Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due blocchi sono uno sopra l'altro. B è il blocco poggiato sul pavimento e ha massa mB, sopra di lui c'è il blocco A che ha massa mA. Il coefficiente d'attrito tra A e B ha valore K, mentre tra B e il pavimento orizzontale non c'è alcun attrito. All'istante t=0 A si muove rispetto al piano orizzontale con velocità v0, mentre B è fermo. Ad un certo istante sia A che B si muovono con la stessa velocità (V) .
a) Trovare la velocità V uguale per A e B in cui si muovono.
b) Lo spazio percorso da A e ...

Ho un problema con questa serie $ sum((sin(2n-1)x)/(2n-1)^2) $ ho provato a trovare il dominio semplicemente calcolando il raggio della serie pero la serie é a segni alterni allora dovrò calcolare la serie assoluta ora pero da come ho capito $|sen(2n-1)|$ essendo una funzione compresa tra $0<sen(2n-1)<=1$ é come dire $((2n)/(2n-1))^2$(ho applicato$ R=lim_(n->oo)a_n/a_(n+1)$)
E il raggio mi viene 1 e non tutto il campo reale che ho sbagliato?

Ciao non riesco a capire com fare a risolvere questo esercizio
Calcolare (se esiste) al variare di n
[tex]$lim _{x\rightarrow 0^-}\frac{sin(ln(1-4x^{10}))}{x^{2n}}$[/tex]:
a)il limite esiste non finito se e solo se n

Qualcuno potrebbe indicarmi un eserciziario contente solo quiz di geometria? Sono del PoliTo quindi un libro scritto da un prof dello stesso ateneo sarebbe preferibile (nota: ho già il cordovez che contiene prove d'esame ma lo vorrei lasciare per ultimo).
Grazie a tutti
ditemi dove sbaglio :
dati gli insiemi A= (a,b,c,d)
B= (b,d,e,f)
C= (c,d,e,g)
DIMOSTRA CHE :
A- (B U C)= (A-B) INTERSECATO( A-C)
ANDANDO A SOSTITUIRE COI VALORI SECONDO I DATI INDICATOMI MI VERREBBE:
risolvo una cosa per volta
( a,b,c,d)-(b,c,d,e,f,g)= ....
(a,e,f,g)= ( a,b,c,d-b,d,e,f) INTERSECATO (a,b,c,d-c,d,e,g)
(a,e,f,g)=(a,c,e,f) intersecato( a,b,e,g)
(a,e,f,g) = (a,e,g)
??? perche nn risultano uguali ?

Salve, parto dal presupposto che tutti sappiate di cosa sto parlando, quindi parto subito con il mio dubbio
Ho notato degli errori negli appunti del mio prof, quindi ho pensato di fare l'esercizio da lui proposto per conto mio. Il fatto è che non mi riesce -.- mi date una mano?
1. Scegliere due numeri primi di valore elevato: $p$, $q$
2. Calcolare $n = pq$, $z = (p-1)(q-1)$, dove $z$ è la funzione di Eulero di $n$
3. Scegliere ...

Buonasera a tutti, premetto che questo è il mio primo messaggio e spero quindi di non infrangere qualche regola del forum, in tal caso mi scuso in anticipo! Il mio dubbio consiste nell'applicazione dell'equazione dei tre momenti (o di Clapeyron) ad una struttura a piu' gradi di iperstaticità. Supponiamo di avere un telaio iperstatico, di aver già studiato i suoi tratti isostatici a momento flettente e, dunque, di esserci ricondotti alla reticolare a nodi fissi costituita da tre travi, con i ...
Salve a tutti.
Mi servirebbe un'informazione riguardo un integrale doppio. Questo, poi, dovrebbe servirmi come esempio per lo svolgimento di altri integrali simili insomma.
Allora mi trovo difronte ad un integrale del tipo:
e mi trovo davanti ad un dominio del tipo:
Ora il discorso è...
Sempre se è corretto ciò che ho fatto; muovendomi per coordinate polari, nel momento che devo definire il dominio secondo l'angolatura fi, come dovrei muovermi? Nel senso a primo impatto direi un dominio ...

Ciao a todos!! Devo determinare l'insieme di definizone e quello di derivabilità della funzione:
\(f(x)=\frac{log( |x|-2)}{ |x|-5}+arcsen \frac{x}{2}\)
L'insieme di definizione è vuoto... per la derivabilità, per quanto ne so una funzione è derivabile in tutto il dominio fatta eccezione per:
\(\sqrt[n]{f(x)} \) quando\(f(x)=0\)
\(|f(x)|\) quando \(f(x)=0\)
\(arcsen(f(x))\) quando \(f(x)=\pm1\)
\(arccos(f(x))\) quando \(f(x)=\pm1\)
In questo caso, visto che il dominio è vuoto, credo che ...

Salve a tutti, sto preparando l'esami di Meccanica Razionale e mi sono persa proprio sull'ultimo argomento: dinamica dei corpi rigidi liberi e vincolati.
Ho dato la definizione di momento di inerzia di un sistema S rispetto alla retta r come lo scalare
\(\displaystyle I_r=\Sigma_k m_k * d^2(P_k,r) \).
Esso descrive il comportamento dinamico dei corpi rigidi in rotazione e, da come è stato definito, \(\displaystyle I_r >0 \) sempre.
Dubbio n°1: che cosa sono i prodotti di inerzia? E la ...

salve, mi sapete dire che differenza c'e tra la convergenza puntiforme e la convergenza uniforme?
intendo oltre la formula, quella uniforme dovrebbe essere piu "precisa" giusto?

in un compito il prof ha chiesto "quali relazioni ci sono tra campi conservativi e irrotazionali"
dato che ha usato il plurale ci dovrebbe essere più di una relazione
io so solamente che un campo conservativo ha $rot=0$ le altre quali sono?

Ciao a tutti,
probabilmente una domanda stupida, ma mi chiedevo se conoscete esempi di funzioni $C^(oo)(RR)$ a supporto compatto. L'unico esempio che mi è capitato di vedere sono le funzioni del tipo $e^{-\frac{1}{1-x^2}}$ (e varianti), ce ne sono altri "espliciti"?
Grazie!

Mi hanno detto che il prof ha spiegato come si risolvono gli integrali di funzioni composte. Siccome sono stata assente quel giorno alla spiegazione non ho idea di cosa si parla. Ho cercato in giro su internet ma ogni sito usa un giro di formule intrecciate oppure da un elenco di formule da imparare a memoria. è possibile chiedere che l'argomento mi sia rispiegato in modo semplice? o se ci sono già state spiegazioni nel forum ditemi dove cercarle. grazie

Salve, ragazzi.
E' partita la batteria del portatile, finish. Se la inserisco la luce della carica è sempre accesa ma win7 ha una simpatica icona con la "x" e mi dice di sostituirla perché non è funzionante.
[size=80]Me ne sono accorto perché appena è andata via la luce un paio di giorni fa, il pc si è spento...![/size]
Comunque in giro circolano strane leggende metropolitane, tipo mettere la batteria in freezer. Io l'ho fatto da un'oretta - tanto non funziona, non è che può peggiorare la ...

Ciao a tutti, devo calcolare il dominio di una funzione che mi sta dando parecchie rogne, soprattutto guardando il risultato. La funzione è la seguente:
$f(x)=\log_(4+senx) (4-2^(x/(sqrtx-1)+3))$
Ho già riflettuto sul fatto che
a) $x$ dev'essere $>= 0$
b) $sqrtx !=$ da $1$
c) l'argomento del logaritmo dev'essere $>0$
d) quel $4+senx$ alla base del logaritmo non dovrebbe essere praticamente ininfluente nel calcolare il dominio della funzione in ...

Ciao a tutti!!! Sono in difficoltà con le prop dei log...Come faccio a ricavare \(\displaystyle N_{n} \) da questa formula?
\(\displaystyle G= \frac{t}{3.3\cdot log(\frac{N_{n}}{N_{0}})} \)
Mi potreste aiutare? Grazie a tutti

Ciao a tutti ragazzi, sono ritornato per chiedere un aiuto su alcuni esercizi che non riesco a capire bene. Intanto complimenti al sito per il nuovo editor ( devo capire un po come funziona ma sembra molto promettente). Bravi .
Esercizio 1
Una mole di gas ideale monoatomico compie un ciclo $ABC$, di cui $AB$ è una espansione adiabatica irreversibile, $BC$ è una isobara reversibile che riporta il gas al volume iniziale, $CA$ è una isocora ...
Mi viene chiesto di calcolare a mano* il determinante di questa matrice
\[D = \begin{bmatrix} 0 & 1 & 2 & 3 & 4 \\ 1 & -1 & 1 & -1 & 1 \\ 2 & 1 & 0 & 1 & -1 \\ 3 & -1 & 1 & 1 & 0 \\ 0 & 1 & 3 & 0 & -3 \end{bmatrix}\]
... ma che e'? Il trabocchetto non mi pare ci sia (guardandola sia in versione accostata di righe che accostata di colonne non mi pare ci siano evidenti dipendenze lineari -i.e. non mi pare la matrice sia singolare ad occhio).
D'altro canto, ad usare il tradizionale sviluppo ...

Ciao a tutti. Ho a che fare con il seguente esercizio:
Si provi che la serie \[\sum_{n=1}^{\infty}\frac{x^nsin(nx)}{n^{x+1}}\] converge uniformemente nell'intervallo $[0,1]$. C'è un suggerimento: considerare separatamente gli intervalli $[0,1/2]$, $[1/2,1]$.
Sui subintervalli compatti di $[0,1]$ del tipo $[a,1]$, con $a>0$ si ha \[|\frac{x^nsin(nx)}{n^{x+1}}|\leq\frac{1}{n^{x+1}}\leq\frac{1}{n^{a+1}},\] e la serie ...