Consiglio per un progetto di statistica
Salve a tutti! Ho una questione abbastanza pratica da porvi.
Attualmente sto lavorando ad un progetto, che sulla base di dati raccolti nel periodo di tempo che va dal 2003 al 2012 (si parla di oltre mezzo milione di record) ha lo scopo di analizzare, interpretare ed in qualche maniera prevedere l'andamento delle retribuzioni medie in un dato paese.
Ora essenzialmente vorremo analizzare in che maniera e influenzata (in base percentuale) la variabile dipendente (retribuzioni) dalle variabili "indipendenti" (abbiamo una trentina di variabili, tra cui sesso, eta, anno di nascita, grado di istruzione, ecc.).
Sto cercando un consiglio su quale metodo e meglio utilizzare per ricavarne dati sensati, ed eventualemente che tipo di programma si presta meglio per un'analisi del genere (abbiamo a disposizione STATISTICA, R ed EXCEL 2010).
Attualmente sto lavorando ad un progetto, che sulla base di dati raccolti nel periodo di tempo che va dal 2003 al 2012 (si parla di oltre mezzo milione di record) ha lo scopo di analizzare, interpretare ed in qualche maniera prevedere l'andamento delle retribuzioni medie in un dato paese.
Ora essenzialmente vorremo analizzare in che maniera e influenzata (in base percentuale) la variabile dipendente (retribuzioni) dalle variabili "indipendenti" (abbiamo una trentina di variabili, tra cui sesso, eta, anno di nascita, grado di istruzione, ecc.).
Sto cercando un consiglio su quale metodo e meglio utilizzare per ricavarne dati sensati, ed eventualemente che tipo di programma si presta meglio per un'analisi del genere (abbiamo a disposizione STATISTICA, R ed EXCEL 2010).
Risposte
Ciao , anch'io devo presentare un progetto. Per l'esame di statistica di ingegneria matematica.
Io però non ho frequentato i laboratori e ho le stesse tue difficoltà. La prof non ha lasciato libera scelta sul tipo di presentazione.
Probabilmente R per i calcoli e poi si trasferisce il tutto in Excell.
Io però non ho frequentato i laboratori e ho le stesse tue difficoltà. La prof non ha lasciato libera scelta sul tipo di presentazione.
Probabilmente R per i calcoli e poi si trasferisce il tutto in Excell.
Ti ringrazio molto per i consigli che mi hai fornito, sono stati preziosi, soprattutto in quanto mi hai chiarito perche con la regressione non sono arrivato ad ottenere risultati sensati. Ho provato pure ad effetture un'analisi tramite ANOVA, ma anche li i risultati risultano sballati.
Nel frattempo mi sono documentato anche un pochino di piu sull'argomento leggendo varie pubblicazioni ed il libro "Wage dispersion: why similiar workers are paid differently?" di Dale T. Mortersen.
Ho notato che nella maggior parte degli articoli che ho letto (anche nel libro) si fa uso dell' equazione di Mincer (o di versioni modificate) per determinare come, ad esempio, l'istruzione possa influire in maniera positiva sulla retribuzione futura. Volevo chiedere se questa equazione (o eventuali varianti) puo fornire dati sensati.
PS: scusami tanto per aver risposto con tanto ritardo
Nel frattempo mi sono documentato anche un pochino di piu sull'argomento leggendo varie pubblicazioni ed il libro "Wage dispersion: why similiar workers are paid differently?" di Dale T. Mortersen.
Ho notato che nella maggior parte degli articoli che ho letto (anche nel libro) si fa uso dell' equazione di Mincer (o di versioni modificate) per determinare come, ad esempio, l'istruzione possa influire in maniera positiva sulla retribuzione futura. Volevo chiedere se questa equazione (o eventuali varianti) puo fornire dati sensati.
PS: scusami tanto per aver risposto con tanto ritardo
