Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria sulle rette parallele
Miglior risposta
Dimostrare che in un triangolo isoscele la parallela alla base condotta per il vertice, biseca gli angoli esterni adiacenti all'angolo al vertice.

Ho provato a risolvere questo problemino che ho trovato tra quelli di ammissione al Sant'Anna. Solo che dato che è la prima volta che ne faccio uno volevo confrontare la soluzione con voi.
Ve lo propongo:
-Trovare le soluzioni intere dell'equazione:
$x^3+2*y^3=4*z^3$
Io ho utilizzato il principio della discesa infinita nella formula più classica possibile.
Considerando che a destra dell'uguale c'è una quantità pari, per far sì che anche quella a sinistra sia pari, ...

Problema ...
Miglior risposta
Due forze uguali che agiscono sullo stesso punto formano un angolo di 120°.
-Disegna le due forze e trova la loro risultante.
-E' possibile equilibrare queste due forze in modo che il punto stia in equilibrio?
GRAZIE IN ANTICIPO!!

Ciao, dovrei trovare la forza che il pistone inferiore fa sull'asta. Mi aspetterei che questa fosse diretta verso il basso (ovvero, che il pistone fosse un puntone). Però, quando vado a fare il conto mi viene che il pistone fa una forza sull'asta diretta verso il basso. Mi potete dare una mano? Grazie, ciao.
Problema geometria traducendo l'ennunciato in equazione
Miglior risposta
la somma di due segmenti misura 74cm. sapendo che uno è congruente a 20/17 dell'altro determina la misura dei due segmenti

qualcuno che mi aiuta con il teorema di ruffini e il teorema del resto? GRAZIE
Problemi di geometria (103331)
Miglior risposta
devo risolvere due problemi di geometria
Nr.0 : Calcola la misura dell'altezza di una piramide retta,sapendo chel'area
della superficie totale è 8.820 cmq ,che il perimetro di base è 180 cm e che il raggio della circonferenza inscritta nella base misura 24 cm. Ris.(70cm)
Nr.1 : Una piramide regolare esagonale ha l'apotema lungo 18,4 cm e il perimetro di base di 102 cm.
Calcola l'area della superficie totale della piramide. Ris.(1.689,222 cmq).
grazie mille

Ciao a tutti.
Il mio problema è quello di trovare le varie ellissi che si ottengono dalla intersezione di un cilindro e un piano,con il piano che ruota lungo un asse.
Io ho considerato il caso in cui l' asse del cilindro coincide con l' asse y e il piano ruota intorno all' asse z.
Ho preso come equazione cartesiana del cilindro: $ x^2 + z^2=1 $ ;conoscendo un punto appartenente al piano
$((x_0),(y_0),(z_0))$=$((0),(0),(0))$ e il versore normale al piano $((a),(b),(c))$=$((\cos\theta),(\sin\theta),(0))$ ...
Geometria (2 media) (103316)
Miglior risposta
499. La base minore di un trapezio misura 77,4 cm e la base minore è di 2,5 m superiore alla metà della base maggiore e altezza è congruente ai 3/4 della base minore. Calcola l'area del trapezio. (Il risultato deve essere 592,62 m2)
AREA TRAPEZIO RETTANGOLO
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l'angolo acuto adiacente alla base maggiore misura 45°. sapendo che il lato obliquo, l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 36,2dm, 25,6dm e 18,4dm, calcola perimetro e area del trapezio.
NON CI RIESCO, DEVO TROVARE LA BASE MAGGIORE, MA COME SI FA???
HELP MEEEE!!!!!! :beatin
Aggiunto 31 secondi più tardi:
per favore ragazzi!!!!!!!

Equazione (103319)
Miglior risposta
(1\2x-1\3)^2+x-1\12=(1\2x-1\3)(1\2x+1\3)

Il circuito è questo:
All'inizio l'interruttore T è chiuso e a condizioni stazionarie il condensatore ha carica $ Q_0 $.
Nell'istante t=0 si apre l'interruttore. Bisogna calcolare quanto tempo impiega il circuito a dimezzare la carica iniziale $ Q_0$ del condensatore. Per risolverlo posso usare solo le equazioni di Maxwell.
Stavo cercando di risolverlo con la legge di Faraday applicata alle maglie ACFH e CDEF ma poi ho problemi con le correnti.

Salve, preso dai dubbi posto la serie
studio della convergenza uniforme e totale.
$\sum (-1)^n n/(4^n) (x^2 - 5)^n$
$y = x^2 - 5$
$\sum (-1)^n n/(4^n) y^n$
raggio di convergenza:
$lim_n |(a_(n+1))/(a_n)| = 1/4$ => $\rho = 4$
converge uniformemente in:
$-rho < y < \rho$
ovvero:
$-4 < x^2 - 5 < 4$
$1 < x^2 < 4$
=> converge uniformemente in: $-3<x<1$ e $1<x<3$
studio agli estremi:
$\rho = 4$ : $\sum (-1)^n n$ DIVERGE
$\rho = -4$ : $\sum n$ DIVERGE
il ...

$lim_(x->+infty)((x^4-4x^2-6)/(x^3+1))^(1/lnx)$
si arriva a $lim_(x->+infty)(+infty)^0$
Cosa consigliate?
Ciao a tutti. un dubbio: ho una funzione il cui dominio va da [-2,radice di 3) .ne calcolo la derivata e vedo che essa non esiste in -2 (a differenza della funzione) . per questo motivo calcolo il limite della derivata in quel punto e ottengo +infinito. poichè non ha senso calcolare il limite x-> 2 da sinistra, -2 cos'è? un punto di cuspide o un flesso a tangente verticale?

Toh, fa anche rima
La speranza condizionale $E[X|\mathcal{E}]$ di $X\in L^1(\Omega,\mathcal{F},P)$ rispetto a $\mathcal{E}\subset\mathcal{F}$ mi è stata definita come quella variabile aleatoria $Y\in L^1(\Omega,\mathcal{E},P)$ tale che $\int_A Y\dP=\int_A XdP$ per ogni $A\in\mathcal{E}$.
Poi vedo che nel caso di $L^2$ essa coincide con la proiezione ortogonale di $X$ sul sottospazio chiuso $L^2(\Omega,\mathcal{E},P)$ (sottospazio di $L^2(\Omega,\mathcal{F},P)$).
Ora, pare che questa seconda affermazione possa essere presa come ...

Ciao a tutti non mi è chiara la questione della molteplicità della rappresentazione di uno stato quantistico,
vi scrivo quello che ho capito, nel caso ci sia qualcosa di sbagliato vi prego di correggermi .
Siano, $a,b in CC$, sia $(|0>,|1>)$ la base canonica dello spazio vettoriale complesso $CC^2$,
sia $|v> =a*|0>+b*|1>$ uno stato quantistico ($sqrt(|a|^2+|b|^2)=1$) , $|v> in CC^2$
Sia $|v'>$ un altro stato quantistico, $|v'>inCC^2$.
Dico che ...
Geometria (2 media) (103313)
Miglior risposta
489. L'area di un trapezio l'area è 413,28 m2. Calcola la misura della base minore sapendo che l'altezza è lunga 16,4 m e la base maggiore 32,4 m. (Il risultato deve essere 18 m)
Geometria (2 media) (103312)
Miglior risposta
487.L'area di un trapezio è 47066,25 cm2. Sapendo che l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 16,5 dm e 24,45 dm, calcola la lunghezza della base maggiore. (Il risultato deve essere 32,6 dm)
Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici e le dimensioni del rettangolo misurano rispettivamente 12 cm e 23 cm.Calcola l'area del quadrato.