Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca114
Salve, ho un problema che chiede, dato un piano inclinato alto $2,4 m$ e lungo $5,3 m$ avente un corpo su di esso, la forza parallela al piano che il corpo deve applicare per non scivolare. Non vi chiedo il procedimento: solo il risultato, perchè mi pare che il libro sia sbagliato. Un altro problema è il seguente: si ha un corpo di $m=6,1kg$ tenuto in equilibrio da una fune che poi di ramifica in due altre funi che formano tra di loro un angolo di ...

Clara2001
la somma di due segmenti AB e BC misura 56 cm ,calcola la lunghezza dei due segmenti, AB=BC AB=3BC BC=6AB AB=7BC Aggiunto 3 minuti più tardi: la somma di due segmenti AB e BC misura 56 cm ,calcola la lunghezza dei due segmenti. a)AB=BC b)AB=3BC c)BC=6AB d)AB=7BC presumo che una di questa sia la soluzione giusta ma nn sò quale!!!!!!!!!!
1
19 set 2013, 17:53

peppe89ct
Un lavoratore tira una cassa di 68 kg lungo un piano orizzontale scabro usando una corda inclinata di 17° rispetto all’orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra cassa e piano sono rispettivamente 0,52 e 0,35. Qual è la tensione della fune che fa muovere la cassa? Qual è la sua accelerazione una volta che si mette in moto? $<br /> $ $<br /> $ $<br /> $ Ho risolto in questo modo: ::::Tensione fune che fa muovere la cassa::::: Analizzo ...

ScissorHand1
Si calcoli il volume del solido che si ottiene facendo ruotare attorno all’asse delle y il seguente sottoinsieme del primo quadrante: $ {(x,y): xy>1}nn {(x,y):x^2+y^2<(4sqrt3)/3} $ Premettendo che più o meno ho capito come è fatto il dominio (intersezione fra un arco di iperbole e una circonferenza di raggio $ 2/sqrt(sqrt(3) $ io avevo pensato di passare a coordinate polari, con $ 4/sqrt(3)sinthetacostheta-1<=rho <= 2/sqrt(sqrt(3)) $ e theta che varierebbe chissà dove.... ma lo vedo fin troppo elaborato come procedimento, ammesso che sia giusto.

bluna
Non riesco a fare queste due equazioni, ecco il mio procedimento (che ho svolto) [math]3(x+5)+2=-(x-3)+6[/math] Deve uscire -2 [math]3x+15+2=-x+3+16\\<br /> 3x+x=-15-2+3+6\\[/math] E non esce. [math]4(x-1)+6=5(x-4)[/math] Deve uscire 22 [math]4x-4+6=5x-26\\<br /> 4x-5x=+4-6-26\\[/math] E non esce. [math]2x^2-3=2(x-1)^2-1[/math] Deve uscire 1 [math]2x^3-3=2(x+2x+1)-1\\<br /> 2x^2-3=2x+4x+1-1\\<br /> 2x^2-2x-4x=+3+1-1\\[/math] E non esce. Modifica-moderatore: "Ho sistemato gli spazi dato che era tutto appiccicato."
6
19 set 2013, 15:18

anna albini
ciao ragazzi, ho un problema con questo problema che non riesco a svolgere in nessun modo: In un triangolo isoscele ABC l'altezza BH relativa al lato obliquo AC lo divide in due parti AH e HC con AH=2HC. determina gli angoli del triangolo. discuti poi il problema nel caso più generale in cui AH:HC=p:q, con p e q numeri interi positivi. a chi sapesse come procedere nello svolgimento mi riuscirebbe a spiegare i passaggi e i ragionamenti? grazie mille in anticipo!! anna
6
18 set 2013, 16:29

antonio0992
come si risolve, ragazzi? Eccolo : the volume of 1.0 mol a perfect gas, at normal temperature and pressure, shrinks by one fifth, during an isobar transformation which releases 850 J of heat into the environment. How much work is done by the gas? What is the change in internal energy? [-450J; -400 J]

albertom
Ciao, volevo chiedervi un aiuto Calcolare, se esiste, $\int\int_T (xy) dx dy$ , con $T = {(x,y) in R^2 : y <= 0, x^2+y^2 <=1, y <=x}$ Non so come partire anche sapendo le formule per la riduzione degli integrali doppi Vi ringrazio
6
19 set 2013, 16:36

Clara2001
La somma di 2 segmenti misura 56 cm ,calcola la lunghezza dei due 2 segmenti :AB=BC,AB=3BC,BC=6AB,AB=7BC
3
19 set 2013, 17:11

Light1992
Salve a tutti, per chi di voi ha già sostenuto l' esame di algebra lineare, vi chiedo , se possibile , un elenco di tutte le dimostrazioni che ,in base alla vostra esperienza , sono assolutamente da sapere. Grazie.
4
19 set 2013, 15:51

Chiodo2
Buongiorno ragazzi, vi disturbo ancora con un altro esercizio che non riesco a concludere. Ho una permutazione: σ=(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13) ...(3,4,5,2,1,11,8,9,13,10,12,7,6) La scrivo come prodotto di cicli disgiuti (e fin qui ci sono): (1,3,5)(2,4)(6,11,12,7,8,9,13) e il 10 lo fissa. Trovo l'ordine: mcm(3,2,7)=42, infatti σ^42=1. Riscrivo σ come prodotto di trasposizioni non per forza disgiunte e ottengo 9 scambi, ovvero σ è dispari in quanto ha segno -1. Poi mi si chiede per quali ...

Kaouriano
Qualcuno mi aiuta please ? x^3(x^2-1)-2x(x^2+14)
1
19 set 2013, 17:07

Raffa001
In un numero di due cifre la differenza tra la cifra delle decine e quella delle unità è 4. Dividendo la cifra delle decine aumentata di tre per la cifra delle unità si ottiene per quoziente 4 e resto 1. trova il numero . (62)
1
19 set 2013, 16:43

Anonima97
Chi sa risolvere queste equazioni fratte?Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto. 1/x+1/2=2; [x=2/3] 1/4x+1-1/6x=0; [x=-1/12] 2(x-1)/x+2=1; [x=4] 2(x-4)/x=0; [x=4] 3x-1/3x-x+2/4x=0; [x=10/9] 6/x-5+x/5-x=1; [x=11/2] 1/4-x-2x/x-4. [-1/2]
2
18 set 2013, 18:07

Titoaguero
Salve ho la funzione $ f(x)=sqrt[(x^3-1)/x] $ e sto studiando l'asintoto obliquo. Quindi vado a risolvere il seguente limite: $ lim_(x->oo) sqrt[(x^3-1)/x] cdot1/x $ Per risolverlo ho portato dentro la radice del denominatore $1/x$ ottenendo: $ lim_(x->oo) sqrt[(x^3-1)/x^3] $ . Poi ho raccolto la $x^3$ e semplificandola ottengo: $ lim_(x->oo) sqrt[1-1/x^3] $ A questo punto faccio tendere a zero $1/x^3$ ed ho come risultato $sqrt1$ il quale risultato è $+-1$ Ma il limite non può avere un ...
1
19 set 2013, 14:34

Alexst1
Come da titolo , c'e qualcuno che puo darmi una mano a dimostrarlo ? (anche un link , qualcosa...) Comunque sono nuovo, adesso mi sono inscritto , ma vi seguo da quasi un anno.. grandi
5
18 set 2013, 13:54

danisss
buongiorno a tutti. ho un problema con questo esercizio: $ sum_(x = 1) ^(+oo )xe^x $ devo trovare la stima asintotica della rapidità di divergenza della serie utilizzando il confronto integrale. il mio problema è che una volta che ho fatto i due integrali delle somme parziali, il primo mi viene: $ int_(0)^(n) xe^x dx = e^n(n-1)+1 ~ n e^n $ il secondo integrale viene invece: $ int_(1)^(n+1) xe^x dx = n e^(n+1) ~ n e^(n+1) $ teoricamente ora la stima della rapidità dovrebbe essere uguale per entrambe le somme parziali, ma sono asintoticamente ...
9
18 set 2013, 12:31

Firsty
Sto facendo un esercizio che chiede l'intersezione tra una linea e un piano e vorrei sapere se ho ottenuto il risultato esatto e se c'è un modo per risolverlo tenendo l'equazione della retta così com'è. L' equazione della linea è r = $ < 4 + 2t, -1 -t, 3 + 2t> $ e il piano zx. Io ho ottenuto il punto $ ( -2, 0, 5 ) $ ma ho trasformato l'equazione della retta in $ (x - 4)/2 = (y + 1)/(-1) = (y - 3)/2 $. come lo risolvo senza cambiare l'equazione? inoltre nell'esercizio mi viene chiesto "il valore del parametro al punto ...
6
16 set 2013, 10:12

markolino
Mi manca l'ultimo passaggio per arrivare alla differenza di tensione tra collettore ed emettitore del transistor nel modello di Ebers-Moll, è puramente un passaggio matematico, però non riesco a capirlo. Allora ho le seguenti due espressioni per [tex]V_C[/tex] e [tex]V_E[/tex]: [tex]V_C=V_T\ln(1-\frac{I_C+ \alpha_N I_E}{I_{CO}})[/tex] [tex]V_E=V_T\ln(1-\frac{I_E+ \alpha_I I_C}{I_{EO}})[/tex] Tenendo conto delle seguenti relazioni: [tex]I_B=-(I_E+I_C)[/tex] [tex]I_B\gg ...
1
19 set 2013, 10:04

Chiodo2
Buonasera a tutti, vi posto un esercizio con cui sto avendo parecchi problemi, se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei davvero grata! Sia G un gruppo di ordine 65 e sia g € G. E' vero che se g^21=1G, allora g=1G? Giustificare la risposta. Grazie a tutti! Io inizierei con il trovare Div(65)=5*13. Farei [g]={1,g,g2,g3,g4,g5,...,g64} Quindi trovo tutti gli elementi di G espressi come potenze di g. So che MDC(21,65)=1, quindi [g21]=G, ma da qui non so proprio continuare. Conosco il teorema ...