Individuazione del polo nei cerchi di mohr
Salve...qualcuno conosce la procedura (standard ?) per l'individuazione del polo nei cerchi di mohr.Credo di aver capito come funzionano i cerchi :individuazione delle tensioni principali,come si individua il centro,il raggio .... l'unica cosa che non mi è chiara è come capire quale tra i 4 punti caratteristici di coordinate (σ,τ) sia il polo
Grazie in anticipo per le risposte
Grazie in anticipo per le risposte
Risposte
Ciao!
se scorri la sezione ci sono parecchi thread che trattano l'argomento, ad esempio questo:
viewtopic.php?f=38&t=117600&start=10#p770323
prova a dargli un'occhiata e se hai ancora dei dubbi riguardo a qualcosa chiedi pure
se scorri la sezione ci sono parecchi thread che trattano l'argomento, ad esempio questo:
viewtopic.php?f=38&t=117600&start=10#p770323
prova a dargli un'occhiata e se hai ancora dei dubbi riguardo a qualcosa chiedi pure
Se ho capito bene il polo è uno dei due punti del cerchio che non sono stati utilizzati nel tracciare il diametro giusto?Ma quale tra i due? ...cioè, è indifferente se assumo il polo come punto di intersezione tra la parallela all'asse delle σ passante per il punto Py e il cerchio oppure l'intersezione tra la parallela all'asse delle σ passante per il punto Px? :s