Libri di testo matematica, fisica e statistica
Salve a tutti,
sono una neoabilitata in matematica e fisica e sono alle prime armi con l'insegnamento. A settembre dovrei avere una cattedra in un istituto paritario che comprende calcolo delle probabilità- statistica- ricerca operativa in un quinto tecnico indirizzo informatico, matematica e fisica in un liceo delle scienze umane... avete libri di testo da consigliarmi? Soprattutto per fisica al liceo delle scienze umane e statistica all'istituto tecnico... testi abbastanza semplici e sintetici possibilmente! Grazie mille
sono una neoabilitata in matematica e fisica e sono alle prime armi con l'insegnamento. A settembre dovrei avere una cattedra in un istituto paritario che comprende calcolo delle probabilità- statistica- ricerca operativa in un quinto tecnico indirizzo informatico, matematica e fisica in un liceo delle scienze umane... avete libri di testo da consigliarmi? Soprattutto per fisica al liceo delle scienze umane e statistica all'istituto tecnico... testi abbastanza semplici e sintetici possibilmente! Grazie mille
Risposte
Per il tecnico informatico nella mia scuola precedente usavano il Gambotto Manzone della Tramontana, ma non lo trovo più nell'elenco, forse faceva parte di una serie di fascicoli.
Al liceo delle Scienze Umane usiamo lo stesso libro del biennio dello scientifico:
Il Ruffo "Fisica lezioni e problemi" della Zanichelli,
abbiamo provato con il Marazzini "Fisica Ipotesi leggi esperimenti" della Minerva scuola, ma è troppo dispersivo.
Se sei laureata in matematica, forse ti troverai bene anche con il Caforio - Ferilli "Fisica! Le leggi della natura per licei umanistici" della Le Monnier scuola.
Per Matematica alle Scienze Umane vanno bene tutti i classici: il Dodero della Ghisetti e Corvi, il Sasso della Petrini o il Bergamini della Zanichelli, in edizione Azzurra ( l'edizione blu è per lo scientifico, quella verde per i tecnici, quella bianca per i professionali).
Al liceo delle Scienze Umane usiamo lo stesso libro del biennio dello scientifico:
Il Ruffo "Fisica lezioni e problemi" della Zanichelli,
abbiamo provato con il Marazzini "Fisica Ipotesi leggi esperimenti" della Minerva scuola, ma è troppo dispersivo.
Se sei laureata in matematica, forse ti troverai bene anche con il Caforio - Ferilli "Fisica! Le leggi della natura per licei umanistici" della Le Monnier scuola.
Per Matematica alle Scienze Umane vanno bene tutti i classici: il Dodero della Ghisetti e Corvi, il Sasso della Petrini o il Bergamini della Zanichelli, in edizione Azzurra ( l'edizione blu è per lo scientifico, quella verde per i tecnici, quella bianca per i professionali).
No, Dodero-Baroncini no, eh...
Grazie mille!
Per matematica mi trovo bene con il Bergamini- Trifone... non sapevo bene la differenza tra il verde e l'azzurro però... mia sorella al classico usa il verde... bah
Per fisica invece l'Amaldi? Mi hanno detto che è diventato molto sintetico... per le Scienze Umane potrebbe andare bene, che dite?
Per statistica non avevo assolutamente idea, grazie per il consiglio!
I libri ovviamente serviranno a me perché agli studenti manco li fanno comprare...
Per matematica mi trovo bene con il Bergamini- Trifone... non sapevo bene la differenza tra il verde e l'azzurro però... mia sorella al classico usa il verde... bah
Per fisica invece l'Amaldi? Mi hanno detto che è diventato molto sintetico... per le Scienze Umane potrebbe andare bene, che dite?
Per statistica non avevo assolutamente idea, grazie per il consiglio!
I libri ovviamente serviranno a me perché agli studenti manco li fanno comprare...

"PollyPocket":
I libri ovviamente serviranno a me perché agli studenti manco li fanno comprare...
In che senso? Gli studenti non hanno il libro di mate? Puoi spiegarti meglio?
In pratica... vabbè lasciamo stare.
Scusa se insisto, ma vorrei sapere come funziona. I ragazzi scaricano i materiali da internet? Sono in grado di prendere gli appunti come degli universitari? Vengono forniti fascicoli di esercizi?
@ gio73:
[ot]Probabilmente si tratterà di qualche "scuola" privata in cui il diploma basta pagarlo... Gli insegnanti ci sono tanto per far vedere; tanto, basta che le carte siano a posto (quando non lo sono, basta la solita mazzetta all'ispettore) e tutto fila liscio.
Ne so qualcosa, dato che qui da me ce ne sono a bizzeffe di "scuole" di tale risma.[/ot]
[ot]Probabilmente si tratterà di qualche "scuola" privata in cui il diploma basta pagarlo... Gli insegnanti ci sono tanto per far vedere; tanto, basta che le carte siano a posto (quando non lo sono, basta la solita mazzetta all'ispettore) e tutto fila liscio.
Ne so qualcosa, dato che qui da me ce ne sono a bizzeffe di "scuole" di tale risma.[/ot]