell'altezza del trapezio, il perimetro e l'area.
I risultati dovrebbero essere: 12cm, 62cm, 192cm al quadrato

Salve a tutti!Avrei seri problemi con questo programma che proprio non vuole riuscirmi:
TRACCIA:
Scrivere un programma in C++ organizzandolo con un main con chiamate a funzione per:
1)Visualizzare a video due vettori letti da due file e scrivere, in un altro file di nome vettore_differenza.txt, il vettore contenente la differenza degli elementi di posto i-esimo dei due vettori;
(qui il mio problema è far leggere due vettori da due file diversi e fare la differenza di questi ultimi, per poi ...

Problema sui quadrilateri inscritti??
Miglior risposta
In un cerchio è inscritto un trapezio isoscele che ha la base coincidente con il diametro del cerchio. Sapendo che il raggio del cerchio misura 12,5 cm e che il lato obliquo misura 15 cm, trova la misura dell'altezza del trapezio, il perimetro e l'area.
I risultati dovrebbero essere: 12cm, 62cm, 192cm al quadrato

Salve ragazzi, ho alcuni dubbi riguardo lo studio della convergenza degli integrali impropri. Posto un esercizio:
\$\int_0^2 (logx)/(x^2-4)dx\$
Ho studiato il dominio che risulta essere: \${(x>0),(x!=2)}\$
Il segno della funzione è: positivo per \$0<x<1\$
e negativa per \$1<x<2\$
Quindi ho pensato di dividere l'integrale in due parti e studiarle separatamente e nella parte in cui la funzione risulta negativa, considero il modulo. è giusto il procedimento?