Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ana871
Salve , in un esercizio sono giunto a questa FND forma normale disgiuntiva. \(\displaystyle \lnot A \vee(B \wedge D) \vee ( \lnot A \wedge C ) \vee( \lnot A \wedge D ) \vee(B \wedge C) \vee(B \wedge D) \) se' non e' corretta fatemelo presente. Devo passare alla FNC forma normale congiuntiva,teoricamente ci si dovrebbe arrivare applicando la distributivita'. \(\displaystyle (\lnot A \vee B) \wedge ( \lnot A \vee D ) \vee( \lnot A \wedge C ) \vee( \lnot A \wedge D ) \vee(B ...

matitti
Devo tradurre una lunga serie di istruzioni dal C all'Assembly (del processore MIPS). In queste istruzioni sono dichiarate delle variabili Double, ma il processore gestisce i registri a 32 bit... come faccio ad operare con delle double(64 bit)? Ad esempio è dichiarato un vettore double a[100] e magari devo fare questa istruzione: a[10]=20. Come faccio a dichiararlo ed ad indirizzarlo?
5
5 lug 2013, 17:07

Sawmoke
Ciao a tutti, allora ho un problema che sembrava (a me lo sembra tutt'ora ma per convinzione più che altro) banale ma si è rivelato tutt'altro che tale, per lo meno come risultati, complice anche una disattenzione del professore nello spiegarlo. Allora ho un boccale di birra che striscia lungo un bancone lungo 4 metri, con velocità iniziale $V_0 = 3 m/s$, coefficiente di attrito $\mu=0.4$. Si chiede se il boccale si ferma prima di cadere. Allora qui il prof ha scritto le equazioni ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Dati i campioni gaussiani indipendenti \(X_1,...,X_n\sim\mathcal{N}(\mu_1,\sigma_1^2)\) e \(Y_1,...,Y_m\sim\mathcal{N}(\mu_2,\sigma_2^2)\) vorrei determinare un intervallo di confidenza ad un livello $1-\alpha$ nei due casi in cui i valori attesi siano ignoti oppure noti. Nel primo caso, sapendo che \((n-1)\frac{S_1^2}{\sigma_1^2}\sim\chi_{n-1}^2\) (chiamando $S_1^2$ la varianza campionaria del primo campione), direi che \(\frac{\sigma_1^2 S_2^2}{\sigma_2^2 ...

fede.unive
Salve a tutti. E' noto a tutti che se due variabili aleatorie sono tali che $X>=Y$, allora $bbb{E}(X)>=bbb{E}(Y)$. Ma è vero anche il contrario? Ossia, se $bbb{E}(X)>=bbb{E}(Y)$, posso concludere $X>=Y$? Inoltre, se avessi $f(X)>=g(X)$ posso dire $bbb{E}[f(X)]>=bbb{E}[g(Y)]$? O entra in gioco la crescenza/decrescenza di $f$ e $g$? E l'implicazione inversa? Grazie mille in anticipo

Chiara914
$ A={(x,y,z) |x^{2}+y^{2}+z^{2} \leq r^{2}, z^{2} \geq x^2+y^2} r>0$ Per calcolare la misura di questo sottoinsieme (integrale della funzione costante 1 su A) ho provato ad usare sia le coordinate cilindriche che sferiche ma non sono riuscita ad arrivare fino in fondo. Voi che cambiamento di variabile usereste?

aenigma1
siano X,Y indipendenti distribuite esponenzialmente di parametro $lambda$ trovare la funzione di ripartizione di $X/(min(X,Y))$ $P(X/(min(X,Y))<=z)=P(X/Y<=z, X>=Y)+P(1<=z,Y>=X)$ ora considero $P(X/Y<=z, X>=Y)=P(Y>=X/z, X>=Y)$ e, per $z>1$, ho che $\int_0^(+infty) lambda e^(-lambda x) \int_(x/z)^x lambda e^(-lambda y) dy dx$ =$\int_0^(+infty) lambda e^(-lambda x) [e^(-(lambdax)/x)-e^-(lambdax)]dx$ e risolvendo mi viene $z/(z+1)+1/2$...ecco il mio problema è che c'è un $1/2$ di troppo, perchè?
6
6 lug 2013, 12:06

stella909921
Salve a tutti la mia forma diff è la seguente $ w = (x+2y)/(x^2+y^2) dx + (-2x+y)/(x^2+y^2)dy $ il dominio è D = $ R^2-{0,0} $ quindi non è semplicemente connesso. La forma differenziale risulta esatta $ (delta f1)/y = (delta f2)/x = (2x^2-2y^2-2xy)/(x^2+y^2) ^2 $ Come faccio a calcolare l integrale lungo questa curva visto che secondo me non conviene sostituire i valori di x e y ? $ Gamma { ( x(t)= 2+sent ),( y(t)=1+cos^2t+cost ):} $ $ tepsilon [0,pi /2] $

Vangrui
Ciao a tutti, la mia domanda è la seguente: Se ho un libro composto da un numero $ p $ di pagine, quante pagine di questo libro danno, sommando le cifre, il numero $ a $? Ad esempio: Se ho un libro composto da 900 pagine, quante pagine ci sono le cui cifre somamte danno 12? le prime saranno 39,48,57,66,75,... Grazie in anticipo.
11
3 giu 2013, 16:41

kevinpirola
Ciao a tutti, posto nella sezione analisi matematica perchè sicuramente più adatta, sebbene il main argument sia la probabilità. ho questa cosa: $ = ct \int_0^t f(x) dx - c \int_0^t xf(x) dx + k \int_t^\infty xf(x) dx - kt \int_t^\infty f(x)dx$ Il valore di t che minimizza $E[C_t(X)]$ (che è questa cosa che ho scritto poco fa) si può ora ottenere attraverso il calcolo elementare. Derivando si ottiene $d/(dt)E[C_t(X)] = ct f(t) + cF(t) - ct f(t) - kt f(t) + kt f(t) - k[1-F(t)]$ E devo dire che mi lascia perplesso come passaggio. La prima parte (quella con i c) sono bene o male riuscito a risolverla in questo ...

gcan
Ho utilizzato il metodo di lagrange, ma sono riuscita a trovare solo il punto di min assoluto e non riesco a trovare quello di max. Questa e la mia funzione $f(x,y)=2x^2+y^2-y$ e l'insieme $E={x^2+y^2/9<=1$ Il punto di min è (0,1/2) quello di max dovrebbe essere (0,-3) Come faccio a trovarlo?? Grazie
20
30 giu 2013, 11:43

Carrr1
Salve a tutti, il problema è questo: http://www.dm.unipi.it/~gaiffi/MatDisc2012/Pages/MD_7giu11.pdf mi sono bloccato sul fatto di non riuscire a scrivere in forma matriciale l'applicazione che l'esercizio mi da da analizzare; e di conseguenza non riesco nè a trovarmi una base del \(\displaystyle \mathcal{Ker} \) nè una base dell'\(\displaystyle \mathcal{Im} \), nè riesco a trovarmi un'altra applicazione lineare che sia in somma diretta con quella precedentemente data... Sono nelle vostre mani!!.. xD

gianvelly
Salve ragazzi,sono alle prese con questa dimostrazione che non riesco a fare.. In particolar modo cerco di ragionare come per la dimostrazione del teorema di Cauchy HAdamard ma non riesco ad arrivare ad una conclusione. Spero in un vostro aiuto! Allora continuo in questo topic per evitare di aprire altri..in particola modo oggi sono alle prese con due dimostrazioni a cui non riesco ad arrivare a capo..in particolar modo la dimostrazione che se f è differenziabile,allora è continua; e la ...

Oo.Stud.ssa.oO
ciao a tutti! Ma usando c++, come si stampa un'intera frase? Così come l'ho messo io stampa solo una lettera.. char Richieste[MAX]; for(i=0;i<3;i++){ cout<<"Richiesta:"; cin>>Richieste[i]; } cout<<"Richieste:"<<Richieste; Come si fa a stampare un'intera frase?
14
5 lug 2013, 17:35

CIN_DIN
Salve a tutti, il mio problema riguarda due forme diverse dell'errore di posizione. Tipicamente l'errore di posizione è indicato come: \(\displaystyle e_p = 1 /( 1 + k_p ) \) \(\displaystyle k_p = \lim_{s \to 0} G(s) \) sul mio libro di testo è invece indicato come: \(\displaystyle e_p = |(B_0 - A_0)/A_0| \) dove B0 e A0 sono i coefficienti grado minimo della funzione di trasferimento. Da dove deriva questa forma?
1
4 lug 2013, 11:51

gio73
Mentre cercavo la traccia per la classe 059 (matematica alle medie) ho trovato questa. La riporto se qualcuno fosse interessato, qui la fonte 1) Dato un polinomio P(x) di grado dispari dimostrare che esiste almeno un valore di x per cui P(x) = k. Disegnare qualitativamente il grafico di f(x) = 4x^5-5x. Descrivere al variare di k il numero di soluzioni dell'equazione f(x)=k. • 2): dato il sistema di equazioni (1) x+y+z=3 e (2) 2x-y=2 descrivere il significato algebrico e ...

Mos1
salve a tutti secondo voi c'è una maniera veloce per svolgere il seguente esercizio? l'esercizio chiede il volume del solido E E= $ { ( x,y,z )| - sqrt(y^2 + z^2) <= x <= 2 sqrt(y^2 +z^2) ; y^2 + z^2<=1 } $ cioè intendo..c'è un modo migliore di scrivermi il solido secondo voi? grazie in anticipo
8
6 lug 2013, 17:59

salvoag1
salve ragazzi in realta forse non è questa la sezione giusta ..ma non ho trovato una sezione per le relazioni goniometriche .. Ho un problema. In prativa risolvendo un integrale ottengo come soluzione 2 ln |sin x/2 -1| mentre la soluzione è espressa come 4 ln|sin x/4 - cos x/2|. Sapete dirmi se c'è una relazione che lega queste due soluzioni? grazie!
2
7 lug 2013, 11:50

eskevile89
Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dubbio. Non riesco a capire dove sbaglio, in pratica per arrivare a quella trasformata di Fourier dovrei applicare la proprietà di derivazione nel tempo, ovvero: $F[D^n(x(t))]=(jw)^n*X(w)$ Adesso, la $D^2(t*u(t))=delta(t)$, quindi in teoria: $F[t*u(t)]= (F[delta(t)])/(jw)^2= 1/(jw)^2$ Però poi ho visto sul codegone che c'è un altro "pezzo" nella trasformata che comprende una $delta'(t)$ che non riesco a capire da dove possa uscire. La derivata credo sia fatta ...
12
23 giu 2013, 18:08

stella90992
ecco un altra forma diff che non riesco a risolvere. Il testo è il seguente Calcolare la forma differenziale $ w = (x+2y)/(x^2+y^2) dx + (y-2x)/(x^2+y^2) dy $ lungo la curva $ gamma { x(t) = 2+sent , y (t) = 1+cos^2t + cost $ $ t[0,pi /2] $ Il dominio è tutto R^2 \ {0,0} escluso il punto (0,0) Non so se conviene calcolare la forma diff direttamente lungo la curva o trovando prima una primitiva