Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ovidiu1
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano per risolvere un quesito di cui non sono sicuro. Dunque, il problema dice: "Nel codice telegrafico Morse si utilizzano punti (dot) e linee (dash) per codificare le lettere dell’alfabeto, nelle proporzioni di 4/7 e 3/7 e rispettivamente. Si supponga che errori nella trasmissione possano far interpretare erroneamente in ricezione un punto come una linea con probabilità 1/4, ed una linea come un punto con probabilità 1/3. DOMANDA: Supponendo che le ...
6
23 feb 2013, 00:22

Stellinelm
Siano $a,b,c$ numeri naturali composti $>1$ non esprimibili in forma di potenza (ad esempio diversi da 9, 25 , 16 , 125 , 32 , 81, etc ) , trovare una tripletta $a,b,c$ tale che $a=b+c$ e $M.C.D.(a,b,c)=1$ Buon lavoro
3
25 feb 2013, 19:45

AxtroKiller31
Devo trovare l'altezza di un triangolo isoscele che è relativa al lato obliquo: ho la base che misura 3/2 dell'altezza e il perimetro che misura 32 cm! Come devo fare il calcolo?
1
25 feb 2013, 21:51

ovidiu1
Ciao a tutti. Posso chiedere direttamente come risolvo questo semplice problema? Un commerciante verifica che la domanda quotidiana che gli viene richiesta di un dato prodotto è una variabile casuale X discreta che può essere descritta dalla seguente distribuzione: x 3 4 5 6 7 8 9 fX(x) 0.05 0.12 0.2 0.24 0.17 0.14 0.08 Si supponga ora che il guadagno G del commerciante derivante dalla vendita di tale ...
2
25 feb 2013, 16:58

3Caos0
Allora salve ragazzi,volevo postarvi questo problemino : si devono trovare i piani per \(p( 1 ; 0 ; 0)\) ortogonali al piano \(x+2z=0\) aventi distanza \(d = 1\) da \(r : (y=1 ; z=2x-1\) Il mio procedimento è stato questo : 1) ho trovato l'eq del piano generico per p : \(a=0\) 2) poi ho trovato l'eq del piano generico ortogonale al piano dato \(a+2c=0\) 3) dopo di che ho sfruttato il fatto che la distanza da r dal piano da trovare sia 1 allora ho imposto che siano paralleli trovando così ...
7
24 feb 2013, 11:45

5t4rdu5t
ho dei dubbi sulle risoluzioni per questi tipi di disequzioni so che ci sono diversi metoti, per esempio grafico oppure con le formule di prostaferesi ecc ecc. la mia disequazione è $ sinx-cosx >=0 $ ho provato ad eseguire il metodo grafico ma non mi risulta non ho capito bene perchè. Ho proceduto nel seguente modo: ho sostituito sinx=Y e cosx=X e messo a sistema con X+Y=1. ottengo i due punti $A=(1/2,1/2)$ e $B=(1/2,-1/2)$ ma già da qua in poi non mi corrisponde con la soluzione perchè ...
7
25 feb 2013, 18:41

raffaele19651
Buongiorno, vorrei sottoporvi un problema di geometria euclidea da risolvere via algebrica. Purtroppo, non riesco a trovare il punto d'inizio. Grazie per il vostro indispensabile aiuto. Raffaele Problema Considera un rettangolo ABCD, in cui $\bar(AB)$ = 2r e $\bar(BC)$ = r. Chiama E il punto medio di AB e traccia l'arco di circonferenza che ha centro in A e come estremi i punti D ed E. Determina su tale arco un punto P, in modo che risulti: $PA^2$ + ...
6
25 feb 2013, 09:28

Meryrod
Fisica... Miglior risposta
Ciao ho bisogno di una mano in fisica :) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 14:59

Meryrod
Cooompiti Fisica!!! Miglior risposta
Ciao :))) ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:03

Meryrod
Ciao :))) ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:04

Meryrod
Salve, ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:06

Meryrod
FFFIsica Miglior risposta
Salve, ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. Scusatemi se ho scritto FFFisica ma mi diceva che il titolo e' gia' stato utilizzato. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno ...
1
25 feb 2013, 15:08

Castle1
Salve a tutti ragazzi Studiando le matrici associate ad applicazioni lineari ho trovato alcune difficoltà a dimostrare questo teorema: Sia $ f:V ->V' $ una applicazione lineare e sia $ A ∈ M_m,_n $ la matrice associata ad $ f $ rispetto a delle basi ordinate fissate $ B = (u_1,....,u_n) $ ; $ B' = (u'_1,....,u'_n) $ di $ V $ e $ V' $. Si ha che $ dim imf = rho (A) $ A premettere che sul mio libro c'è una dimostrazione che....non mi è affatto chiara . Per ...
3
24 feb 2013, 23:26

Daddarius1
Vorrei sapere se è corretto. E ho delle domande: quando faccio i diagrammi di taglio e sforzo normale, la reazione parallela ai pattini del doppio pendolo la posso anche applicare dove sta il doppio pendolo? voi mi direte di si, poichè ho un sistema equivalente a quello formato dalla coppia+forza, ma voglio capire dove DEVO applicarla. Il carico distribuito agisce sul tratto a destra della cerniera nel grafico dello sforzo normale?
42
6 feb 2013, 11:24

dbernardidavide
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza il cui raggio misura 26 cm. calcola l’area del triangolo sapendo che la sua base misura 48 cm. come lo eseguo ??? grazie mille x l'aiuto

Benihime1
sia il polinomio $f(x)=x^3+2x+2 in F=ZZ/(3ZZ)$ sia $\alpha$ una radice di $f(x)$ in un opportuna estensione di $F$, $K=F(\alpha)$ calcolare $card(K)$ il mio professore ha sempre trttato casi in cui f(x) aveva grado 2 e diceva "siccome il polinomio è minimo ed ha grado 2,allora gli elementi di $K$ sono del tipo $a+b\alpha$, e quindi $card(K)=(card(F))^2$" ma non ho capito il legame fra il grado del polinomio e la scrittura degli elementi di K mi ...

agatalo
Dovendo preparare un cartellone pubblicitario di forma rettangolare, la cui superficie deve essere di 70dm^2, l'addetto deve determinare le sue dimensioni in modo che il lato maggiore superi il minore di 3 dm. Quali soo le dimensioni del cartellone? I risultati: 7dm e 10dm Aiutatemi per piacere!!! grazie in anticipo
4
25 feb 2013, 17:56

gcan
Come si risolve questa equazione? $ (Cosx)^2=1 $ Io penso che la soluzione sia : 0+kpi
12
24 feb 2013, 18:05

matteo28
Risolvere sistema Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete un po spiegare come si risolve questo sistema? non mi ricordo benissimo... grazie 1000
6
25 feb 2013, 09:57

Plepp
E' stata lasciata per esercizio la dimostrazione della seguente Proposizione. Siano $f,g:X\subseteq RR\to RR $ infinitesime in $x_0\in\text{Dr}(X)$ e definitivamente non nulle vicino a $x_0$. Allora \[f\ \text{infinitesimo di ordine} \ \alpha\ \text{rispetto a }g \text{ in } x_0\iff 1/f\ \text{infinito di ordine} \ \alpha\ \text{rispetto a }1/g \text{ in } x_0\] Provo $(\implies)$. Per ipotesi ho \[\lim_{x\to x_0} \dfrac{f(x)}{|g(x)|^\alpha}=L\in \mathbb{R}^\star\tag{1}\] So già che ...
9
24 feb 2013, 16:35