Sempre analisi a ricerca della f
se [tex]\displaystyle f\in C^{1}: xf(x)+x^{2}f{'}(x)=\cfrac{x+1}{1+e^{xf(x)}},x>0[/tex]
1)dobbiamo dimostrare che [tex]f(x)=\cfrac{lnx}{x},x>0[/tex]
2)[tex]\displaystyle se \ a\in(1,e): e^{\int_a^{e}\frac{1}{lnx}dx}>(\cfrac{e}{a})^{e}[/tex]
3)trovare i [tex]\displaystyle a,b>0: a^{b}b^{a}=e^{\cfrac{2ab}{e}}[/tex]
dionisio
1)dobbiamo dimostrare che [tex]f(x)=\cfrac{lnx}{x},x>0[/tex]
2)[tex]\displaystyle se \ a\in(1,e): e^{\int_a^{e}\frac{1}{lnx}dx}>(\cfrac{e}{a})^{e}[/tex]
3)trovare i [tex]\displaystyle a,b>0: a^{b}b^{a}=e^{\cfrac{2ab}{e}}[/tex]
dionisio
Risposte
Credo che il primo punto sia
1a) Dimostrare che \(f(x) = (\log x)/x\), \(x>0\), è soluzione dell'equazione differenziale
oppure, in alternativa
1b) Determinare \(f\) che soddisfi l'equazione data e tale che \(f(1) = 0\).
Riguardo agli altri due punti:
1a) Dimostrare che \(f(x) = (\log x)/x\), \(x>0\), è soluzione dell'equazione differenziale
oppure, in alternativa
1b) Determinare \(f\) che soddisfi l'equazione data e tale che \(f(1) = 0\).
Riguardo agli altri due punti:
grazie Rigel hai raggione
dovevo dare [tex]f(1)=0[/tex].Ialtri pasi secondo me non sono neccesari
Per il tasto anche la mia soluzione e questa
dionisio
dovevo dare [tex]f(1)=0[/tex].Ialtri pasi secondo me non sono neccesari
Per il tasto anche la mia soluzione e questa
dionisio