Risolvere sistema
Ciao a tutti mi potete un po spiegare come si risolve questo sistema? non mi ricordo benissimo... grazie 1000
Risposte
Ok allora si tratta di trovare i valori di x e y.
esplicitiamo la y dalla seconda equazione cioè
sostituiamo ora questo valore nella prima espressione ( per comodità nel sistema non riscrivo la seconda equazione)
facciamo il MCM e otteniamo
quindi hai che
ora sostituisci questi valori nella seconda equazione iniziale e ottieni
3-2y+1=0 cioè y=2 quando x=1 e
-3-2y+1=0 cioè y=-1 quando x=-1
[math] \begin{cases}x^{2}+y^{2}+3x-3y-2=0\\3x-2y+1=0\end{cases}[/math]
esplicitiamo la y dalla seconda equazione cioè
[math] \begin{cases}x^{2}+y^{2}+3x-3y-2=0\\-2y=-1-3x\end{cases}[/math]
[math]\begin{cases}x^{2}+y^{2}+3x-3y-2=0\\y=\frac{1+3x}{2}\end{cases}[/math]
sostituiamo ora questo valore nella prima espressione ( per comodità nel sistema non riscrivo la seconda equazione)
[math]\begin{cases}x^{2}+(\frac{1+3x}{2})^{2}+3x-3(\frac{1+3x}{2})-2=0\\ / \end{cases}[/math]
[math]x^{2}+\frac{1}{4}+\frac{9}{4}x^{2}+\frac{6}{4}x+3x-\frac{3}{2}-\frac{9}{2}-2=0[/math]
facciamo il MCM e otteniamo
[math] \frac{4x^{2}+1+9x^{2}+6x+12x-6-18x-8}{4}=0[/math]
[math]13x^{2}-13=0[/math]
quindi hai che
[math]x^{2}=1[/math]
cioè x=+-1ora sostituisci questi valori nella seconda equazione iniziale e ottieni
3-2y+1=0 cioè y=2 quando x=1 e
-3-2y+1=0 cioè y=-1 quando x=-1
ok grazie ho capito però non mi è chiarissimo il passaggio nello specifico x^2 + (1+3x/2) + 3x-3 ecc. ecc.
Nella riga prima abbiamo trovato che
Ora ti sembra più chiaro? Altrimenti te lo rispiego
[math]y=\frac{1+3x}{2}[/math]
. Ora sostituiamo al posto della y della prima equazione il valore [math]\frac{1+3x}{2}[/math]
e così si ottiene tutto il resto.Ora ti sembra più chiaro? Altrimenti te lo rispiego
io intendevo come abbiamo ottenuto x^2 + 1/4 + 9/4 x^2 ecc. ecc. scusa per la domanda stupida ma sono un po impedito di mate...
Quella è la prima equazione del sistema (ho riscritto solo l'equazione per comodità) e l'abbiamo ottenuta sostituendo la y come ho detto prima e poi ho semplicemente svolto i conti.
Forse non ti torna perchè ho scritto
quindi dato che abbiamo
calcoliamo innanzitutto la prima parentesi che viene
per quanto rigurada la seconda parentesi basta moltiplicare il contenuto della parentesi per -3 e si ottiene tutto il resto
Forse non ti torna perchè ho scritto
[math]y=\frac{1+3x}{2}[/math]
ma questo non è altro che[math]y=\frac{1}{2}+\frac{3}{2}x[/math]
quindi dato che abbiamo
[math] x^{2}+(\frac{1}{2}+\frac{3}{2}x)^{2}+3x-3(\frac{1}{2}+\frac{3}{2}x)-2=0[/math]
calcoliamo innanzitutto la prima parentesi che viene
[math]\frac{1}{4}+\frac{9}{4}x^{2}+\frac{6}{4}x[/math]
che si ottiene elevando prima al quadrato il primo termine, poi elevando al quadrato il secondo termine e poi facendo il prodotto del primo e secondi termine e il risultato moltiplicarlo per 2.per quanto rigurada la seconda parentesi basta moltiplicare il contenuto della parentesi per -3 e si ottiene tutto il resto
grazie vorrei averti come prof