Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...mi dareste una mano a risolvere questo problema?...grazie per l'aiuto!
Allora...c'è un parallelogramma in cui tutti gli angoli interni hanno il seno uguale a 3/5, dal punto di incontro O delle diagonali del parallelogramma si conducono i segmenti di perpendicolare ai due lati, questi segmenti di perpendicolare valgono rispettivamente 5 e 8. Calcolare le diagonali e l'area del parallelogramma...c'è qualcosa che mi sfugge, quindi sarei molto grato a chi potesse aiutarmi..grazie ...

Ciao!sono nuovo del forum!avrei bisogno di un chiarimento "concettuale"da chi conosce scienza delle costuzioni,in particolare le tensioni interne!ogni libro o sito mi dice che la tesione si esprime del tipo "tnp" e significa"tensione applicata al piano di normale n nel punto p".Nel senso che essa varia( in INTENSiTA' e DIREZIONE )puntualmente e con la giacitura.Quello che non riesco a capire è proprio la dipendenza funzionale dalla giacitura..!cioè perché se io considero una trave soggetta a ...

Ciao ragazzi. Mi hanno chiesto una mano su questo (elementare) esercizio, che però mi ha messo in difficoltà (anche perchè non ho mai digerito troppo questo tipo di esercizi).
4 cuochi impiegano 6 ore per preparare un pranzo. Quanto tempo sarebbe necessario per preparare lo stesso pranzo se i cuochi fossero 3? E quante ore sarebbero necessario se i cuochi fossero 2?
Alla seconda domanda si può facilmente rispondere impostando la proporzione $4:6=2:x$, da cui $x=3$.
Ho ...

Salve, ho un esercizio riguardo agli autovalori che proprio non riesco a capire come risolverlo.
Vi allego il quesito.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve?
Grazie mille!
Problema sul trapezio scaleno con gli angoli
Miglior risposta
in un trapezio scaleno gli angoli che i lati obliqui formano con la base maggiore misurano 45° e 30° la base minore e l'altezza misurano 20 cm e 12cm. calcola perimetro e area
Mi è stato consigliato come uno dei libri di Algebra con una maggiore chiarezza espositiva e più influenti della storia Algebra del matematico Serge Lang.
A quanto ho capito non esiste un' edizione in italiano del libro e girando in rete il testo maggiormente preso in considerazione è un' edizione del 2002 edita da Springer, in inglese.
Volevo sapere se è l' ultima edizione e se effettivamente non esiste una traduzione.

Salve a tutti,
come da titolo vi propongo un ex di algebra lineare.
c) Trovare la distanza euclidea tra il punto$ P = (1,1,1) $e il nucleo$ N(T)$.
ora io ho già trovato una base per il nucleo :
$B(N(T))$ = ${(2,3, −5)} $; ovviamente presi inizialmente come $(2t,3t,-5t)$
Il mio libro dice di fare la distanza euclidea tra $A(0,0,0)$ e $ P $.
La domanda è : perché proprio$ A(0,0,0) $ ?
[fcd="Schema a blocchi "][FIDOCAD]
FJC C 1.25
FJC A 0.35
FJC B 0.5
RV 60 35 75 45 0
RV 85 35 100 45 0
TY 108 23 4 3 0 1 0 FreeMono d
MC 110 30 1 0 ihram.bd-b01
MC 40 40 0 0 ihram.bd-b02
MC 80 40 0 0 074
LI 80 40 75 40 0
LI 110 50 50 50 0
LI 115 40 125 40 0
TY 30 37 4 3 0 1 0 FreeMono r
TY 127 37 4 3 0 1 0 FreeMono v
LI 40 40 35 40 0
TY 62 37 4 3 0 1 0 FreeMono C(s)
TY 87 37 4 3 0 1 0 FreeMono P(s)
LI 55 35 55 35 0[/fcd]
Avendo questo schema a blocchi devo progettare il controllore C(s). Ho che ...
Problema sul trapezio isoscele con gli angoli
Miglior risposta
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 45° ciascuno sapendo che l'altezza e la base minore misurano 20 cm e 46 cm,calcola perimetro e area
Problema sul trapezio isoscele con gli angoli.
Miglior risposta
gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 45° ciascuno sapendo che l'altezza e la base minore misurano 20 cm e 46 cm calcola perimetro e area.. grazie i anticipo

Salve, stavo provando a fare questo problema e dopo non esserci riuscito ed aver visto la soluzione non sono riuscito a capire quale teorema si utilizzi per l'equazione dei momenti; Perchè m e 3m sono visti rispetto al centro di massa? e perchè le distanze sono al quadrato?
Grazie anticipatamente.
Dimitri

salve, ho un dubbio sulla risoluzione di un limite. premetto che sono sempre stato una cernia in matematica e fisica e ma mi trovo comunque a dover dare l'esame nel corso di biotecnologie
sono nella situazione in cui devo verificare che esista il limite di due successioni, quindi ho pensato "ok facciamo il limite che tende ad infinito e poi applichiamo il teorema". le suddette successioni:
An = $ (log(3n +3) - cos(n))/ log(n^3-1) $
Bn = $ ((3n)! - (2n +4)!)/ ((2n)!) $
per la prima dovrei aver trovato che non esiste il ...

Salve ragazzi ho questo problema. Abbiamo su un piano privo di attrito un auto con all'interno un pendolo mantenuto in quiete a 60 gradi come in figura. Se il pendolo viene lasciato da quella posizione bisogna calcolare a che velocità si trova nel punto di equilibrio, e la velocità dell'auto.
$M=50 kg $
$m=5kg$
$l_0 = 1m$
come posso iniziare a ragionare con questo problema? credo che la tensione del filo sia importante, vero? però non sono convinto che la macchina ...

Salve.
Sto studiando alcune dispense sugli alberi di decisione. Credo che sia un argomento di data mining. Qualcuno di voi conosce l'esatta definizione di albero di decisione? Cioè da quello che ho capito si classificano gli oggetti di un insieme mediante una struttura ad albero per disporre gli stessi elementi in classi.
Il problema è che si parla dalla possibilità che ci siano errori nella classificazione degli elementi dell'insieme di partenza.
Ora, quello che non mi è chiaro è come sia ...

C'è qualcuno che sa spiegarmi come risolvere la seguente equazione $Rez^4(|z|^2-1)$? Ho provato a porre z=q(cosu+isenu) ma non so concludere
Il testo dell'esercizio è questo:
Supponiamo che [tex]f[/tex] sia una funzione reale definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] che soddisfi:
[tex]lim_{h\to0}[f(x+h)-f(x-h)]=0[/tex]
per ogni [tex]x \in \mathbb{R}[/tex]. Questo implica che [tex]f[/tex] è continua?
Secondo me la risposta è sì. E io lo avrei dimostrato così:
La diseguaglianza che voglio utilizzare (valida per ipotesi) è questa:
[tex]\forall x \in \mathbb{R}, \forall \varepsilon >0, \exists \delta_{h}=\delta_{h}(\varepsilon, x)>0 \ t.c. ...

Salve a tutti , questa è la prima volto che scrivo su questo forum perché ho un problema che non riesco a risolvere
Io ho un punto che si trova su di un asse x alla coordinata -2 . Questo punto può arrivare a muoversi solo fino alla coordinata +4.ssapendo che la variabile h da cui dipende la x nella posizione -2 h=0 e nella posizione +4 h=24 qual'è l'equazione che mi esprime la x in funzione di h?
Spero di essermi spiegato perché no ho davvero bisogno
Grazie

Ciao a tutti!
Vorrei sottoporvi un mio dubbio riguardo all'analisi cinematica di questa struttura isostatica (che essendo presa da un esame, è correttamente vincolata):
Mi sembra che si debba dimostrare che le aste formano un anello rigido, che a sua volta è correttamente vincolato al terreno.
Quindi dovrei utilizzare il metodo secondo cui immagino ciascuna asta fissa a terra e controllo che le altre formino una struttura non labile. Dovrei quindi ripetere questo procedimento quattro volte, ...

Ciao,
come posso usare il metodo del simplesso nel caso in cui NON TUTTE LE VARIABILI di decisione sono definite come maggiori o uguali a 0?
Vi faccio un esempio concreto che è sicuramente più chiaro, ho questo esercizio:
Facendo uso del simplesso, determinare, se esiste, la soluzione ottima del seguente PL
min {X1 + X2: X1 + X2 + X3 = 11; 2*x1 - X2 + X4 = 4; -3*X1 + 2*X2 + X5 = 2; X3,X4,X5 >= 0}
Spero sia comprensibile...in pratica devo minimizzare la FUNZIONE OBBIETTIVO che è: X1 ...

Nella teoria della relatività generale per determinare univocamente una connessione Einstein ipotizzò fossero vere le 2 seguenti affermazioni:
1) la derivata covariante della metrica è zero.
2) i simboli di Christoffel sono simmetrici.
Ho scoperto che la teoria è stata in seguito estesa da Cartan (?), che ha eliminato il secondo ''postulato'', introducendo il tensore torsione nella teoria.
Volevo sapere: perchè Einstein considerò nulla la torsione? Inoltre, il primo ''postulato'' me lo spiego ...