Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho bisogno del vostro aiuto per questo esercizio:
[size=85]Sia $f: RR^4 \to RR^4$ definita mediante le relazioni:
$f(1,1,2,1)=(4h+2, h+6, 8, 7)$
$f(1,1,1,1)=(3h+3, h+6, 6, 7)$
$f(0,1,1,1)=(2h+2, h+6, 6, 7)$
$f(0,0,0,1)=(h, 5, 4, 7)$
con $h in RR$
1) Studiare f al variare di h, determinando per ogni valore Imf, Kerf, le equazioni e le basi che li caratterizzano.
2) Siano assegnati i vettori $w_1=(1,0,1,0)$ e $w_2=(0,1,0,1)$, $in RR^4$ e il sottospazio $V=L(w_1, w_2)$. Determinare se esiste un valore di ...
Ciao a tutti ,
ho un problema molto banale , per esempio , la circonferenza $ (x-2)^2 + (y-2)^2 <=1 $ è un dominio normale rispetto a gli assi ?
Ciao a tutti!!
Ho qualche problemino con un esercizio dove si chiede di procedere allo studio di una funzione e valutarne massimi e minimi!!
La funzione in questione è: $ f(x)= sqrt(cos((8x^2-1)/(4x^2+1))) $ nell'intervallo $ -1/2sqrt((2+pi)/(4-pi)) ; 1/2sqrt((2+pi)/(4-pi)) $
Ora non capisco perchè, nella soluzione, procede con lo studio di $ g(x)= (8x^2-1)/(4x^2+1) $ , calcola la derivata prima e la pone maggiore di 0.
Poi mi dice:
Qualcuno mi spiega perchè si fa così?? Perché non si procede allo studio della funzione (tutta, con la radice e il ...

Ciao a tutti, sto facendo esercizi su basi e dimensioni. Ma in questo esercizio non mi trovo con il risultato. Aiutatemi a capire cosa c'è di sbagliato. Grazie in anticipo.
In $RR^3$ siano $S$ e $T$ i sottospazi generati rispettivamente $vec(s_1)=((1),(2),(0)), vec(s_2)=((2),(-1),(0))$
e $\vec(t_1)=((0),(0),(1)), vec(t_2)=((0),(-1),(1))$. Determinare la dimensione e una base per $S\cap T$
ho provato a svolgere così
$S=Span\{((-1),(2),(0)); ((2),(-1),(0))\}$
e poichè i vettori $vec(s_1), vec(s_2)$ sono linearmente indipendenti.. ...

Ricordavo dai miei studi passati e anche ricercando in rete risulta corretto, che nel caso si volesse calcolare il limite di una funzione in cui compare il valore assoluto, il procedimento corretto sia quello di considerare l'intorno destro e il sinistro, considerando nel primo caso il valore assoluto con valore positivo e nel secondo caso il valore assoluto con valore negativo.
Questo anche intuitivamente mi sembra corretto, poiché in questo modo si tiene conto di entrambe le parti del valore ...


Una lastra orizzontale, sottile, ruvida, di massa M, può scorrere senza slittare , su due cilindri ruvidi, di ugual raggio R, e massa m, che sono vincolati a ruotare intorno ad assi fissi orizzontali, passanti per i rispettivi centri, distanti d . Ad una estremità della lastra viene applicata una forza f costante ed orizzontale. Determinare: modulo, direzione e verso delle forze di attrito esercitate sulla lastra;
Dall’equazione della dinamica di traslazione della lastra lungo ...

Ciao a tutti, stavo guardando un po' le prove d'esame del mio professore di Algebra Lineare, alcune prove hanno la soluzione. Però c'è un procedimento del mio prof che non ho capito. Aiutatemi per favore. Sto metodo mi risparmia un calcolo.
il testo era
Sia $ A=( ( 0 , 4 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ),( 0 , 0 , 3 , 0 ) ) $ e sia $f:L_A : RR^4\to RR^4$, $X\to AX$.
Esprimere esplicitamente f in coordinate, quindi determinarne il rango e stabilire se f e invertibile.
poi va bé c'erano delle altre richieste, ma per le altre sono a ...

Ciao a tutti,
mi son trovato a dover risolvere questo esercizio
$ y''-2y'+y=e^x $
per cui
$ y(x)e^-x $ sia una funzione pari.
Arrivo fino alla soluzione della omogenea associata e della affine trovando come risultato
$ y(x)=c_1e^x+c_2xe^x $
[correggetemi se ho già sbagliato ]
A questo punto dovrei utilizzare le condizioni iniziali per poter calcolare i due coeff.
$ c_1 $ e $ c_2 $
Sapendo che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari, ottengo
...

Salve ragazzi,sto preparando l'esame di metodi matematici per l'ingegneria.
Sto facendo un po' le ''ossa'' con i numeri complessi,a tal proposito sto usando un blocchetto di esercizi svolti del mio prof. dell'università.
Ho incontrato tale equazione:
z^2+(1-j)*z-j=0
Non avrei problemi rilevanti a risolverla se non fosse che ho incontrato una postilla nella risoluzione di tale esercizio che mi specifica,e viene anche evidenziato,che nella formula di secondo grado in C NON bisogna usare il ''più ...

Salve a tutti.
Data la seguente matrice 4x4:
\(\displaystyle 1 1 0 0\\
0100\\
0022\\
0002 \)
Devo trovare una base per nucleo e immagine.
Dato che l'immagine è =4 e il nucleo è =0,esiste comunque una base per il nucleo?
Gli autovalori di tale matrice sono λ1=λ2=1 λ3=λ4=2
Per quanto riguarda la base dell'immagine posso utilizzare una di quelle relative ad un autovalore?

Salve a tutti, potresti dirmi se ho fatto bene questo esercizio?
Un'azienda alfa riscuoterà all'inizio del 2005 un capitale $C$ che aveva concesso in prestito ad una società beta all'inizio del 2000. Oltre al capitale $C$ pari a 500 € l'azienda riscuote gli interessi maturati al tasso del 12%.
Alla stessa data l'azienda alfa presta un capitale $D$ ad un'altra società gamma che lo restituirà con un mutuo che è costituito da 8 rata annue ...

salve a tutti, sono uno studente universitario e oggi ho sostenuto l'esame di probabilità (triennale)
c'è un esercizio su cui nessun è d'accordo...
ecco il testo:
"alla roulette si vince la posta, puntando sul rosso o sul nero, con probabilità $18/37$. calcolare la probabilità di vincere almeno 30€ giocando 1000€ con puntate tutte da 1€"
ecco come l'ho risolto io, ma i miei colleghi non sono d'accordo. lo metto sotto spoiler caso mai qualcuno si fa influenzare dalla mia ...

Ciao a tutti,
nella preparazione di un esame di algebra mi sono imbattuta in una proposizione che il mio prof ha dimostrato in maniera parecchio fumosa, e che non sono riuscita a ritrovare da nessun'altra parte.
L'enunciato è il seguente:
Data Q[ξ]|Q estensione ciclotomica n-esima, detto G il suo gruppo di Galois, si trova G isomorfo a (Z/nZ)*
...qualcuno saprebbe aiutarmi a dimostrarlo?
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti.
Ho un problema con il punto 2 del seguente esercizio:
Per facilitare i calcoli metto la soluzione:
Non riesco a capire come si calcola quella probabilità condizionata che ho sottolineato in rosso, qualcuno saprebbe spiegarmi come esce 49/97?
Inoltre, vorrei essere chiarito perché sin dal primo punto si considerano 99 casi possibili e non 100?
Grazie mille.

Ciao a tutti! Volevo chiarire un dubbio riguardo a un esercizio che mi tormenta,
Una massa m=2kg viene lanciata con velocitá iniziale di 10m/s su un piano inclinato scabro di 45' se la massa raggiunge un altezza massima di 3,4 m determinare: lavoro forza peso, lavoro forza d'attrito, coefficiente d' attrito dinamico.
Il mio dubbio sta sulla presenza o no dell'accelerazione nel lavoro della forza d'attrito;e nel segno negativo della forza peso.
Vi ringrazio tutti per l'aiuto!

salve,vorrei capire come svolgere questo integrale e piu in generale integrali con valori assoluti..
avendo A=${x\leq 1-y^2;|y|\leq 5x+1}$ e l'int.doppio |y|dxdy

salve a tutti...ho dei grossi problemi relativi a permutazioni, combinazioni e disposizioni...mi si intrecciano tutte e nn capisco quando usarli...mi potete aiutare?avete qualche consiglio da darmi su come distinguerli?sul mio libro di testo ho degli esercizi ma senza risultato quindi nn so neanche se li svolgo bene o meno...

Salve a tutti,
sono nuovo del forum, ho cercato se estesse già una discussione sul mio dubbio ma non l'ho trovata, quindi ve lo chiedo direttamente:
so che per calcolare il piano tangente a una funzione in più variabili tel tipo $ f(x; y) = 4y^3 + 2(y - x)^2 -12x $ in un punto
basta calcolare il polinomio di Taylor di primo grado in quel punto.
Alcune volte mi viene chiesto di calcolare il piano tangente alla Superficie della funzione,( nella funzione di esempio la supereficie è S: $ z = 4y^3+2(y-x)^2-12x $), ...

Ciao ragazzi, non riesco a dimostrare che una matrice ortogonale rappresenta un'isometria.
Io sto ragionando in questo modo: devo dimostrare che se $M$ è una matrice ortogonale, allora, se il prodotto scalare è $<x,y>$ devo avere:
$<x,y> = <Mx,My>$
Solo che non riesco a procedere! So che se $M$ è ortogonale le colonne formano una base ortonormale rispetto al prodotto scalare canonico, e a dir la verità
mi torna che "funzioni", solo che non riesco a ...