Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carrr1
Salve ragazzi, la mia domanda è questa: (ve la posto qui perché è un po' impossibile trascriverla tutta) http://www.dm.unipi.it/~gaiffi/MatDisc2012/Pages/09-11-03-mdBIS.pdf Esercizio 1: Per quanto riguarda il punto 1, me la sono sbrigata relativamente velocemente, ma i problemi sono sorti con il punto 2 che mi ha portato via tanto tempo senza riuscire a fare niente xD... Sono riuscito a trovare che la funzione è iniettiva (e sono riuscito a dimostrare questa sua proprietà), ma per la suriettività non so proprio cosa dire, cioè... so cosa ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, voglio calcolare \( \lim_{z \to 0} \frac{\sin z}{z} \), \( z \in \mathbb{C} \) senza conoscere il limite notevole. Come posso fare? Io ho ragionato così: \[ \lim_{z \to 0} \frac{\sin z}{z} = \lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\sin (x+iy)}{x+iy} \] Ma qui non so più come fare, perché la \( i \) non è un numero reale. Chi mi sa aiutare?

carmucia91
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con due esercizi di fisica generale! Martedi ho l'esame e questi due non riesco proprio a risolverli e ho notato che finora sono stati in tutti gli appelli! Allora il primo dice: 1. Un corpo scende lungo una guida liscia semi-circolare di raggio R, par- tendo con una velocità orizzontale v0 = $ sqrt (Rg/4)$ dal punto più alto. Ad un certo punto si stacca dalla guida ad una certa altezza h dal suolo. Quanto vale h? (3/4R) Ho provato a leggere le ...

JACO92_K2
Avrei bisogno di un chiarimento sulla distribuzione P(1/x) in particolare come dimostro che $ x*P(1/x)=1 $ ???? applicando la distribuzione alla funzione in questione "x" ne ottengo $lim_(\epsilon->0^+)\ \int_(|x|>\epsilon) x/x\ \text{d} x =\ \int_(|x|>\epsilon) 1 \ \text{d} x= \infty$ cosa sto sbagliando??? grazie

sdrabb1
Volevo sapere se l'integrale di lebesgue è definito solo per funzioni non negative? Grazie in anticipo!
4
6 lug 2013, 16:28

Lucamate
Salve a tutti! Vi chiedo aiuto sull'esercizio 4, in particolare punto c, di questo tema d'esame: http://www.math.unipd.it/~bottacin/esami/20130619A.pdf Per quanto riguarda il punto a e b nessun problema nel determinare le equazioni dei piani richieste. Il punto C richiede di indicare la proiezione ortogonale di un punto P fornito sul piano appena trovato nel punto b. Sotto esame, non volendo utilizzare il metodo più laborioso con la determinazione dei punti attraverso combinazione dei vari vettori del piano ecc, ho pensato ...

Edex1
Salve ragazzi, oggi sono incappato in questa dimostrazione: Dimostrare che il numero di sottoinsiemi possibile di un insieme A di n elementi vale $2^n$ Io ho ragionato così: partendo dal presupposto che il numero di gruppi di $k$ elementi, partendo da un insieme di $n$ elementi si calcola con il coefficiente binomiale $((n) ,(i)) $ ho dedotto che il numero di sottoinsiemi possibili sarebbe stato uguale a: $sum_{i=0}^n ((n) ,(i))$ Sapendo però anche ...

Spippol
Salve a tutti! Svolgendo esercizi sulle rette, piani ecc... Una domanda mi ha mandato in crisi, anche se è banale ma è così! xD "Fissato un riferimento affine dello spazio, si considerino i punti A (0,-2,1) B(0,11,-3) D(-1,2-5). Scrivere l'equazione cartesiana del piano per i punti A,B,D" Come si fa? La soluzione è 62x,-4y-13z+5=0
4
6 lug 2013, 14:49

matitti
I lati di un rettangolo sono v.a. indipendenti ed distribuite uniformente in [1, 2]. 1-Determinare, con molta cura, come `e distribuito il perimetro 2-Valutare media e varianza del perimetro 3-Determinare, con molta cura, come `e distribuita l’area; 4-Valutare media e varianza dell’area Non ho capito bene il problema... ma è possibile che la mia funzione di densità sia $ f(x)=1/(2-1) per 1<=x<=2$, $0$ altrimenti??? E anche se fosse così il perimetro come lo trovo?
10
1 giu 2013, 15:04

rinaldo901
Ciao!! Sto studiando analisi superiore e mi sono scontrato con i simboli e i simboli principali di operatori differenziali. Fermiamoci agli operatori differenziali tipo equazione del calore ed equazione di Schrodinger. Innanzitutto, che differenza c'è tra l'operatore di Laplace scritto come $\nabla ^2$ e quello scritto come $\Delta$ ? Dopodichè: come si calcola il simbolo e il simbolo principale di operatori differenziali(in questi due casi anche a coefficienti costanti) ? E ...

Edex1
Salve a tutti. Oggi ho svolto un esercizio, credo nel modo esatto, ma non ne sono certo e quindi volevo chiedere a voi. L'esercizio chiedeva: Quale è il limite della successione $a_1 a_2 a_3 a_4 ... a_n$ per $n rarr +oo$ dove $a_n = n/(n+1)$? Ho ragionato scrivendo: $n/(n+1) = 1 - 1/(n+1)$ E ho quindi dedotto che per $n rarr +oo$ allora la somma sarebbe stata del tipo: $1 - 1/(n+1) + 1 - 1/(n+1) + ...$ Ho quindi riscritto la somma come $n - n*(1/(n+1)) = n*(1-1/(n+1))$ Questa somma per $n rarr +oo$ tende a ...
3
5 lug 2013, 12:00

ADP87
salve ragazzi, potreste darmi una mano? calcolare il volume di una soluzione 0.80 M di solfato ferroso necessario per la completa reazione del permanganato di potassio MnO4(-) presente in 100 mL di una soluzione 2,00 M di KMno4 sapendo che avviene la seguente reazione in ambiente acido: Mno4(-) + Fe(2+) ----> Mn(2+) + Fe(3+) io ho svolto in questa maniera..bilanciando: Mno4(-) + 5Fe(2+) + 8H(+) ----> Mn(2+) + Fe(3+) + 4H2O n(permanganato)= 2*0.1=0.2 mol n(ferro)=> 1:5=0.2:x ; x=1.0 ...

Karmapolice89
Ciao a tutti!!! Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio. Dato S= {(x,2x,z) ∈ R^3 : x+z-2y+k-2=0} trovare i valori di k che rendono S un sottospazio vettoriale. Esplicitare la dimensione ed una sua base. Il fatto che compaia 2x al posto di y mi ha mandato in crisi. Grazie a tutti in anticipo!

megaempire
Ciao, $((a_(1,1),....,a_(1,n)),(.,.,.),(a_(m,1),....,a_(m,n)))$ se questa è una matrice associata ad un applicazione lineare, è vero che le righe generano lo spazio di arrivo e le colonne quello di partenza? se si come faccio a vederlo?

L921
Ciao a tutti ragazzi del forum! Stavo studiando elettrotecnica, e avrei bisogno di un aiuto in questo esercizio.. Il testo chiede di calcolare la Vu. Il simbolo romboidale con la freccia verso il basso rappresenta un generatore di corrente controllato dalla corrente che scorre su R4, e la sua corrente è data da: k*I(R4), dove k=-2 (come scritto nel disegno). Non sono a conoscenza del risultato...l'unica cosa che penso sia corretta è che non posso tralasciare la parte composta dal ...
5
2 lug 2013, 16:19

c0rtexx
Salve ragazzi, ho dato qualche giorno fa l'esame di algebra lineare e geometria, ho l'orale giovedì 27 e spero potrete darmi una mano in tempo con questo esercizio visto che con ongni probabilità sarà argomento dell'orale. Dati i vettori $v_1 = (0, 0, 1), v_2 = (1, -2, 1), v_3 = (1, -1, 0) in RR^3$, sia $f$ un endomorfismo di $RR^3$ avente 1 come unico autovalore, con molteplicità algebrica 3, e tale che $f(v_1) = v_2, f(v_2) = v_3$. (a) Si scriva la matrice A di $f$ rispetto alla base ${v_1, v_2, v_3}$. (b) ...
1
23 giu 2013, 21:41

Bad90
Ho il seguente limite notevole: $ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x = 0 $ Non capisco come fa a compiere i seguenti passaggi: $ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x = lim_(x -> 0) ((1-cosx)*(1+cosx))/(x*(1+cosx)) $ Perchè ha moltiplicato per $ 1+cosx $ Che poi diventa così, mi sembra ovvio: $ lim_(x -> 0)(sen^2x)/(x(1+cosx)) $ E poi come fa ad ottenere questo? $ lim_(x -> 0)((senx)/x*senx*1/(1+cosx)) = 1*0*1/2 = 0 $
87
2 giu 2013, 11:06

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, devo calcolare l'antitrasformata di Fourier \( h(t) \) di \( H(\lambda) = \text{rect}\, (\lambda - 2) \). Ho proceduto così: \[ h(t) = \mathcal{F}^{-1}[H(\lambda)](t) = \mathcal{F}^{-1}[\text{rect}\, (\lambda - 2)](t) = \mathcal{F}\, [\text{rect}\, (\lambda - 2)](-t) = e^{4\pi i t} \frac{\sin \pi t}{\pi t} \] Ma WolframAlpha mi dice \[ h(t) = e^{-4\pi i t} \frac{\sin \pi t}{\pi t} \] Dove sbaglio?

Claudia.S1
Buongiorno, mi rivolgo a voi perchè mi sono imbattuta in un esercizio che mi ha creato serie difficoltà. Nell'esercizio veniva data l'applicazione lineare $ f:C->R^2$ (come R spazi )definita da $f(z)=(Re(z),2Re(z)) $.Poichè l'esercizio era sottoforma di quiz sono riuscita intuitivamente a rispondere alla consegna, tuttavia ho trovato serie difficoltà nel trovare la matrice associata all'applicazione... non riesco a capire che base devo prendere in C forse mi sto perdendo in un bicchier ...

Be_CiccioMsn
Buonasera,avrei dei problemi con lo studio in generale di una funzione in più variabili,posto di seguito due esercizi: 1) $f(x)={((x^2y^3)/(x^2+4y^3),if (x,y)!=(0,0)),(0,text{altrimenti}):}$ Continuità: considero la y=mx ,sostituisco in f(x,y) e ottengo il seguente limite: $\lim_{x \to \0}(m^3x^5)/(x^2+4m^3x^3)$=0 ,quindi è continua perchè ho un risultato finito,e perchè non mi ritrovo la dipendenza da m dopo aver applicato Hopital due volte infatti ottengo $\lim_{x \to \infty} (60x^2)/24$. Questo punto lo potrei risolvere anche con le coordinate polari o ci sono casi e ...