Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chiara914
Un serbatoio di sezione S1 contiene del liquido fino ad una certa altezza h0. Sul fondo del serbatoio è praticato un foro di sezione S2. Calcolare la velocità con cui il liquido fuoriesce dal foro e il tempo necessario per svuotare il serbatoio. Ho problemi nella seconda richiesta.Io avrei pensato di fare così: $t= \frac{S_1 h_0}{S_2 v_{2}} $ è giusto? il risultato mi viene un po' diverso dal libro...

melli13
Salve a tutti...ho un problema con questo esercizio: Sia $H$=${(x,y) in RR^2: y>=0}$ con la topologia indotta da quella euclidea di $RR^2$. Sia $f(x,y)=(x+1,y)$. Sia $G sub \text{Aut(H)}$ il gruppo cicilico generato da $f$. Provare che $G$ agisce in modo propriamente discontinuo su $H$. Ma da dove devo iniziare? La cosa che mi sconvolge di più è che non mi definisce qual è l'azione del gruppo..come faccio allora? Ho provato a ...
13
1 set 2013, 02:53

Lell@
Una pallina di massa m=1 kg è fissata all'estremo di un'asta, di massa trascurabile, orizzontale lunga L=1m la quale ha l'altro estremo libero di ruotare attorno ad un perno privo di attrito. se lasciata libera la pallina descrive una traiettoria circolare nel piano verticale, calcolare la tensione nel punto A (l'angolo formato tra il punto iniziale e A è 150°). supponendo che la tensione di rottura dell'asta sia 31 N verificare che, lungo tutta la traiettoria descritta dalla pallina, l'asta ...

Slippers
Funzioni help Miglior risposta
ciao ragazzi, vorrei una mano per risolvere alcuni problemi. Le progressioni geometriche: problema 1: Calcola il prodotto dei primi cinque termini della progressione geometrica di ragione 1/4, avente primo termine 2. problema 2: calcola la somma dei primi 5 termini di una progressione geometrica di ragione 4, il cui primo termine vale 3 problema 3: Calcola la lunghezza dei lati di un triangolo, sapendo che i lati formano una progressione geometrica, che il perimetro è di 11 cm e che ...
1
3 set 2013, 15:09

Daniele Florian
Mi sono trovato questa domanda: "In quale modo su una superficie compatta senza bordo è naturalmente definita la mappa di gauss?" io ho pensato che se la superficie è orientata è chiaro, altrimenti è quel versore che rende ben orientata la base ortonormale $ (u_1,u_2,n) $ Secondo voi c è un altra risposta?

Oiram92
Salve a tutti, non riesco a capire in nessun modo come svolgere il seguente esercizio: Un motore elettrico fa girare un volano mediante una fascia elastica. Il volano può essere schematizzato come un disco, di massa \(\displaystyle 80 kg \) e di diametro \(\displaystyle 1.25 m \), che ruota intorno ad un asse passante per il suo centro. La sua puleggia ha una massa molto più piccola ed un diametro di \(\displaystyle 0.46 m \). La tensione nel punto più alto della fascia è di \(\displaystyle 135 ...

LaSecondaJ
Salve, vorrei chiedervi una mano con gli esercizi della verifica di mate (che mi è andata malissimo). All'orale dovrei riuscire a farli senza problema ma da solo non c'è la faccio. Aiutatemi per favore :( grazie. 1. Problema di geometria (l'ho fatto tutto giusto per fortuna.) 2. Risolvi le equazioni: [math](2x-\sqrt3)^2=27[/math] (risolta giusta) [math]\frac{1}{x+\sqrt3}+\frac{1}{x^2-3}-\frac{3*(1+\sqrt3)}{x^2+2\sqrt3x +3}=0[/math] 3. Data l'equazione [math]kx^2-(3-k)x +2-k=0[/math] determina per quali valori di ...
2
3 set 2013, 11:53

Mr.Mazzarr
Vi devo chiedere se è esatto questo corollario del criterio: $lim_{n->+oo} (an)/(1/n^alpha)$ $0 <= l < +oo -> alpha > 1 -> an < +oo$ $0 < l <= +oo -> alpha <= 1 -> an = +oo$ Se è vero, allora se il valore di alpha è minore o uguale ad uno quel rapporto non può essere uguale a 0 e se il valore di alpha è maggiore di uno quel rapporto deve essere finito. Grazie per le future risposte.

Benz
salve, ho difficoltà su questo limite.. essendo calcolato in un intorno di 0, per le mie conoscenze è possibile semplificare con taylor. Però così facendo non torna quanto dovrebbe tornare, ovvero 1/3. Wolfram alpha mi fa usare 4/5 volte l'hopital, ma immagino che esista una soluzione più veloce dato che questo è un esercizio da fare in un test (con altri 9 esercizi) da fare in un'ora. Aggiunto 1 minuto più tardi: Il link al limite è il ...
6
2 set 2013, 12:37

marti89o
questo problema mi sta dando del filo da torcere potete aiutarmi??? "Un cilindro di un materiale omogeneo (di densità costante), di sezione S = 20cm*2 e altezza h = 60cm, galleggia in acqua (densità = 1g/cm*3 ) in posizione perfettamente verticale. Sapendo che il corpo è sommerso per i 2/3, determinare il valore approssimato della densità del materiale." Un grazie mille a chi mi risponderà!!
3
1 set 2013, 18:35

Barba2
Salve ragazzi vorrei una mano 1) Data l'equazione di fferenziale: $ y''-alpha(x)|y'|=beta(x) $ con $ alpha $ funzione reale di variabile reale e $ betain R $: (a) determinare le soluzioni se $ alpha -= 0 $ e $ beta=0 $ ; (b) determinare le soluzioni se $ alpha-= 0 $ e $ beta=1 $ ; (c) determinare, senza risolvere l'equazione, le proprietà di eventuali soluzioni se: $ alpha(x)=1/x $ e $ beta=0 $ -------------------------------------------------- 2) ...
5
13 lug 2013, 12:04

BoG3
Ciao a tutti. Ho una domanda: Ho 2 struct: Prima: struct nodo; typedef node *tree; struct nodo{ char c; tree left; tree right; } La seconda definita' così: struct elemento{ char val; } struct array{ int dim; elemento *elementi[100]; } typedef array *collezione; Come inizializzazione ho: nel primo caso: un semplice void init(tree &t){ t=NULL; } nel secondo caso: void ...
1
3 set 2013, 16:59

Dalfi1
Salve ragazzi, sto svolgendo il seguente esercizio: "Si consideri il sottogruppo di Borel di $GL2(ZZ3)$: $G=B2(ZZ3)={ ( ( a , b ),( 0 , c ) ) | a,b,c in ZZ3, ab!=0}$" Non vado oltre perchè mi è sorto un dubbio: qual è l'elemento neutro di G, che dovrebbe essere un sottogruppo? A meno che non mi stia sbagliando di grosso, dalla condizione $ab!=0$ segue che la matrice identica con può appartenere a G

Adva1
Salve a tutti, in questi giorni sto sbattendo la testa con un'esercizio d' esame proposto nel corso di Algoritmi e strutture dati. Il testo recita: Sia M una matrice k x n di valori distinti. I valori di ognuna delle k righe sono ordinati in modo crescente. Progettare un algoritmo che, presa M, restituisca il valore mediano della matrice, ovvero il valore che, se si considerano in ordine crescente tutti gli elementi della matrice si trova in posizione $ (nk)/2 $ (parte intera inferiore) ...
4
2 set 2013, 18:52

Elena2810
Vorrei fare una domanda di Geometria! Non capisco un problema che sembra semplice.. Un trapezio rettangolo ha la diagonale perpendicolare con il lato obliquo, ha base minore di 18 cm e base maggiore di 50 cm. Trova il perimetro. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille :)
1
3 set 2013, 16:16

manny881
Ragazzi aiutatemi in questo integrale perché sto impazzendo $\int\sqrt{cos^4(\theta)+1}\d theta$
6
2 set 2013, 13:22

Titoaguero
Ho la funzione $ e^x + 2e^-x $ e non riesco a trovare i punti di minimo e massimo. Ho fatto la derivata e mi viene $ e^x -2e^-x $ è giusto? A questo punto pongo la derivata uguale a 0 e ho $ e^x -2e^-x = 0 $ come procedo a questo punto? Grazie in anticipo:)

reanto91
salve avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio; studiare la convergenza della serie: [math]\sum_{n=1}^{\infty }\left ( \sqrt[n]{n}-1 \right )^{n}cos(n^{3}-2^{n})[/math] grazie..
8
2 set 2013, 17:50


Cicciospacca1
Ciao, ho questo esercizio di esame e non riesco a capire se è un integrale doppio, inoltre qualcuno mi può illustrare per sommi capi come risolverlo, sto postando diversi esercizi su integrali doppi per cercare di imparare; il tempo stringe però. Sia $Γ$ la frontiera del triangolo di vertici $(0,1), (-1,0), (1,0)$. Quanto vale il seguente integrale? $int_(Gamma) xy ds$