Derivate parziali, sostituzione u=g(x)

StudIngCiv
Salve a tutti, se possibile vorrei avere un chiarimento nello svolgimento delle derivate parziali nelle funzioni a due variabili.
Quando svlogendo nelle derivate si sostituisce u=g(x) c'è un criterio da applicare per operare tale sostituzione?
Per esempio nelle seguenti funzioni io ho sostituito in questo modo:


z= $e^sqrt(x^2 + y^2)$ diventa u = $x^2$ + $y^2$

z= $sqrt(e^(x^2 + y^2))$ ------> $u=e^(x^2 + y^2)$

z= $1/sqrte^(x^2 + y^2)$ diventa u = $e^(x^2+y^2)$



z= ${sen(x + y)}^(xy)$ diventa u= ${sen(x + y)}^(xy)$



z=${sen(x + y)}*x^2$ + ${cos(x + y)}*y^2$ - $2{sen(x^2 + y^2)}* x*y$

E successivamente ho proseguito con la derivazione rispetto ad x, poi rispetto ad y, ecc...Sono corrette? cos'è che sbaglio? Quando cerco di sostituire u cerco sempre di trovare la g(x) da sostituire, ma cosa sbaglio allora nella sostituzione?

Risposte
gio73
"StudIngCiv":


P.S.: scusate se non uso i simboli matematici non riesco a trovarli, spero sia chiaro tutto


Prova a cliccare sulla parola formule che trovi nel box rosa in alto.
Purtroppo se gli utenti fanno fatica a leggere facilmente passano ad un altro argomento.
Ad ogni modo benvenuto sul forum.

StudIngCiv
[xdom="Seneca"]Niente parolacce.[/xdom]

gugo82
[xdom="gugo82"]A posteriori, l'utente avrebbe potuto scegliere come nick un più appropriato StudIngInciv...

Chiudo, informando che è stato chiesto il ban per questa furbata.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.