Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
2 problema (103470)
Miglior risposta
l'area di un rombo è di 983,04 cm quadrati e la diagonale minore è i 3 quarti della diagonale maggiore.calcola il perimetro del rombo me lo potete risolvere per favore però scrivete bene le formule :disapp :shrug

Buonasera, a scuola stiamo trattando i vettori e nella teoria che il prof mi ha dato c'è una frase che non capisco:
$|\vec a| > |\vec b| : |\vec a + \vec b| = |\vec a| - |\vec b| < |\vec a| + |\vec b|$
Vorrei sapere per favore cosa significa e come si legge questa frase.
Grazie mille in anticipo

Buongiorno ragazzi =)
vorrei chiedervi se potreste aiutarmi a capire perchè
$\int \frac{dl}{\sqrt{l^2+r^2}}=ln|l+\sqrt{l^2+r^2}|+C$
perchè sto facendo calcoli su calcoli ma credo di sbagliare completamente approccio

Ciao a tutti dovrei risolvere questi problemi di geometria e sono i seguenti (π è il pi greco)
1)Calcola l'area della superficie laterale e totale di un cilindro equilatero avente l'area di 729π cm2.
2)In un cono l'area di base è i 7/25 dell'area della superficie laterale e l'area della superficie totale è 8,96π cm2. Calcola la misura dell'altezza del cono
3)L'area di un rettangolo è di 324 cm2. Sapendo che il rapporto tra la base e l'altezza è 4/9,calcola l'area della superficie totale e il ...

Matematica aiuto!! (103442)
Miglior risposta
Bisogna trasformare questo problema in una espressione con i polinomi oppure in una equazione: (decidete voi)
Calcola il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo avente la base maggiore di 15x, la base minore di 12x e l'altezza di 4x.
Se la fate con una equazione i risultati sono 36x;54x^2
Grazie in anticipo :D

Dimostrare che per \(\displaystyle x>0 \) vale
\(\displaystyle \ln x \leq x-1 \)
Disegnando i grafici si vede chiaramente, ma vorrei un metodo più formale, potete consigliarmene uno?

la funzione è :
$ lim_{x \to \infty) (x^3-x^2)^(1/3)-x $
Se provo a raccogliere ottendendo il logaritmo di un rapporto di esponenziali mi complico sempre di più. Derive mi da come risultato -1/3. Come posso fare?

Salve a tutti
Volevo un informazione relativa a questo esercizio. Ho trovato difficoltà a svolgere questo problema ai limiti con la z trasformata. Deve essere una sciocchezza, ma non la riesco a risolvere
$ Y_(n+2) + 2Y_(n+1)+5Y= 24/4 * 2^(-n) $
$ Y_0 =2 $
$ Y_1=-3/2 $
E dovrebbe venire
$ Y =(2z^2 +z/2)/(z^2+2z+5) + 6z/[(z-1/2)(z^2+2z+5) $
Non riesco ad antitrasformare queste due frazioni....mi aiutate?

Problema !! :)
Miglior risposta
uno sciatore di maso 80 kg (compresi gli sci) è fermo su un pendio,tenuto in equilibrio dalla forza di attrito statico.Il pendio equivale a un piano inclinato che ha un rapporto altezza/lunghezza pari a 0,1736.
-Calcola le componenti del peso.
-Quanto vale il coefficiente di attrito statico? [136 N;772 N;0,18] :)

sto cercando di risolvere un esercizio non riesco proprio a trovare la soluzione:
un orologio segna le ore 4 (ore minuti secondi) quale ora segnerà quando per la prima volta le lancette delle ore e dei minuti avranno stessa direzione e verso opposto [soluzione 4h 54m 33s]
allora ci si può ricondurre a due corpi che si muovono ognuno a velocità costante su di una circonferenza (moto c. uniforme)
al tempo finale i due punti si troveranno agli estremi del diametro della circonferenza cioè del ...

E' giusto?
$ 4sum_{n=1}^a n^2 - sum_{n=1, n=2k-1}^{2a-1}n^2 = 2a^2+a $
Se volete ho la dimostrazione anche se è un po' lunga da scrivere
Due teoremi di geometria
Miglior risposta
Mi aiutate con questi teoremi?
1. Disegna tre semirette Oa, Ob e Oc, in modo da formare tre angoli congruenti. prolunga una delle tre semirette. Dimostra che tale prolungamento è la bisettrice dell'angolo formato dalle altre due semirette.
2. Le bisettrici Os e Ot dei due angoli consecutivi aOb e bOc sono perpendicolari. Disegna gli angoli e dimostra che due punti qualsiasi, presi rispettivamente uno su Oa e uno su Oc, sono allineati con O.
per favore, è urgentissimo!
Dimostrazione di geometria!
Miglior risposta
Ciao a tutti! Potreste spiegarmi questo teorema per favore?
Nell'angolo aOb disegna la bisettrice Os e una semiretta Oc esterna all'angolo da parte di b. Dimostra che cOs= aOc+bOc/2
(Suggerimento. E' equivalente dimostrare che aOc+bOc=2cOs)
Io ho fatto il disegno e ho fatto
Ipotesi: aOs≅sOb
aOc=aOb+bOc
Tesi: cOs=aOc+bOc/2
Dimostrazione
aOc=aOs+sOb+bOc
poiché aOs≅sOb allora aOc= 2sOb+bOc
Poi ho provato a completarlo, ma non ci sono riuscita.. mi aiutate per ...

"Dato il numero 1089, scambiando di posto tra di loro le cifre in tutti i modi possibili, quanti multipli di 5, che non cominciano con lo zero, si possono ottenere?"
c'è una formula o un criterio matematico per risolvere il problema senza dover scrive tutte le combinazioni possibili?

Algebra 1: qualcuno sa risolvere la parte sottolineata?
Senza l'uso delle derivate!
Ho una dimostrazione, ma vi son troppi calcoli :/

Riporto un semplice quesito, chi sa o ha voglia di risolverlo potrebbe mostrare il procedimento?
Mario deve partecipare ad una gara che prevede 2 prove ed un bonus che sarà assegnato ai partecipanti in base alle qualifiche ottenute precedentemente alla gara.
Il regolamento della gara riporta che i risultati sono espressi generalmente in trentesimi.
La prima prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30 così come la seconda prova, cioè sempre 21/30. Per il bonus il punteggio ...

Ciao a tutti.
Problema 2 lanci di moneta. Siano 2 variabili aleatorie X = numero di teste e X2 = vale 1 se secondo lancio testa, vale 0 se secondo lancio croce
Calcolare il valore atteso $E [X \cdot X2] $
Io sono riuscito a calcolarmi facilmente il valore atteso di X e di X2 separatamente, ma visto che le due variabili non sono indipendenti, non posso applicare la proprietà $E[X\cdotY] = E[X]\cdotE[Y]$
Forse dovrei in qualche modo usare la probabilità condizionata, ma non so come.
Potete darmi qualche ...

In un esagono regolare congiungi i punti medi di due coppie di lati opposti. Dimostra che tali segmenti sono le diagonali di un rettangolo. Ho provato a fare questa dimostrazione ma i punti medi sono i punti di tangenza della circonferenza inscritta ?

Salve ragazzi.
Dal momento che il mio testo di riferimento e il mio docente utilizzano due definizione di insieme chiuso differenti (il che a volte risulta una gran seccatura volendo scrivere gli appunti in maniera coerente...), ho provato a dimostrare che le due definizioni fossero equivalenti, prendendo come definizione vera e propria quella del libro. Premetto la seguente (d'ora in poi "ci troviamo" in uno spazio metrico $(E,d)$ )
Definizione. Si dice che ...
Vorrei capire come risolvere questo tipo di esercizi, mi potreste aiutare?
Data l'equazione di una retta scrivere l'equazione di una retta parallela passante per un dato punto.
Grazie davvero.