Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ce88
Salve a tutti, mi sto scervellando da ore ormai per capire come venire a capo di quest'esercizio. Ho fatto una ricerca sull'argomento del titolo nel forum, ma quello che ho trovato non mi è stato di aiuto... Dunque, ho un esercizio che mi chiede di calcolare assi e asintoti della conica $ 2xy + 4x + 4y - 1= 0 $ . Dunque, so che è un'iperbole con centro $ (-2, -2) $ e che per trovare gli assi devo trovare i punti impropri, ma è proprio qui che mi blocco: come faccio a trovare i punti impropri di ...
2
3 set 2013, 18:13

mexuss
ciao a tutti!! sul web non ho trovato granchè, e anche sul forum mi sembra non ci sia molto al riguardo. Per cui apro una nuova discussione, veniamo al dunque, volevo sapere se c'era qualcuno che gentilissimamente potrebbe spiegarmi la dimostrazione della proposizione: rango colonne=rango righe di una matrice grazie mille a tutti!!
5
4 set 2013, 14:22

Plutarca
Ciao ragazzi, ho un problema con un integrale. L'integrale è il seguente: $ int_(2)^(0) (x-2)/sqrt(16-x^2) dx $ Io ho provato a fare la sostituzione con: $ t=sqrt(16-x^2) rarr t=4-x $ e con $ dx=-dt $ Avevo dubbi sulla correttezza o meno di tale sostituzione.
27
4 set 2013, 16:51

_GaS_11
Se sarà, metterò in questo post altri esercizi dello stesso tipo. Più che altro, avendo poca esperienza con tali esercizi, mi interessa sapere se i metodi risolutivi sono corretti. Comincio con il seguente: - Stabilire il carattere della serie: $sum_{n=1}^(+oo)(sqrtn+log(n^2+3))/(nlogn+1)$. La successione '' $a_n~(sqrtn+2logn)/(nlogn)~(2logn)/(nlogn)=2/n$ ''. Ciò è stato ricavato dal limite notevole: $n^b/(log^an)tooo,a>0,b>0$. Per '' $ntooo$ '': $sum_{n=1}^(+oo)a_ntosum_{n=1}^(+oo)2/n>sum_{n=1}^(+oo)1/ntooo$. Quindi '' $sum_{n=1}^(+oo)a_ntooo$ ''. Ecco tutto.
4
3 set 2013, 16:47

Davidemas1
Salve a tutti. Avrei un problema con questo esercizio, intanto posto il testo e poi la mia risoluzione. Vorrei sapere se lo svolgimento è giusto o meno. Grazie mille in anticipo Dato il dominio piano $ D={(x,y)in RR^2 : 4e^-(xy)=(1-2x)y^2} $ si considerino i punti di $ D $ che hanno ascissa nulla, e si dimostri che nell'intorno di ciascuno di essi $ D $ è il grafico di una funzione del tipo $ y=g(x) $, e si studi (sempre in tale intorno) la crescenza e la decrescenza di g. Io ho ...

Secchione95
Ciao a tutti.. Mi scuso per il disturbo ma vi volevo far vedere queste due funzioni, in cui devo determinare le condizioni di esistenza . Eccole. 1) $ y = {sqrt[ log_(1/2)(1-x)]}/{log_2(1-x)} $ Allora io ho messo a sistema : $ log_(1/2)(1-x) >=0 $ $ 1-x >0 $ Facendo i calcoli io ho ottenuto come C.E finale questo: $ 0<=x<1 $ Il libro dà come risultato uguale al mio, però con lo zero non mette l'uguale.. Cioè $ 0<x<1 $ L'altra funzione invece è questa: $ y = ln(sen(x) - cos(x)) $ Io ho messo: $ sen(x) - cos(x) >0 $ Come ...
1
4 set 2013, 20:59

sici_90
Buongiorno a Tutti, avrei bisogno di un vostro generoso aiuto per la risoluzione di tale esercizio: Calcolare il flusso del campo vettoriale F=$(z^2/2(\sqrt(x^2+y^2)))$j uscente dal solido V=$[(x,y,z)\inR^3:x^2+y^2+z^2\leq25;z\geq3]$ risolvere mediante il teorema della divergenza e applicando la definizione di flusso. Allora ragazzi io comincio applicando la definizione di flusso. Per prima cosa passiamo in coordinate sferiche: $x=\rhocos(\theta)sen(\phi)$ $y=\rhosen(\theta)sen(\phi)$ $3\leq\rho\leq5$ ; $0\leq\theta\leq2\pi$ ; ...
3
4 set 2013, 12:36

Benihime1
l'esercizio mi chiede di trovare il volume del solido delimitato dalle superfici di equazione $\{(z=x^2+y^2),(z=1-y^2):}$ poiche non riuscivo a immaginarmi il solido in questione,ho fatto un passaggio che non so se sia lecito:cambiare le equazioni; sostituisco una delle 2 equazioni con la loro somma e ottengo $\{(x^2+(y/(1/sqrt(2)))^2=1),(z=1-y^2):}$ e le 2 superfici in questione sono queste ma mi risulta che il solido racchiuso fra le 2 superfici sia "infinito" verso il basso da cosa dipende?è un errore cambiare le ...

marco9992
$ { ( x=2t-1 ),( y=3t ),(z= 1-t ):} $ r1 $ { ( x=1-s ),( y=1+s),( z=s ):} $ r2 $ { ( x=1+r ),( y=1-r ),( z=4r-1 ):} $ r3 determinare una equazione cartesiana della retta parallela ad r3 ed incidente ad r1 ed r2 ... grazie in anticipo .....attendo risposte

BigPhoenix81
Salve a tutti ^^ Potreste togliermi un dubbio riguardante il primo quesito di questo esercizio ? Ho un recipiente rettangolare Lungo L=3m. che contiene Olio $gamma=8335N/m^3$ con h1(AB) dell'olio = 1,5m. e Acqua $gamma=9806N/m^3$. con h2 (BC) dell'acqua =4m. Devo determinare la spinta ed il centro di spinta sulla parete (BC) dove sta l'acqua. La mia domanda è questa... se la spinta è $ S = gamma * hg * A $ è giusto dire che la spinta su BC vale $ S = (gamma1*h1 + gamma2*(h2)/2) * (BC*L) $ ? Oppure sto sbagliando completamente ...
5
4 set 2013, 11:37

reanto91
ciao salve avrei bisogno del vostro aiuto per studiare la convergenza della serie: [math]\sum_{n=1}^{\infty }\left ( \frac{n+cos(n)}{n^2+2n+arctan(n)} \right )sin\left ( \frac{1}{n^{\frac{1}{2}}} \right )[/math] grazie
3
3 set 2013, 16:19

Spippol
Salve a tutti, ho un problema sulla risoluzione di questo esercizio. Qualcuno è in grado di svolgerlo con eventuali spiegazioni in merito? Un sistema di cariche è costituito dalle tre cariche di -4,8 µC, 7,6 µC, 5,4 µC poste nei vertici di un triangolo equilatero avente lato=16cm. Calcolare la forza (MODULO ED ANGOLO CON IL LATO AB) su ciascuna carica dalle altre due. GRAZIE MILLE A CHI RISPONDERA'!!!!

Secchione95
Ciao a tutti, Mi scuso per il disturbo.. Ma vi volevo chiedere come si fa a determinare le C.E di una funzione con arcsen.. Eccola: $ y = sqrt[ arcsen(x+1)] $ Allora io ho messo a sistema le seguenti disequazioni.. $ arcsen(x+1) >=0 $ $ -1 <= x+1 $ $ x+1 <= 1 $ A questo punto però non so più andare avanti ... Come si fa a calcolare la prima disequazione??? Perchè con l'arcsen non mi è mai capitata... Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente .
1
4 set 2013, 18:15

Benihime1
Ciao!devo fare il seguente esercizio data la sfera $x^2+y^2+z^2=a^2$ e presi $-a<=h_1<h_2<=a$,il segmento sferico è la porzione di sfera compresa fra i piani $z=h_1$ e $z=h_2$ preso il cilindro $x^2+y^2=a^2$ mostrare che l'area del segmento sferico coincide con quella della porzione di cilindro compresa fra i piani $z=h_1$ e $z=h_2$ l'area dell porzione di cilindro considerata è $2\pia(h_2-h_1)$ ora cerco di calcolare quella del segmento ...

peppeunummiruunu
Salve ragazzi, non riesco a sciogliere i miei dubbi su come determinare i punti base di un fascio di coniche. Ad esempio ho questo esercizio: -dato il fascio di coniche $ kx^2 + 2x_1x_2 - kx_3^2 = 0 $ determinarne i punti base. La soluzione offerta dal mio libro è la seguente: intersecndo due coniche del fascio, ad esempio mettendo a sistema $ 2x_1x_2 = 0 $ e $ x_1^2 - x_3^2 = 0 $ si ottengono i punti $ (0,1,0) con M=2, (1,0,1) con M=1, (1,0,-1) con M=1 $ quel che non riesco a capire io è come si deve risolvere il sistema con le due coniche in ...

seltonray
Buonasera ragazzi In quest'altro thread vorrei esporvi i miei dubbi sulle equazioni differenziali: - Nel consultare il seguente problema di Cauchy già svolto $ {(y'(t) = sqrt(|y(t)|) ),(y(t_0) = y_0):} $ in base a quale criterio discutiamo per y0 diverso da 0, y0 > 0 e y0 < 0 ? Ottenendo ad esempio per y0 > 0 : $y(t) = 1/4*(2*sqrt(y_0)+t-t_0)^2$, perché risulta che $t > t_0 -2*sqrt(y_0)$ ? - Avendo un esercizio del tipo: ${(y'(t) = (y(t)^3)/x),(y(1) = -1 oppure y(0) = 0 oppure y(0) = 1):}$, le tre condizioni iniziali come vanno applicate? Una alla volta? - Svolgendo il seguente problema di ...

nostradamus19151
Salve a tutti, tra non molto dovrò dare l'esame di geometria e algebra, e, ahimè, non sono proprio a buon punto. L'esercizio principale dello scritto è molto simile a quello riportato di seguito, metà so svolgerlo, l'altra metà no (o almeno non ne sono sicuro). Ho scritto l'esercizio con i vari punti e per ogni punto ho scritto come si risolve. Quanlcuno più saggio ed esperto di me in materia, potrebbe gentilmente aiutarmi per favore? Scrivo l'esercizio: Sia $f : R3 -> R3$ l'endomorfsmo ...

Marti200
Non mi esce questo problema:i segmenti di tangenza PA e PB,condotti da P alla circonferenza di centro O è raggio lungo 30 cm,formano tra loro un angolo ampio 60º.Calcola perimetro e area del quadrilatero OPBA e la lunghezza delle due diagonali OP e AB vi prego aiutatemi...
1
4 set 2013, 15:30

sangi89
Salve a tutti, vi vorrei proporre questo esercizio che in parte ho svolto, in parte non so invece più come continuare , per questo chiedo il vostro aiuto, oltre che per verificare che quanto fatto sia giusto Ecco il testo: Un punto materiale P di massa $m$ è vincolato a muoversi lungo una curva di equazione $y=(x^2-4)/2$, con $x\in[0,2]$ nel piano verticale $Oxy$. Una molla di costante elastica $k$ collega il punto P con l'origine O. ...

debora.pietracito
Ciao ho una veloce domanda su questo esercizio : Calcolare il volume del solido generato dalla una rotazione completa intorno all'asse x del grafico della funzione $ y=((1+e^x+e^(2x))+1)/2 $ con $ x in (0; ln 10) $ so che devo applicare la formula $ V= piint_(a)^(b) (f(x))^2 dx $ ma in questo caso visto $ x in (0; ln 10) $ cioè visto che l'insieme non è chiuso e limitato che considerazioni devo fare prima di risolvere l'esercizio?