Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate se magari potrebbe sembrare sciocco, ma non capisco una cosa del seguente esercizio :
Sia $D= {(x,y)\inR^2 : 1\leqx^2+y^2\leq3 , 0\leqx\leqy} $. Calcolare $ int int_(D)ydx dy $
In coordinate polari D diventa $A={(rho, theta) \in [0;+oo) x [-pi;pi] : 1\leqpi\leq3^(1/2),pi/4\leqtheta\leqpi/2}$
A questo punto sul libro c'è scritto $ int int_(D) ydx dy = int_(1)^(3^(1/2)) int_(pi/4)^(pi/2) rho^2sintheta drhod theta $ ma perché $rho^2$ e non solo $rho$? Non dovrebbe essere $y=rhosintheta$? Grazie mille!

Devo dimostrare che se $f : I -> RR$ , $I$ intervallo, $x_0 \in I$ e f è R integrabile allora $F: I -> RR$ t.c $AA x \in I : F(x)=\int_(x_0)^x f(t)dt$ è lipchtziana e descrivere la costante di Lip.
La prima parte non mi sembra ci siano problemi. Infatti, detti $x,y \in I $ , e supposto per semplicità $x<y$,si ha che
$| F(x)-F(y) | = ${usando le proprietà degli integrali}$=| \int_(x)^y f(t)dt| <=${per il teorema della media}$s$$upf([x,y])|x-y|$
Una costante che mi ...

Dimostrare che è una disegualianza in $RR$:
$|e^x-e^y|$
ho verificato tutte le proprietà tranne la diseguaglianza triangolare.qualcuno può darmi una mano?
Nel triangolo ABC ottusangolo in B, la bisettrice dell'angolo A interseca l'altezza BH relativa ad AC nel punto D che dista cm 3 da H e cm 5 da B. Sapendo che il raggio del cerchio inscritto nel triangolo BHC è uguale a DH, determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC.
Non ho capito come fare questo problema, da dove devo cominciare? Potreste suggerirmi come iniziare?

La successione ${a_n}$ é definita come segue :
\(a_n=\sqrt[4]{2}+\sqrt[n]{4}\) con $n>=2$
Provare che si ha :
\( \frac{1}{a_5}+\frac{1}{a_6}+\frac{1}{a_{12}}+\frac{1}{a_{20}}=\sqrt[4]{8} \)
P.S. Secondo me il calcolo diretto del primo membro della relazione proposta si può anche tentare
...Se non si muore prima di arrivare alla fine !
Espressioni con polinomi. Entrate help meee!!
Miglior risposta
1) (2/9 x^30 y^20 z^10 + 7/11 x^3 y^6 z^9 ) * (2/9 x^30 y^20 z^10 - 7/11 x^3 y^6 z^9).
2)(1/2 + x^3 b^2)* (1/2 - x^3 b^2) [1/4 - x^6 b^4]

Ciao a tutti,
un corollario del "Teorema di Lagrange" dice che:
Se $G$ è un gruppo finito di ordine n, allora il periodo di ogni elemento $g in G$ divide l'ordine di G, ovvero $o(g) | n$ per ogni $g in G$
La dimostrazione è svolta come segue:
Se $o(g)=m$ allora $<g> = { e,g,...,g^(m-1) } <= G$. Poichè $o(g)= |<g>|$ , per il teorema di Lagrange allora $m | n $ $square$
Quindi ogni elemento di un gruppo finito G di ordine n , forma un ...
Scusate se vi sto assillando di domande :( scusatemi Mi aiutereste a capire la scomposizioni dei polinomi? Abbiamo fatto
-- raccoglimento a fattor comune
-- raccoglimento parziale
Vi scrivo alcuni esercizi che devo fare per sabato,mi aiutate a capirli? Non capisco per niente il mio prof..
Scomponi i seguenti polinomi raccogliendo i fattori comuni
1) 15x^2y^3-6x^3y^2-3xy^2
2) 1/2x^2y^3 - 1/4xy^5 +1/6x^3y - 5/4xy
Scomponi i seguenti polinomi facendo prima dei raccoglimenti parziali ...

Equazioni (105260)
Miglior risposta
Ciao a tutti dovrei risolvere queste equazioni
1)1/3x - 2x -1 + x+2 = x+4
4 6 3
2)x+4 - 1/2x = 2x + 5 - 3/2x + 1
6 3
3)5x - 3 + 1/2x + 3 - 4 - 3x = 8x + 1 + 5/4x
4 2 4
Aggiunto 49 secondi più tardi:
I numeri sotto sono i numeratori dei numeri
un' asta della lunghezza di 6 metri è incernierata nel punto P che dista 4,50 m dalla forza P1 e su di essa sono applicate le forze P1= 1000 N e P2= 2500 N. calcola il momento risultante.
Grazie mille! :)

Ciao a tutti,
in riferimento al noto esperimento della polarizzazione di un fascio luminoso con $3$ filtri polarizzanti è risaputo che è possibile dare una spiegazione dell'effetto in termini di onde.
Quando invece sostituisco il fascio luminoso con un dispositivo che libera un singolo fotone alla volta allora la spiegazione classica cade ed è necessario ricorrere al concetto di stato quantico di polarizzazione del fotone.
Ora, mi chiedo, come è possibile spiegare l'esperimento ...

Ciao a tutti.. ho un problema.. non so come risolvere questa derivata.. qualcuno mi può aiutare ??
la funzione è:
$ f(x)=-1/(4*sqrtx* sqrt(2-sqrt x) $
grazie
ciao a tutti !!non riesco a risolvere questo quesito applicando il teorema di pitagora al triangolo rettangolo.
ho incominciato a fare l'esercizio,vi do i miei "appunti".
Le formule
l = h:0,866
h=l X o,866
il quesito:
sapendo che il lato di un triangolo equilatero misura 16 cm,calcola l'altezza.
io ho fatto 16xo.866=13.856 ....giusto ?
IL MIO libro mi propone anche un altro metodo:
h=l x radice quadrata di 3 fratto 2 =8 radice quadrata di 3 questo non l'ho capito
MI POTETE ...
Per quali valori di m le rette di equazione 7x-2y-5=0; x+7y-8=0; mx+my-8=0 si incontrano per uno stesso punto?
Grazie per chi mi scrive il procedimento :)

ciao a tutti!! spero di non sbagliare a postare la domanda.. io avrei bisogno di aiuto per una dimostrazione. il teorema è questo (condizione sufficiente per un massimo locale):
Sia f : X ⊆ R ^n → R,f ∈ C^2 (X), x*∈ X. Inoltre valgano le seguenti due condizioni:
- ∇f(x*)=0
- ∇^2 f(x* ) è definita negativa.
Allora x* è un punto di massimo locale per f.
Dimostrazione:
la formula di taylor arrestata al secondo ordine è:
f(x*+ αd )-f(x* )= αd' ∇f(x* )+1/2 α^2 d' ∇^2 f(x*) d+ ...
Problemi geometria aiutoooo
Miglior risposta
1)Il lato di base e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano,rispettivamente,18 e 12 cm.Calcola l'area laterale e il volume della piramide.Deve venire 540 cm e 1296 cm
2)Una piramide ha per base un rombo con le diagonali di 70 cm e 24 cm.Sapendo che l'altezza della piramide misura 10 cm,calcola il volume.Deve venire 2800
Problemi sulle Equazioni!!!!!!
Miglior risposta
salve ragazzi oggi la prof. ha lasciato questo problema però nn lo so fare mi potete aiutare?????
la traccie è:
addizionando un numero al suo triplo si ha come risultato 128. Determina il numero.
si tratta di un problema con le equazioni!!!!!
grazie per l'aiuto in anticipo

Problema geometriaaaaaaaaaa? piramidiii
Miglior risposta
Calcola il volume di una piramide regolare esagonale, avente lo spigolo di base lungo 20 cm e l'altezza di 15cm...me lo spiegate,vi prego :((

Ciao, ho scritto un modello non convesso in AMPL (che poi faccio risolvere al risolutore Couenne).
I tempi di risoluzione sono molto lunghi, ma io vorrei vedere comunque una soluzione del problema.
Così ho impostato un time limit: Couenne termina e viene prodotto un file .sol in cui ci dovrebbe essere la migliore soluzione trovata nel tempo stabilito da me.
Il mio problema è il seguente. Visualizzando la soluzione nel file .sol tramite i comandi display di AMPL, mi sono accorto che alcuni ...

Salve a tutti potreste darmi una mano a dimostrare che questa applicazione, $d:RR^n\timesRR^n->RR$ t.c. $AA (x,y) in RR^n\timesRR^n , d(x,y)=||x||+||y||$ sia una metrica su $RR^n$
Grazie mille,
Vito L