Ancora disequazioni !

mitica96
2x(x+1)-(x^2+1)

Risposte
bimbozza
certo...posta il tuo procedimento e vediamo dov'è l'errore

mitica96
ok io ho fatto così
2x^2+2-x^2-1

rino6999
2x(x+1)=2x^2+2x

bimbozza
# mitica96 :
ok io ho fatto così
2x^2+2-x^2-1

penso ti stia riferendo alle soluzioni, correggimi se sbaglio.
In questo caso, una volta arrivata nella forma ax^2+bx+c >0 o ax^2+bx+c 0 (per semplicità, se non lo è basta che cambi segni come hai fatto anche nel tuo svolgimento):

se hai ax^2+bx+c >0 e

-
[math]\Delta>0 [/math]
->valori esterni: detti "s" e "t" i risultati dell'equazione associata, con s detto "s" il risultato dell'equazione associata, si ha
[math]x\not= s[/math]


-
[math]\Delta per ogni x

se hai ax^2+bx+c 0 [/math]
->valori interni: detti "s" e "t" i risultati dell'equazione associata, con s0 [/math] ->valori esterni: detti "s" e "t" i risultati dell'equazione associata, con a per ogni x

-
[math]\Delta per ogni x

se hai ax^2+bx+c 0 [/math]
->valori interni: detti "s" e "t" i risultati dell'equazione associata, con s

mitica96
Grazie! Non avevo visto l'errore. Che stupida. Cmq lo schema mi è prezioso :D

bimbozza
figurati ^.^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.