Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NikiRoma93
Ciao a tutti , Non riesco bene a distinguere la differenza tra superficie con bordo , e senza bordo . Ad esempio questa è una superficie con bordo? $ S :{ x^2 + y^2 + z^2 =1 } uu { z>= 1/2} $ inoltre è un dominio normale rispetto al piano xy ? Grazie in anticipo

BorisM
Ciao a tutti, colgo l' occasione di presentarmi. Sono nuovo del forum e poichè sto studiando per intraprendere i test universitari ho pensato di iscrivermi dato che a mio avviso il sito è molto ben fatto. Spero di non avere molti dubbi durante i miei studi e nel caso risolverli da solo. Tuttavia la sezione sui giochi della matematica e problemi di "scervellamento" mi hanno invogliato ancora di piu ad iscrivermi per discuterne con tutti. Boris Detto questo vi propongo una disequazione poichè ...
3
5 lug 2013, 11:40

Darksasori
Ciao, qualcuno sa spiegarmi il risultato di questo esercizio: Calcolare il valore attesto di $Y=max(X_1,X_2)$ dove $X_1,X_2$ sono due variabili di Bernoulli indipendenti di parametro p appartenente a (0,1). La soluzione è $E(Y)=1-(1-p)^2$ Io ho provato così $P(Y=0) = P(X_1=0)P(X_2=0) = (1-p)^2$ $P(Y=1) = P(X_1=1)P(X_2=0) + P(X_1=0)P(X_2=1) + P(X_1=1)P(X_2=1) = p^2 + 2p(1-p)$ $E(Y) = 0*P(Y=0)+1*P(Y=1) = p^2 + 2p(1-p)$ Visto che il risultato è diverso credo di aver sbagliato qualcosa ma non so cosa

Amir90
Salve a tutti, vorrei chiarimenti su questo esercizio "Progettare un controllore $ Gc(s) $ da inserire in cascata al plant $ Gp(s) = e^-(2s)/(s*(s+2) $ in modo da soddisfare le seguenti specifiche : 1. Tempo di assestamento al 2% pari a 6s. 2. Sovraelongazione percentuale pari a 2% Si utilizzi il metodo della cancellazione polo-zero e un predittore di Smith. Considerando il controllo ottenuto, si trovi la risposta a regime $ y(t) $ ottenuta in presenza dell'ingresso ...
0
5 lug 2013, 17:01

Bad90
Esercizio 1 Sto avendo problemi con il seguente esercizio..... Sia $f$ una funzione continua nell'intervallo $I$ di $R$ e derivabile in $I-{x_0}$. Verificare che, se esiste finito il limite $ lim_(x -> x_0) f'(x) = l $ , allora esiste anche $f'(x_0)$ e si ha $f'(x_0)=l$ Ma come posso rispondere Nello spoiler c'è anche la soluzione, solo che io non riesco a seguirlo.....
4
4 lug 2013, 16:49

rettile56
Buongiorno a tutti, ho un esercizio difficile di cui non conosco la soluzione e mi chiedevo se c'è qualcuno che può aiutarmi: Allora quello che ho fatto è stato prima di tutto scrivere quel poco di matrice che conoscevo tramite le indicazioni del punto 3. In altre parole ho trovato che T(e1) = e1-2e2-T(e2)-T(e3) e mi sono inventato T(e2) e T(e3) scrivendoli come combinazione lineare di (e1) (e2) (e3) usando un mucchio di lettere greche. Morale: A= $ ( ( 1-alpha-delta , alpha , delta ),(-2-beta-psi , beta , psi ),( -gamma-phi , gamma , phi ) ) $ A questo punto ho usato ...

Tech99
Salve ! Sono di nuovo io (Purtroppo :beatin ) 1-In un triangolo rettangolo la somma e la differenza dei due cateti misurano rispettivamente 63 cm e 9 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/3 de triangolo. ( :con ) RISULTATO : 72CM 2-Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi 24cm e 242cm ed è equivalente a un triangolo acutangolo la cui altezza è i 3/4 della basse. Calcola l'area di un rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente la metà della basse e ...
2
5 lug 2013, 14:09

Plepp
Qui, Dimostrazione (con metodo di bisezione), dove dice "Nondimeno il fatto che $[a,b]$ sia chiuso assicura che $c\in[a,b]$". Ma è proprio necessario dire questo fatto? Che $c\in[a,b]$ si ottiene immediatamente dalla disuguaglianza \[a\le a_n\le c_n\le b_n\le b\] no?
7
4 lug 2013, 22:07

stefaniaaa1
Salve Potreste aiutarmi??? 1.Si calcoli la mgf di una v.a $Y=X2$ Bernoulliana di Valori $X=(1,3)$ con $p=Pr{X=1}$. 2.x indica la quantità di chiamate ricevute da un servizio telefonico in un ora ed $n*0.0005$ è il suo valore medio. volendo creare un servizio per 500000 persone (che sarebbero gli n), qual è il costo del servizio in un giorno, se il costo in un ora è dato da $Y=3x2$. 3.il diametro di un tubo è una v.a. normale con media pari a 50 e ...

astor921
Salve a tutti, sono di fronte ad un problema di probabilità condizionata che non riesco a risolvere. Vi scrivo il testo: Due urne indistinguibili esternamente. La prima contiene: 2 palle rosse, 2 bianche e 2 verdi. La seconda urna contiene: 1 palla rossa, 4 bianche e 1 verde. Scelta un’ urna, ed effettuando da questa due estrazioni con reimbussolamento, calcolare la probabilita' che la seconda palla estratta da un’urna sia bianca quando la prima `e bianca. Mi servirebbe capire come ...
7
5 lug 2013, 10:00

rampino2
Nel mio libro di fisica si fa riferimento a liquidi non comprimibili ma si dice poco dei gas. In un cono diametro 3 m entra aria ad una velocita di 10 km/h. Quando esce il diametro del cono è 1/3 quindi 1 metro. Ora il principio di Bernoulli l'ho capito ma l'aria si comprime quindi mi aspetterei all'uscita del cono aria con densita maggiore... i gas si comprimono quindi non aumenta la velocita ma la densita è giusto?

mdrufy
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi, in pratica ho questo schema di architettura digitale di generazione di segnali chiamato trueform, che in pratica è una evoluzione della DDS,e quello che non mi è chiaro è l'utilità del blocco interpolatore. Da quello che ho capito, con il sovracampionamento aumento la frequenza di campionamento del segnale, poi viene fatta una interpolazione del segnale sovracampionato con un filtro digitale e poi una decimazione per adattare la frequenza del segnale a ...
1
5 lug 2013, 12:44

drake2
Salve a tutti, oggi mi sono cimentato nello svolgere questa funzione senza però alcun successo, anche se apparentemente facile purtroppo mi blocco allo studio della monotonia... La funzione è la seguente: $ f(x) = frac {x^2} {1 - e^(-x)} $ svolgendo la derivata prima il mio risultato è: $ f'(x) = frac {-x^2 *e^(-x) - 2 x e^(-x) + 2 x} { (1 - e^(-x))^2} $>$ 0 $ successivamente mettendo a fattore comune ( - x) (che per il dominio risulta sempre maggiore di zero cosi come pure per il denominatore essendo una quantità al quadrato), mi ...
10
2 lug 2013, 19:24

Alexander92
Ciao a tutti, sono alle prese con questa struttura: Lunghezze tratti: $AB=BC=CD=DE=l$ Ho tentato di risolverla con il metodo delle forze + composizione cinematica. Ho svincolato il carrello in B mettendo in evidenza la reazione vincolare $V(B)$ che il carrello prima esercitava, indicandola però con $X$, essendo essa un'incognita iperstatica e ponendo come condizione di congruenza: $v(B)=0$ ovvero spostamento verticale del punto B nullo. Siccome in ...
2
5 lug 2013, 11:25

Ingsim
Salve a tutti. Come da titolo mi è stato proposto questo quesito, nell'ambito di algebra lineare. Innanzi tutto ho due sottospazi vettoriali U= e W= in R3 Mi è stato chiesto di trovare l'intersezione tra U e W e se non ho sbagliato qualche conto dovrebbe essere (1,-1,0,1). Dopo mi si chiede,appunto, di trovare un sistema che abbia come soluzione l'intersezione tra U e W, cioè (1,-1,0,1). Come si procede in questa parte dell'esercizio? Grazie
2
5 lug 2013, 12:25

giggiotb
Salve ragazzi, è il mio primo post qui. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio di analisi2 del mio professore (Nicola Fusco, sulla sua pagina c'è un file con tanti altri esercizi...) che non sono proprio riuscito a fare... Riporto la traccia: "Sia A la porzione di piano contenuta nel primo ottante e racchiusa tra le curve di equazione $x-y = 0$ e $x^3 + y^3 - xy=0$. Calcolare il volume del cilindroide di base A delimitato dal grafico della funzione ...
2
4 lug 2013, 15:52

Vash437
Ciao a tutti, volevo chiedervi una conferma sullo svolgimento di questo esercizio : Costruire una matrice 3x3 diagonalizzabile che ha per autovalori $1, -1, 2$ e autovettori corrispondenti $(1,1,0),(0,1,0),(0,1,t)$ io ho quindi moltiplicato gli autovalori per i rispettivi autovettori $1*(1,1,0)$ $-1*(0,1,0)$ $2*(0,1,t)$ da cui ho ricavato la matrice $((1,1,0),(0,-1,0),(0,2,2t))$ che risulta diagonalizzabile è giusto o si fa in un altro modo? vi ringrazio
2
4 lug 2013, 12:01

DomCobb
Buongiorno! Volevo chiedervi di aiutarmi in questo esercizio nel quale ho riscontrato alcuni problemi. "Un pallone ad aria calda sferico solleva un carico $m=100kg$. La massa totale del pallone (travi, cestino ecc) è $M=100kg$. Supponendo che la densità dell'aria esterna sia $rhoa=1,2241(kg)/(m^3)$ a $Ta=20°C$ e che la temperatura dell'aria calda sia $T=170°C$, (a) si calcoli la densità dell'aria calda, nell'ipotesi di gas ideali, ed il raggio $R$ del ...

mary922
Salve a tutti, ho delle difficolta' a scrivere un programma Java che ha la seguente traccia: Realizzare un programma Java che consenta di concordare la data dei meeting tra i project leader. Il programma deve consentire ad un utente di avviare una consultazione per un possibile meeting su un periodo di dieci giorni consecutivi. Oltre all’intervallo di giorni, l’utente che origina la consultazione deve indicare gli utenti con i quali vuole concordare la data del meeting. Il sistema notifica a ...
2
3 lug 2013, 19:02

mariobres
Salve ragazzi sto avendo un problema con questo esercizio, spero possiate aiutarmi. Sia f: R4-->R4 l'endomorfismo definito da $f((x,y,z,t))=(-2x+4y-2t, -x+2y-t, y+z+t, z-2y+t)$ Determinare una base e la dimensione di Ker(f) e Im(f). Allora costruisco la matrice e mi trovo che il rango è 3, quindi dim Im(f)=3 e la dim Ker(f)= 4-3=1 Una base di Im(f) è ad esempio costituita dalle colonne 2,3,4 della matrice. Ora quando vado a calcolare il Ker(f) non riesco a capire se devo mettere tutte e 4 le equazioni a sistema e porle ...