Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zaira&Fabrizio
Il perimetro di un quadrato misura 112 m.Trova il perimetro di un secondo quadrato equivalente ad 1/4 del primo.
2
6 set 2013, 11:41

Atem1
Salve ragazzi, avrei una domanda su quale sia il miglior metodo per leggere da file binario e memorizzare i dati letti in una struttura dinamica. Io faccio così, ma mi sembra un pò ridondante: typedef struct { int id; char stringa[MAXCHARS]; } t_coppie; typedef struct node *link; struct node { int id; char *stringa; link next; }; link storeList(FILE *fp, link head) { t_coppie coppie; link p; while ...
4
25 ago 2013, 23:55

gcan
avendo il campo $F=(x(y^2+z^2),3y,xz^2)$ devo calcolare il flusso uscente dalla superficie laterale del cilindro $C=(0<=x<=4,y^2+z^2<=4)$ ora io applicherei il teorema della divergenza, la x da 0 a 4 e l'integrale doppio, attraverso le coordinate polari, considerando la circonferenza di raggio 2! L'esercizio però dovrebbe essere svolto considerando il flusso totale per poi sottrarci quello delle basi, alla fine risulterebbe 3 volte il volume del cilindro!!! con questa premessa, potete aiutarmi a capire come ...
2
5 set 2013, 18:56

Zaira&Fabrizio
La base di un parallelogramma misura 51,5 m e l'altezza ad essa relativa è i suoi 2/5 .Calcolane l'area.
1
6 set 2013, 11:54

Mara:3
mi date dieci espressioni (matematica) da fare ,della seconda media?
1
6 set 2013, 13:04

Zaira&Fabrizio
Calcola l'area di un parallelogramma sapendo che un'altezza misura 12,6 cm ed è i 3/7 della base relativa.
1
6 set 2013, 11:50

ELETTROUOMOTIGRE
non ricordo come risolvere alcuni prodotti notevoli. ne scrivo uno: (8x-y)*(8x+y)vorrei sapere i passaggi

Zaira&Fabrizio
Il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 7,8 dm ed è i 3/7 dell'altro cateto.Calcola l'area del triangolo.
10
6 set 2013, 11:58

gcan
Come faccio a a parametrizzare la frontiera dell'insieme $E={x^2+y^2<=1, y>=sqrt3*x,x>=0}$ Credo siano tre parti, un arco di circonferenza, due rette. Ho visto che il punto di intersezione tra la retta e la circonferenza è $(1/2, sqrt3/2)$ Ma come procedo ora? Grazie
7
4 set 2013, 12:46

Obidream
Buonasera, ho ripreso in mano Java dopo parecchio tempo e vorrei chiedere qualche consiglio riguardo la lettura di file testo. Diciamo che mi piacerebbe poter leggere il file riga per riga ed eventualmente compiere delle operazioni sulla riga in base ad una condizione ( nel codice sotto controllo se la riga è diversa da una stringa data ed eventualmente la stampo). Il programma sembra funzionare, ma volevo chiedere se è effettivamente corretto e va bene così, oppure c'è qualcosa che non ...
4
21 ago 2013, 00:48

Darksasori
Ciao a tutti, potete dirmi se ho svolto questo problema correttamente? Una carrucola omogenea di massa Mc = m e raggio R, fissa ad un albero calettato su C, senza attrito sul mozzo, porta una fune ideale che non striscia nella gola della carrucola. Il ramo sinistro della fune, girando attorno ad una carrucola ideale, tira un corpo di massa m, che si può muovere su un piano orizzontale liscio (= senza attrito), mentre al ramo destro della fune è appeso un corpo di massa ...

lore121
ragazzi help per favore!! perche si conserva la quantità di moto? la reazione del vincolo non dovrebbe essere impulsiva ?? Un corpo di massa m / 2 = 0.1kg e’ sospeso tramite un filo di lunghezza l = 10cm al soffitto di una scatola rigida di massa M = 1kg . Il filo e’ inestensibile e di massa nulla. La scatola M si trova su una superficie orizzontale ed e’ bloccata su di essa. Il pendolino si trova fermo nella posizione iniziale θ = 0 quando viene urtato da un proiettile di massa m / 2 che ...

Seven90
Salve raga, qualcuno mi da una mano a capire come svolgere quest esercizio? Ho il seguente problema di cauchy: $ y'= sqrt(x+y+1) -1 $ $ y(0)=0 $ Non ho la minima idea di come procedere, sicuramente non con le variabili separabili ma come allora?
16
28 ago 2013, 10:25

matematicamenteparlando
ciao a tutti,non riesco a risolvere il seguente esercizio: "In figura sono indicati i due angoli complementari. Quale relazione lega i valori del seno e del coseno dei due angoli?" Ecco la figura: http://i40.tinypic.com/2wbrpm8.png Grazie mille a tutti in anticipo

mrhh
$ log((1-x^2+x-sqrt(x^2))/(x^2-1)) $ non riesco a capire come trovarmi l'insieme di definizione. il problema è che quando provo a porre l'argomento del logaritmo maggiore di zero, mi ritrovo una disequazione fratta impossibile. $ ((1-x^2+x-sqrt(x^2))/(x^2-1))>0 $ dove sbaglio dovrei fare prima qualche scomposizione o semplificazione?
4
5 set 2013, 18:33

gab17
Se una funzione in un punto (a,b) ha gradiente nullo,, possiamo affermare che esiste il piano tangente in (a,b,f(a,b)) ? Se la risposta è negativa quale ulteriore condizione deve verificarsi perchè ciò accada e quale è l'equazione del piano tangente?
5
6 set 2013, 10:06

Ukkh
Ho riscontrato qualche difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio, e mi chiedevo se qualcuno potesse spiegarmi alcuni punti: Sia f(x,y)= (y^4) -4xy + (x^4) a) trovare i punti stazionari di f e dire se si tratta di massimi o minimi locali b) determinare inf e sup c) dire se l'insieme C={(x,y)=0} è una curva regolare. Verificare che (√2,√2)∈C e determinare la retta tangente a C in (√2,√2) il punto a) sono riuscito a risolverlo, e ho trovato i punti P1 (0,0) P2 (-1,-1) e P3 (1,1) come ...
2
3 set 2013, 22:07

Elrien
Calcolare l'energia associata alla radiazione elettromagnetica di lunghezza onda= 510nM e dire se si può ionizzare la materia. Io penso si debba fare E= h x f E= 0,66x10^-33 Jxs x 3x10^8 (velocità della luce) / 510 nM = 3,88x10^-25 hertz Sicuramente ho sbagliato per questo mi appello a voi, sapete come risolvere questo problema?

Filippo931
Salve ragazzi! Vi pongo un quesito..prendiamo un corpo rigido (una sfera per esempio) che ruota su un piano di moto di puro rotolamento..con moto uniformemente accelerato; ogni punto della sfera compie un moto traslatorio e rotatorio contemporaneamente; l'accelerazione di questo generico punto, come posso scomporla? In che componenti? Io non capisco se in questo caso esistono ancora per esempio la componente tangenziale e normale dell'accelerazione, e soprattutto non capisco come ...

gaiapuffo
7) Due condensatori di capacità C1=3.0 μF e C2=6.0 μF sono collegati in serie e alimentati da un generatore di tensione da 12 V. Si determini la differenza di potenziale tra le armature di ciascuno dei due condensatori e la quantità di carica presente sulle armature. Per la differenza di potenziale su un armatura di C1 avremo una carica +Q, di conseguenza sull'altra armatura di C1 avremo una carica -Q. C2 essendo collegato all'armatura di C1 con -Q avrà una carica +Q e -Q sulle ...