Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho difficoltà a mettere il segno della tensione nei singoli rami, per esempio in questa rete:
Uploaded with ImageShack.us
Che segni hanno $V_{A,C}$, $V_{B,C}$?
[xdom="elgiovo"]Modificato [Elettronica] in [Elettrotecnica], nel circuito non sono presenti dispositivi elettronici.[/xdom]

I vincoli sono restrizioni sul campo di spostamento rigido infinitesimo oppure sull'atto di moto. Sono:
1) OLONOMI = impongono una restrizione solo sulla posizione o sulla velocità conseguente alla restrizione sulla posizione.
2) SCLERONOMI= Sono rappresentati da una equazione indipendente dal tempo.
3) BILATERI= Sono rappresentati da un'equazione
4) PERFETTI = rappresentati da una equazione omogenea
e poi ovviamente ci sono quelli lisci.....
Vorrei sapere ma la cerniera, che impedisce ...
un filippino produce 0,51 kg di rifiuti, i 3/4 di un italiano che sono la metà di un giapponese. quanti rifiuti produce l'italiano, il giapponese e la frazione rappresentata dai rifiuti del filippino rispetto al giapponese. grazie per la risposta

dire se i grafici delle seguenti funzioni, nei punti indicati volgono la concavità verso l'alto o verso il basso:
- y= x^3 - 2x^2 + x + 1
- y= 5^(3x/x-1)
trovare per quali valori di x il grafico della seguente funzione ha la concavità verso l'alto:
y= x/(x^3-1)
Non so proprio come si fanno.. non ho trovato nemmeno tipologie simili a questi.. Grazie in anticipo
non riesco a risolvere questo problema
in un parallelogramma l'altezza relativa alla base,il lato e la diagonale minore misurano rispettivamente 24cm,26cm e 30 cm.
calcola la misura della diagonale maggiore.
mi servirebbero le formule.grazie

Ciao a tutti, visto che il mio libro non riporta nè risultati nè soluzioni non so se il procedimento adottato da me è giusto o meno. Quindi ho pensato di postare qui degli esercizi per farli controllare da voi (più esperti di me) . Sono all'inizio del corso e devo ancora capire come risolverli bene, quindi credo che ci siano parecchi errori.
Ex 1:
Da un'urna contente 4 palline bianche e 3 nere si eseguono due estrazioni con rimpiazzo.
a) Calcolare la probabilità che le due palline estratte ...
Algebra espressioni!!!!!DDDDDDDDD:
Miglior risposta
(a^2 + 1/9 b^2)+ (3/4 ab + 5/18 b^2)- (1/2 a^2 + 1/12 ab +7/18 b ^2)
Helpp Matematica! D:
Miglior risposta
in una circonferenza lunga 120π cm,una corda misura 96cm,quanto dista la corda dal centro? (sol.36cm)

Si consideri la successione ${a_n,n\in N}$ definita con la seguente ricorsione :
\begin{cases} a_0=\frac{1}{2},a_1=\frac{1}{5} \\ a_{n}=\frac{a_{n-2}\cdot a_{n-1}}{5a_{n-2}-6a_{n-1}} \text{ per n} \geq 2 \end{cases}
Calcolare il valore formale di $a_{3000}$
"Valore formale " significa che se, per esempio, fosse $a_{3000}=2^{3000}$ non è che dovete spiattellarmi il calcolo di 2 moltiplicato per se stesso tremila volte ( per carità !) ma dovete indicarlo semplicemente come ...

Non sono riuscito a risolvere questa espressione:
$ In1/e^2 - In1 $
Il risultato é -2

Ciao a tutti,
vi sottopongo un altra tipologia di esercizio sulla dimostrazione per induzione:
$ 3|(n^3 - n) $
Come posso dimostrare una cosa del genere?
Un ragionamento che si potrebbe fare è questo:
Se $ 3|(n^3 - n) rightarrow (n^3 - n)=3k $
Per $P(0)$ è vera infatti $(0^3 - 0) = 3*0$
Ora, assunto vero P(n) provo P(n+1):
$((n+1)^3 - (n+1)) = n^3 + 3n^2 + 3n + 1 - n - 1 = n^3 + 3n^2 + 2n = (n^3 - n ) + (3n^2 + 3n)$
Avremo quindi $(n^3 - n ) + (3n^2 + 3n) = 3k + 3n^2 + 3n rightarrow (n^3 - n ) + (3n^2 + 3n) = 3(k + n^2 + n)$
Per cui $3 | ((n^3 - n ) + (3n^2 + 3n))$
E' giusto ? L'ho risolto un pò meccanicamente...
voi come fareste per dimostrare ...

Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto con questo esercizio sull'induzione:
- Definiamo $a_n := 2^(2^n)+1$ , dimostrare che $a_n = a_0*a_1* ... *a_(n-1) + 2 $
Fino ad ora avevo dimostrato solo con sommatorie, qui non riesco a venirne a capo...
$a_0 * ... * a_(n-1) + 2 = 2^(2^n)+1$
Potreste suggerirmi qual'è la strada giusta per la risoluzione di un esercizio con questa impostazione?
Sò che và verificato il caso base, poi fatta un ipotesi induttiva e verificato per il successore di n scelto nell'ipotesi induttiva.
Spero che qualcuno ...

Domanda sul calore specifico
Miglior risposta
Salve a tutti! Vorrei sapere se, ad esempio, 4186 J/kg*K sono la stessa cosa di 4186 J/kg*C

Ho la funzione $ f(x)=((x+2)|x|)/(1-x^2) $ che chiaramente ha come dominio tutto l'insieme dei reali meno $ x=1 $ e $ x=-1 $ . Ora calcolando i limiti a destra e a sinistra della funzione in tali punti, si trova che questi valgono a coppie $ +infty ;-infty $ . Tuttavia posso considerare i suddetti punti come punti di discontinuità (di seconda specie) anche se non fanno parte del dominio di $ f(x) $ ?

Buongiorno e buona domenica a tutti
Studiando Teoria dei Segnali mi sono imbattuto in questa funzione, che viene presentata come un'approssimazione della delta di Dirac
Con T

Vi pregoo !! Problema
Miglior risposta
una pallina di massa 0,20kg è appesa a un filo,che a sua volta è appeso al soffitto.Sia la pallina che il filo sono in equilibrio.
-calcola l'intensità delle forze sulla pallina
-calcola l'intensità delle forze sul filo
grazie ;)

ciao a tutti,
mi dareste una mano almeno ad impostare la dimostrazione del teorema in oggetto?
chiarisco meglio le ipotesi:
abbiamo una funzione $f$ che va da un aperto $A$ di $RR^N$ ad $RR^M$: $f: A \subseteq RR^N -> RR^M$
tale funzione è differenziabile in tutto $A$.
si verifica che, dati due qualsiasi punti $x_0 \in A$ e $x_0 + h \in A$ tali che il segmento che li unisce è ancora contenuto in ...

Gentili ragazzi,
sarà l'orario, ma io non riesco a decifrare bene i passaggi di questo esercizio (già svolto) sui numeri complessi. Riporto la traccia e i passaggi:
$|z-1-i|<=4$
Usando la relazione $z=a+bi$, si ha: $|a+bi-1-i|<=4$. Finora, tutto ok. Ora arriva il passaggio che non ho capito, e cioè :$(a-1)^2+(b-1)^2<=16$.
L'esercizio è volto alla rappresentazione geometrica della disequazione che, dall'ultimo passaggio, dimostra essere una circonferenza.
Qualcuno sarebbe capace ...
(1/2 a^3 - 3/4 a^2 + 1/6 a+ 6) + (-1/4 a^3 - 5/2 a ^2 +1/3 a -7) + (-1/4 a ^3 +13/4 a^2 - 1/2 a +1 )
Problema di matemativa
Miglior risposta
il rapporto fra le aree di 2 poligoni simili è 36/25
se il perimetro del primo è 186cm, quanto misura il perimetro del secondo?
:occhidolci