Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fafnir39
Sul mio libro di algebra lineare leggo "Se $ a $ e $ b $ sono due numeri reali non entrambi nulli, il luogo dei punti $ P=(x,y) $ del piano le cui coordinate soddisfano l'equazione $ ax+by=d $ è una retta con vettore direzione $ ( ( b ),( -a ) ) $ . Successivamente dice: "Il modo forse più veloce di scrivere l'equazione cartesiana della retta per due punti $ A $ e $ B $ è il seguente. Siccome la retta è diretta come \( ...
2
13 mar 2013, 14:34

mariol22
Salve a tutti! Le mie grandi lacune sulla fisica ( ho frequentato il liceo classico ) mi hanno portata a chiedervi aiuto; devo risolvere questi due problemi: 1) Un automobilista che sta viaggiando alla velocità di 80 km/h vede comparire la segnalazione rossa ad una semaforo posto ad una distanza di 100m. Calcolare a)la decelerazione costante a che si deve tramite i freni impartire all'auto per potersi fermare al semaforo. b) il tempo impiegato. Se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e ...

diavolett
Un operaio percepisce uno stipendio mensile di Euro 800 e spende complessivamente Euro 450. Calcola il rapporto tra spesa e stipendio,tra spesa e risparmio e risparmio e stipendio.
2
15 mar 2013, 21:45

diavolett
Di un libro di 224 pagine Paolo ne ha lette 144. Calcola il rapporto tra le pagine lette e quelle del libro e tra le pagine lette e quelle da leggere.
1
15 mar 2013, 21:50

Wolowizard1
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto per calcolare questo limite... Ho provato in modi diversi ottenendo risultati diversi a seconda del procedimento XD senza mai ottenere il risultato giusto -.- Grazie
5
15 mar 2013, 12:01

diavolett
In una classe vi sono 24 alunni e di questi 16 sono maschi. Calcola il rapporto tra i maschi e le femmine e tra le femmine e il totale degli alunni.
2
15 mar 2013, 18:23

smaug1
PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLE STRUTTURE Sistemi di forze applicate e coppie. Sistemi di due e tre forze. Sistemi piani. Campo dello spostamento rigido infinitesimo. PLV per un corpo rigido libero. Vincoli esterni ed interni. Vincolo liscio. Molteplicità statica e cinematica. Equazioni di equilibrio. Ricerca analitica delle reazioni vincolari. Grado di iperstaticità. Cinematica. Vincoli imperfetti. Equazioni di compatibilità. Grado di labilità. Catene cinematiche. Centro dello ...
4
5 mar 2013, 18:53

peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... +to+pi%2F4 mi servirebbe una mano con questo limite purtroppo non riesco a risolverlo in nessun modo consigli?
12
14 mar 2013, 16:55

jampea
calcolare l'ordine di infinitesimo di f(x)=$(e^x -1)^2$ + $2cos(x^2)$ $- 1$ a me viene che l'ordine di questa funzione è 2, ma non ne sono sicura, posso avere una conferma? grazie
3
15 mar 2013, 14:41

chiarnik
Scusate raga il mio prof subito dopo il passaggio iniziale, cioè che dobbiamo dimostrare la differenziabilità ha spezzato quella quantità in $f(x,y_0) - f(x_0,y)$ $f(x_0,y) - f(x,y_0)$ Poi le ha sommate membro a membro ed ha ottenuto $f(x,y) - f(x_0,y_0)$ Come ha ottenuto $f(x,y) - f(x_0,y_0)$ sommando membro a membro?!? Poi vabbè x Lagrange dalla prima si ottiene $f'_x(c,y_0)(x-x_0)$ , dalla seconda $f'_y(x_0,d)(y-y_0)$ e sommando membro a membro otteniamo $f'_x(c,y_0)(x-x_0)+f'(x_0,d)(y-y_0)$ Non capisco quando somma membro a ...
2
15 mar 2013, 18:24

gcappellotto
Salve a tutti propongo il seguente problema: una moneta viene truccata in modo tale che la probabilità che si presenti croce sia $1/3$ di quella che si presenti testa. Determina il valore delle due probabilità. Ho pensato di procedere ne seguente modo: se la moneta non fosse truccata la probabilità sarebbero: $P(testa) =1/2$ e $P(croce)= 1/2$ nel caso della moneta truccata dovremmo avere: evento testa $1/2+1/2 \cdot 1/3=2/3$ evento croce $1-2/3=1/3$ Ho la sensazione che ...

FaberMkD1
Salve a tutti, ho appena iniziato la preparazione dell'esame di Meccanica applicata alle macchine , il prof per le nozioni base , (definiz. di membri , vincoli , catene cinematiche, gradi di libertà e schema strutturale ci ha fornito un blocco di appunti per sopperire a delle mancanze del nostro testo) , Purtroppo non riesco a capire come si arrivi, dato un meccanismo , allo schema strutturale... purtroppo su internet dopo diverse ricerche non ho trovato granchè.. volevo sapere se qualcuno di ...
2
15 mar 2013, 10:58

bluna
Ragazzi vi prego,potete svolgermi questa espressione con i prodotti notevoli? Scusate, solo che sarà al compito,e non so neanche dove iniziare,mi potete fare tutti i passaggi? so che richiede tempo :( vi supplico,siete la mia ultima speranza... Mi servirebbe entro domani mattina presto... :( [B²(a-1)²-(ab-3)(ab+3)+2a(b-1,5)²-(b-3)²-9/2a](6ab+6b) Il simbolo / sta per fratto.. vi prego... so che è un duro lavoro :( vi supplico.. sono senza possibilità
7
15 mar 2013, 14:57

cmarghec-votailprof
Salve ragazzi ecco il mio problema : determinare la derivata direzionale di $$f(x,y)=2x^2y-x^4+3y^2-4y+1$$ nel punto $(1,1)$ lungo la direzione della bisettrice del $II$ e $IV$ quadrante nel verso delle $x$ crescenti. Mi trovo i parametri direttori della retta da considerare $(1,-1)$ e il gradiente di $f$ pari a $(0,4)$, svolgendo il prodotto scalare tra i due vettori attengo che ...

marta_rollo123
l'area di un rombo è di 983,04 cm quadrati e la diagonale minore è i 3 quarti della diagonale maggiore.calcola il perimetro del rombo
3
15 mar 2013, 15:52

palmolive12
Nel piano XOY determinare il luogo dei punti P di cordinate (x;y) per i quali la distanza dall'asse x è tripla della distanza dalla retta di equazione 3x-4y=1 PERFAVORE SCRIVETEMI TUTTI I PASSAGGI
2
15 mar 2013, 13:40

Shika93
Abbiamo cominciato da poco in Analisi 2 le serie numeriche e introdotti i vari criteri. Ho cercato qui sul forum quale criterio è più conveniente usare e a quanto pare sembra essere una cosa "personale". In teoria vanno tutti bene, ma ci sono sempre quelli che non danno informazioni utili quando si arriva alla fine, o altri più veloci per la serie da studiare in questione. Quindi evito questa domanda. Ho però altre domande. 1) A lezione si continua a ripetere la "condizione necessaria". Si ...
16
12 mar 2013, 22:55

sheldon1
Abbiamo realizzato questo harlem shake sulla fisica! guardatelO!
3
12 mar 2013, 16:20

marta_rollo123
2 problema Miglior risposta
l'area di un rombo è di 983,04 cm quadrati e la diagonale minore è i 3 quarti della diagonale maggiore.calcola il perimetro del rombo
1
15 mar 2013, 15:49

marta_rollo123
l'area di un rombo è di 983,04 cm quadrati e la diagonale minore è i 3 quarti della diagonale maggiore.calcola il perimetro del rombo Aggiunto 35 secondi più tardi: AIUTATEMI PER FAVORE è URGENTE
1
15 mar 2013, 16:15