2 esercizi sui fluidi !!! Help me!!

spankspank
1) una donna di 50 kg camminando a piedi scalzi sul pavimento ha un'area di contatto di 100 cm^2 per ciascun piede. Calzando un paio di scarpe con tacchi bassi,ha un' area di contatto di 50 cm^2 per ciascun piede. Qual è la pressione esercitata sul pavimento in ciascun caso? Si confrontino i risultati. Quale proporzionalità esiste fra pressione es area di contatto?
[p=2,45x10^4Pa; p=4,9x10^4 Pa]
2) Durante una gara di fondo una sciatrice esercita sulla neve una pressione di 4800 Pa. Gli sci cono lunghi 1,9 m,larghi 6 cm e pesano 30 N.
a) Qual è il peso complessivo che grava sulla neve?
b) Quanto pesa la sciatrice?
[Ftot=547,2 N; Fpeso=517,2 N]
GRAZIE MILLE !!!

Risposte
Max 2433/BO
1)

Innanzi tutto per calcolare la pressione esercitata sul pavimento basta dividere il peso della donna per la superficie di contatto, per cui avremo:

Pressione da scalza = 50/(2*100) = 0,25 kg/cm^2

Pressione con le scarpe = 50/(2*50) = 0,50 kg/cm^2

Come si può vedere pressione e superficie sono tra loro inversamente proporzionali, infatti se dimezziamo l'area di appoggio la pressione esercitata raddoppia, e viceversa.

Per avere i risultati in Pa, basta ricordare che 1 kg/cm^2 = 98066 Pa e fare le debite equivalenze

2)

Qui dobbiamo ricordare che 1 Pa = 1 N/m^2 per cui

4800 Pa = 4800 N/m^2

Quindi ogni sci scarica sulla neve una pressione (p) di 2400 N/m^2

La superficie di appoggio equivale a:

Sup. appoggio sci = 1,9*0,06 = 0,114 m^2

Da cui ricaviamo che la forza totale che agisce sugli sci:

Ftot = 2* Sup. di appoggio * p = 2 * 0,114 * 2400 = 547,2 N

e togliendo il peso degli sci ricaviamo il peso della sciatrice:

Fp sciatrice = Ftot - 30 = 547,2 - 30 = 517,2 N

... ecco a te.

:hi

Massimiliano

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.