Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La questione è saltata fuori in un corso di Fisica Matematica, ma il problema è puramente analitico.
Facendo alcuni esercizi sulle riparametrizzazioni di campi vettoriali non mi tornano delle cose, in particolare quando cerco di applicare il seguente
Lemma. Il campo vettoriale \(X' \) su \(\Omega'\) coniugato ad un campo vettoriale \(X\) su \(\Omega\) da un diffeomorfismo \(\mathcal{C}: \Omega \to \Omega'\) è \[X' = \left( \frac{\partial \mathcal{C}}{\partial z} X \right) \circ ...
Che criterio devo utilizzare per avere il carattere di una determinata successione?
$ a_n=((-1)^(n-1)n^2)/(n^2+1) $ per esempio questa successione?
Per lo studio del carattere della serie io ho inteso l'andamento che esso ha all'assumere n valori, ma come procedimento ho in mente solo quello per lo studio della serie geometrica!
Potete aiutarmi?
Grazie, spero di essere stata chiara

Sapreste dirmi il metodo generale per risolvere un equazione a più incognite del tipo:
$ x^4 + 3x^2y^2 + 9y^4 = 12^2006 $
L'ho postato qui perché l'ho trovato sul testo di un concorso! Grazie in anticipo...

Salve a tutti.
Sto studiando Elettrotecnica e trovo dei problemi con questo circuito. Mi metto l'immagine.
Allora, poichè il circuito è in regime stazionario si sostituisce l'induttore con un corto circuito.
Poi applico la legge di kirchhoff delle tensioni ai due anelli ma non mi viene. Quindi commetto qualche errore.
Se indico con $v_p$ la tensione ai capi del generatore di corrente pilotato e con $i_p$ la corrente che esso genera, ottengo, secondo le leggi di ...

Salve ragazzi,
a lezione abbiamo caratterizzato i compatti di $RR$ come tutti e soli gli insiemi $A\subseteq RR$ chiusi e limitati.
Il Prof. però ci ha accennato che l'implicazione [$A$ compatto $\implies $ $A$ chiuso e limitato] sussiste qualunque sia lo spazio metrico con cui abbiamo a che fare. Ho tentato la dimostrazione, considerando uno spazio metrico $(E,d)$, e ho provato che se $A\subseteq E$ è compatto allora ...

Mi aiutate in questo esercizio:
Calcola il limite tendente ad infinito
$ \prod_{n=1}^\infty n^(1/n) $
Aiutoooo non riesco proprio a raccapezzarmiii!!!!!
Dovrei parlare dell'energia!! help me!!

Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Un triangolo rettangolo ha un cateto che supera l'altro cateto di 3 cm e il perimetro è di 36 cm. Calcolare l'area del triangolo.
Ho provato a impostare sia un sistema a due sia a tre incognite ma non mi è venuto.
Ho provato facendo questo sistema: (tre incognite)
x^2 + y^2 = z^2 (dove x e y sono i cateti e z è l'ipotenusa)
x = 3y
x + y + z = 36
Ho anche provato quest'altro sistema: (due incognite)
x + x+ 3+y= 36 (dove y è l'ìipotenusa, x un ...

Salve, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema:
Sia $X_1$,...,$X_25$ un campione normale di media $ mu $ incognita e varianza 4. Si consideri il problema di verica delle ipotesi $ H_0 : mu = - 2.3 $ contro $ H_1: mu != - 2.3 $. Determinare la funzione di potenza del test: "rifiuto $H_0$ se $ 5/2 $ $| \bar{X}_25 + 2.3 |$ > $ z_(\alpha/2) $ ". (Giusticate adeguatamente la risposta).
Per determinare la potenza avrei ...

Probabilmente come domanda risulterà banale ma è già da mezz'ora che ci mastico sopra.
Vorrei determinare una primitiva di $\int(lnxsinx)dx$ , gli strumenti di cui dispongo al momento sono
1) immediati
2) Integrazione per parti.
Iniziamo con il dire che ha senso calcolare tale primitiva in un intervallo di tipo $]0,+\infty[:=I$.
Il primo metodo non funziona, il secondo in linea teorica dovrebbe andare. Notiamo che sono entrambe funzioni $C^1(I)$, quindi comunque scelgo tra ...

quante sono le possibilità che vinca il super enalotto giocando una sola combinazione ? in una ruota sola ??
Proporzioni - aiuto
Miglior risposta
La quantità Q di vernice necessaria per verniciare un oggetto sferico e' direttamente proporzionale al quadrato del raggio dell'oggetto.
Q risulta uguale a 60 grammi per un certo valore di r.
Quale valore assume Q se il valore di r e' raddoppiato?
[risultato Q = 240]
mi spiegate il "procedimento"?
grazie

salve, vorrei sapere se ci sono buon eserciziari (per meccanica, adesso) per affrontare l'esame di fisica generale I
mi avevano consigliato il ghidini, ma è introvabile...
qualche consiglio?

Ragazzi ho dei problemi nel risolvere questo problema di Cauchy
Devo calcolare l'integrale che verifica le rispettive condizioni iniziali.
Il mio impedimento sta nell'integrazione dell'equazione.
\(\displaystyle y''-\frac{e^y}{2}=0 \)
\(\displaystyle y(0)=log\frac{16}{9} \)
\(\displaystyle y'(0)=\frac{5}{3} \)
Ho iniziato a svolgerlo
\(\displaystyle \frac{dy'}{dy}y'=\frac{e^y}{2} \rightarrow (y')^2 = e^y+c_1 \rightarrow y' = \pm \sqrt{e^y+c_1} \)
\(\displaystyle \pm x = ...

avrei bisogno di un amano con questo $lim_(x->0)((e^x+ e^-x -2)/(3x^2))$ con hopital si risolve in un attimo ma il testo mi chiede espressamente di farlo senza
io sono arrivato a questo puto una volta spezzata la frazione $lim_(x->0)((e^x -1)/(3x^2) )+((e^-x -1)/(3(-x)(-x)))$
usando i limiti notevoli mi resta $1/(3x) -1/(3x)$
e dovrebbe venire zero ma il risultato è $1/3$
dove sbaglio?
Grazie mille per l'attenzione

Domandaa: sono abbastanza "esaustive" queste conoscenze su quest'argomento?
E le dimostrazioni sono corrette?
Massimi minimi relativi nel caso di più variabili:
Sia $f$ definita in aperto $A$ e $barx in A$, si dice che $barx$ è un punto di minimo o massimo relativo se esiste un intorno sferico $S$ ci centro $barx$ e raggio $r$ tale che:
$f(barx)<=f(x)$ v $ f(x)<=f(barx) AAx in S_{barx,r}$ edit
In analogia con quanto ...

$ <= M |x_2-x_1| $Salve ragazzi, ho la provare oppure confutare il seguente teorema :
Sia $I$ un intervallo di $RR$.
$f : I -> RR$ , $f \in C^1(I)$ allora $f$ è lipschtziana.
Premetto il seguente
lemma Sia $f : I -> RR$. $I $ intervallo .
Supponiamo che $f$ sia derivabile nell'aperto di $I$ , che indico con $\dot(I)$.
Vale la seguente :
$f' $ limitata ...

Come da oggetto l'esercizio in questione dice di risolvere la disequazione
$sqrt(1+x^2)<=|x|$
Dando poispiegazione geometrica disegnando un triangolo... questa non l'ho capita... la disequazione l'ho risolta e non ha soluzioni perchè non c'è intersezione tra l'iperbole e le bisettrice del I e II quadrante.
Facendo il grafico, questa cosa bellissima si vede bene (mi sono accorto solo adesso che nei mac c'è un programmino che si chiama Grapher ch epermette di disegnare funzioni anche parecchio ...

Ciao ragazzi! Premetto sono ancora alle prime armi con le funzioni differenziali quindi se nel post faccio errori veramente basilari per favore non linciatemi!
Allora il testo dell esercizio è: Una chiatta ferma parte all'istante $t = 0$; il motore le applica una forza costante di
intensita $f$ nella direzione del moto; la resistenza al moto è un forza $-alphav$, proporzionale alla velocità
$v = v(t)$ della chiatta ($alpha > 0$ è una ...

Salve a tutti,
def. : siano \( A \) un anello rispetto alle operazioni binarie \( + \) e \( * \) e \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \), dicesi che \( B \) è un sottoanello di \( A \) rispetto alle operazioni binarie \( + \) e \( * \) se \( B \) è un anello rispetto alle operazioni \( + \) e \( * \) .
teor.: siano \( A \) un anello rispetto alle operazioni binarie \( + \) e \( * \) e \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \), \( B \) è un sottoanello di \( A \) rispetto ...