Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carlino1231
Salve, avrei un problema col seguente integrale: non riesco proprio a capire da dove esca fuori, eppure ho visto che molti lo considerano come primitiva fondamentale.... $\int_() \frac{2x}{1+x^2} dx=ln|1+x^2|+c$

wildsharkg
Buongiorno a tutti! Spero di aver individuato la sezione giusta per postare la mia richiesta! Questo è il mio quesito: vorrei esplicitare la "i" in questa formula (per poi riprodurla su excel): $ C=sum_(k = 1) r/(1+i)^(k/12) $ Sono riuscito abbastanza agevolmente a ricreare in excel i passaggi per il calcolo di "C". Adesso sono in difficoltà nell'esplicitare la formula avendo come incognita la "i". Si tratta essenzialmente di un finanziamento avente: C = Capitale iniziale r = Rata pagata periodicamente ...

Carlino1231
Salve a tutti, avrei un problema nel calcolo della derivata della seguente funzione $log_{\frac{1}{3} } (\sqrt{x^2+2x} - |x-1|)$ Qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi? Grazie in anticipo
23
14 set 2013, 18:55

AlessiaDepp
Ciao a tutti! Esaminando i numeri quadrati mi sono resa conto di questa strana uguaglianza $x^2+x=(x+1)^2 - (x+1)$ con $x$ intero positivo. Perchè? C'è una regola sotto?
8
12 set 2013, 12:23

giorgio.c314
Ciao a tutti leggo spesso i post di "leggiti questo!" Premetto che non sono sicuro sia questo il posto giusto per questo mio commento... comunque! Ho notato che c'è una certa ripetizione di argomenti, inevitabilmente! Sarebbe forse auspicabile l'organizzazione di una sorta di elenco di materie (Analisi I, II... Algebra I, II... Analisi numerica, Topologia...) in cui mettere un elenco di "libri consigliati", magari con tanto di numeratore x sapere in quanti lo hanno usato, un qualcosa di molto ...
8
19 set 2013, 16:20

obrobrio
per favore un problema da risolvere:determinate l area di un ottagono regolare avente il lato di 7 cm(il numero fisso 1,539)??????????????
2
19 set 2013, 15:16

gabryxx2000
chi mi risolve questo problemino?? -Calcolate l'area e il perimetro di un triangolo isoscele avente gli angoli alla base di 30 gradi,sapendo che il lato misura 20cm Grazie per l'attenzione,aspetto vostre risposte
2
19 set 2013, 18:57

marixg
ciao a tutti. vi do il link di un esercizio su cui ho dei dubbi. ecco: http://people.ciram.unibo.it/~brini/ese ... rcizi4.pdf l'esercizio di cui parlo è il primo. il mio problema è che non riesco a capire quali siano le coordinate di $G$ baricentro della lamina quadrata omogenea in funzione del parametro $θ$ che regola la rotazione della lamina attorno al punto fisso $O$. potrebbero essere $G=(2Lsqrt2cosθ,2Lsqrt2senθ)$. una volta trovate le coordinate le derivo e trovo la velocità del baricentro e ...

Light1992
Sia B = {v1 = (1,2,3), v2 = (1,0, −1), v3 = (0,0,2)} una base di R3. E sia A= $ ( ( 0, 4 , 2 ),(6 , 0 , 0 ),(0 , 8 , 4 ) ) $ la matrice associata a tale base. Si determini la matrice rispetto alla base canonica. Ora io ho provato i due metodi che conosco, per prima cosa ho trovato le immagini dei vettori della base canonica attraverso A , per poi esprimerli come combinazioni lineare dei vettori stessi della base canonica, e niente. ho provato anche con le matrici di cambiamento di base ma niente. Il risultato ...
6
19 set 2013, 17:38

noipo
Ciao, sto cercando dei libri (o degli appunti) che spiegano come funzionano i circuiti specialmente quelli con condensatori, induttori e resistenze. Quindi a un livello quasi base.. Mi servirebbero specialmente degli esercizi svolti perchè la teoria penso di averla capita ma non riesco ad applicarla sempre correttamente.. Ho già cercato sul web ma non ho trovato quello che interessa a me.. Grazie!
4
18 set 2013, 18:58

Firsty
Come faccio a ri-parametrizzare una linea $ r = ( x, y, z) + t(a, b, c) $ così che il vettore di direzione diventi un versore? So che il vettore è dato da a,b,c ed il versore è il vettore stesso diviso il suo modulo. ma non ho la più pallida idea di dove iniziare.
7
16 set 2013, 10:57

niccoset
Sia 2a la lunghezza dello spigolo di un cubo inscritto in una sfera di raggio unitario e $ A={b_n = sum_{i=0}^n a^i | nin NN} $ . Determinare il più piccolo intervallo $ [x,y] sub RR $ tale che $ A sub [x,y] $ . La soluzione è $ [1,sqrt(3)/(sqrt(3)-1) ] $ Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo partire per risolvere questo esercizio? Grazie
2
17 set 2013, 20:14

anna albini
$ (10\sqrt(2))/PA $ciao a tutti, riuscireste a spiegarmi come dovrei iniziare e darmi una linea di ragionamento per questi 2 problemi? questo è il primo: 1)nel rettangolo ABCD è inscritto il triangolo ABP, col vertice P sul lato CD. le misure dei lati del rettangolo sono AB=a e AD=$(2-\sqrt(3)) \times a$ . determina l'angolo $D\hat AP$ sapendo che è valida la relazione $AP^2$ + $AD^2$ = $BP^2$ del secondo ho risolto la prima parte, e mi risultano i lati da ...
8
19 set 2013, 18:23

Domax88
Ciao a tutti, stavo facendo un esercizio sul calcolo del residuo quando mi è venuto un dubbio sul tipo di singolarità e sulle singolarità eliminabili.. $ oint_(lambda) z/(1-cosz)dz $ Questa funzione ha una singolarità per $ z=pi $ Però questa singolarità è eliminabile? Ho provato a sviluppare il coseno ed 1 e -1 se ne vanno. Si fa cosi o non c'entra niente? Perchè altrimenti io avrei detto che è una singolarità di ordine 1 e avrei utilizzato la formula dei residui sui poli di ordine ...
3
19 set 2013, 20:05

Vincent2
Qualcuno può darmi una mano con questo problema? Tra 2 sfere concentriche di raggio 10 e 15 cm è distribuita una carica di densità $p$ positiva. Inoltre nel centro comune delle cariche si trova una carica puntiforme $Q$. Sapendo che all'esterno il campo elettrico è nullo e che tra le sfere vi è una ddp di 100 volt, calcolare $Q$ e $p$ Dunque, essendo il campo elettrico nullo fuori dalle sfere, anche il flusso uscente dalla sfera è nullo. ...

Sascia06
Equazioni; aiuto!!!!!
8
19 set 2013, 14:33

lcocco1
Ciao a tutti. Chiedo aiuto per questo esercizio di fisica Un condesatore piano, costitutio da due armature di area S poste a distanza d, è costantemente collegato ad un generatore che fornisce una differenza di potenziale V. Al centro dello spazio fra le armature viene inserito un piano sottile isolante caricato con densità di carica σ. Determinare: - il campo elettrostatico nella zona delle due armature; - la minima velocità che deve avere un protone nei pressi dell'armatura positiva per ...

Angela931
Salve a tutti, avrei un problema con esercizi di esame del mio corso di fondamenti di informatica, qui di seguito: in generale so come utilizzare i file, il mio problema si pone nei casi come questi in cui devo gestire un certo numero di elementi per un certo numero di volte (in questo caso gli ordini nei vari giorni) senza poter usare una tabella in memoria centrale (che tra l'altro in questo caso non so se sarebbe utile visto che gli ordini sono "massimo 200" mentre in altri esercizi dava ...
2
19 set 2013, 11:11

gae87
CIAO A TUTTI SONO NUOVO NEL FORUM! VORREI UN AIUTO DA VOI PERCHE HO DEGLI ESERCIZI DA SVOLGERE MI AIUTATE?!?!?! SE SIETE IN GRADO FATEMI VEDERE I VARI PASSAGGI PERFAVORE GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE 1 un tale decide di mettere da parte alla fine di ogni anno una somma pari a R e mettendo tale somma in un libretto che viene remunerato al tasso semestrale del 5.25%; l'obiettivo è risparmiare affinche si possa acquistare un appartamento del costo di 10R. tra quanti anni sarà possibile ...

Thomas 1996
1. L'equazione della parabola può essere anche ax^2-ax+c? O solo ax^2+bx+c? 2. Come si determina un qualsiasi parametro K di una retta in modo che possa misurare la corda intercettata dalla parabola sulla retta. 3. Dato un grafico con due punti (non il vertice) come ricavo la sua funzione? Mettendo a sistema i due punti? Mi spiegate meglio la formula, perchè io so solamente le formule di quando la parabola passa per due punti (V e P) e tre punti.
1
19 set 2013, 17:45