Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare il massimo numero di soluzioni reali della seguente equazione :
$(ax)! = ax!$ $,a > 1$
Potete aiutarmi anche con alcuni esempi a capire passo passo tutti i passaggi che devo fare per trovare il max e il min assoluti vincolati ad un insieme?
Grazie mille, è molto importante!

Che formula devo usare per trovare la retta tangente a $x^2-y^2=7 $ in P(4,3)?
Grazie
$ int int_(E)^()(y-1)x^2 dx dy $
$E={x^2+y^2-2y<=0, y>=x, x>=1/2}$
Non riesco a capire perché gli estremi di integrazione (per l'integrale interno )sono:
$ int int_(x)^(1+sqrt(1-x^2))(y-1)x^2 dydx $
Esplicitando rispetto alla y la circonferenza non dovrebbe essere $sqrt(2y-x^2)$??
Grazie
Si abbia un modello di regressione lineare semplice che mette in relazione la variabile indipendente "dose del farmaco in mg" e la variabile dipendente "numero di giorni di guarigione":
y= 7,5 + b *x
mi dice di commentare l'intercetta però non dal punto di vista grafico...io ho scritto che è la previsione y quando x0 per non graficalmente non saprei che altro dire.
Aiuto in un problema id matematica.
In un parco giochi sono stati scaricati 24 milioni di cm cubi di sabbia. Sapendo che il volume di un granello di sabbia è di circa 6 X 10 alla meno 15 cm cubi, specifica l'ordine di grandezza del volume di un granello di sabbia(espresso in cm cubi) e determina l'ordine di grandezza del numero di granelli di sabbia arrivati al parco( applica le proprietà delle potenze, dopo aver riscritto i numeri in una opportuna notazione esponenziale).
Grazie

Salve ragazzi, come potrei procedere per svolgere questo esercizio? Mi servirebbe un procedimento abbastanza pratico e veloce.
Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3[x]$:
$U ={ p in RR^3[x] | p(0) = p(1) = 0}$; $V = <1 + kx; x + kx^3>; k in RR$.
(a) Determinare la dimensione e una base di $U$.
(b) Determinare, al variare del parametro reale k, la dimensione e una base degli
spazi vettoriali$ V$ , $U nn V$ , $U + V$ .
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

ciao a tutti, ho un dubbio che mi perseguita da un po':
praticamente io ho sempre saputo che $\pi$ valesse $3,14....$ , solo che alcune volte ,soprattutto in goniometria sento che $\pi$ vale $180°$ e molto spesso non so che valore usare, ad esempio nel momento in cui bisogna passare da gradi a radianti,non so se quel $\pi$ vale $180°$ oppure $3,14...$.
Da come avrete potuto notare ho un po' di confusione a riguardo, mi ...

Compiti con espressioni e proprietà delle potenze, come si fanno?
Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto con questi compiti, non mi vengono le espressioni anche se le continuo a rifare... Chi mi da una mano? Grazie mille!

Salve
il problema mi chiede di stabilire per quali valori reali dei parametri a,b,c,d la matrice è simmetrica e positiva.
a 0 d
A=b c 0
d 0 a
io so che per trovare i valori mi calcolo il determinante e devo trovare quei valori per cui il determinante è diverso da zero, bene, calcolo il determinante:
det(A)=-c(a^2-d^2)
ma non capisco come procedere, cioè quali sono i valori? stesso discorso per la positività devo calcolare gli autovalori quindi
A-λI
ma mi ritrovo allo stesso ...

Salve a tutti sto preparando l'esame di Analisi e mi trovo a studiare le successioni. A me le cose piace capirle anche perchè non sono dotato di buona memoria. Il concetto di successione l'ho capito ed è molto semplice. Non riesco a capire definizione di successione convergente. La definizione è: una successione di numeri reali an converge ad un numero reale l se e solo se comunque si fissi un numero reale positivo ε riusciamo a determinare un indice n0 appartenente a N tale che tutti i termini ...

Qualcuno mi può spiegare molto chiaramente cosa sono gli integrali abeliani? Piu o meno sono in grado di risolverli però vorrei capirne bene la definizione. Grazie
$F=(y/(2sqrtx)+yz^2,sqrtx+xz^2+2y,2xyz)$
Devo calcolare il potenziale di questo campo, a me esce $U=2xyz^2+sqrtxy+y^2$
Però l'esercizio dice che il risultato deve essere $U=xyz^2+sqrtxy+y^2$
Quale è giusto?
Buongiorno a tutti! Mi è sorto un dubbio su questo esercizio: "calcola il dominio della seguente funzione: $ f(x)=sqrt(senx(cos^2x-1) $ su $ [0,2pi] $
Considerando che $ (cos^2x-1)= sen^2x $ , ho imposto che $ sen^3x>= 0 $ ovvero che $ senx>= 0 $
Il dominio dovrebbe essere allora compreso tra $ [0,pi ] $ o mi sbaglio? Il libro mi dà una soluzione diversa e non capisco dove ho sbagliato!

salve io avrei questo esercizio, ma non so come procedere mi potete dare qualche consiglio?
"applicare il teorema di Gauss-Green per calcolare area e baricentro della regione limitata dalla curva $gamma$; $gamma$ è composta dal segemento di estremi $A=(-1,0)$ , $B=(1,0)$, dal quarto di circonferenza $(x-1)^2+(y-1)^2=1$ da $B$ a $C=(1,0)$ e infine dall'arco di parabola $y=-x^2+1$ da $C$ a $A$"
per il ...

salve a tutti
mi potete dare una mano con questi due esercizi?
piu che altro sono dimostrazoni e non ne cavo piede...
1)sia $\vec F$ un campo regolare definito in tutto lo spazio e sia
$\varphi_lambda = int_(Sigma_lambda) vec F * vec n d sigma$
ove
$Sigma_lambda ={(x,y,z) in R^3 | x^2+y^2+lambda*z^2=4; z>=0}$
applicare il teorema del rotore per dimostrare che il flusso $\varphi_lambda$, per $lambda>0$, non dipende dal valore $lambda$
2)sempre usando il teorema di Stokes dimostrare che un campo irrotazionale definito in $R^3$ è ...
In un trapezio rettangolo (A B C D) (con A in basso a destra, B in basso a sinistra, e C sopra B) L'angolo A e uguale all'angolo D (90) Trova C e D.Sapendo che B è 1/5 di C calcola gli angoli
ho fatto D e A =90 gradi
e dato che gli angoli adiacenti ai lato misurano come somma 180 ho fatto:180 : 5
Moltiplicandi poi per 4 e per 1,ottenendo C =144 e B =36 ....sommando questi due angoli si ottiene 180.
Ma se poi divido il trapezio in due angoli ..la somma di questi non fa ...

Ciao a tutti, vi scrivo il testo completo in modo tale da rendere semplice la comprensione dell'esercizio:
Calcolare il flusso del campo vettoriale F(x,y,z)=(x,y,z^2) attraverso la superfice z=3-sqrt(x^2+y^2), 0[0,2PI] z->[0,2]
{z=z
(1 e 9 li ho ottenuti considerando ...

salve ragazzi volevo porvi questo esercizio:
sia $ upsilon $ sottospazio vettoriale di $ R^4 $ tale che $ upsilon^⊥=Span{(-1,2,1,0);(1,3,-1,2)} $ .
Allora:
a) $ upsilon={(x,y,z,w)∈R^4 rarr{ ( 5y+2w=0),( 2x+y-2z+2w=0 ):} $
b) $ upsilon=Span{(1,4,-1,4);(-1,1,1,-2)} $
c) $ upsilon=Span{(0,5,0,2);(2,1,-2,2)} $
d) $ upsilon={(x,y,z,w)∈R^4 rarr{ ( x+4y=0),( x-y-z+2w=0 ):} $
la risposta giusta è la a)
ma non capisco come abbia fatto, spero che mi potete aiutare perchè tra 1 settimana ho l'esame di geometria, grazie in anticipo!