Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Equazione problema geometria
Miglior risposta
Problema con equazione : ho un trapezio isoscele e so che la base minore misura 50 cm come il lato obliquo;sapendo che l'altezza è pari a 24/7 della semidifferenza tra base maggiore e base minore ,devo calcolare il perimetro.Come imposto e risolvo L'equazione ?GRAZIEEE Dado.

Scrivi in notazione scientifica le seguenti cifre...
0,00598X10^9=..........
0,000734X10^-6=........
raggio equatoriale terra=6370 km=........
altezza Everest =8848 m=.......
grazie in anticipo

Dato un rettangolo se aumento la base del 50% e l' altezza del 20%. di quanto aumenta l area???
Espressione (118082)
Miglior risposta
3*(5/8-1/4)*(1+7/12*4/3)= "r:2"
grz

Problema prima liceo scientifico
Miglior risposta
Ciao!
Il problema è questo:
Un bicchiere cilidrico con raggio 2.5 cm contiene una bibita. Nel bicchiere viene immersa una fetta di limone e il livello della bibita s'innalza di 0.8 cm.
Calcola il volume della fetta di limone immersa.
Io ho fatto: 2.5 alla seconda per pigreco il tutto moltiplicato per 0.8 ma il risultato viene diverso da quello messo dal libro.
Graze a chi mi aiuterà!
- Nada

Ciao a tutti. Sono uno studente in cerca di approfondire la sua conoscenza della matematica, principalmente per curiosità. Mi trovo ad aver già dato esami di analisi 1, 2, e 3 e di algebra lineare, abbastanza di base, ma cercavo un libro di testo (o più libri di testo) che avesse un diverso modo di spiegare la matematica. Provo a spiegarmi: l'analisi che ho studiato era finalizzata sostanzialmente alla risoluzione di esercizi e quindi l'ordine con cui mi è stata presentata era basata su questo. ...
[math]3x+1/6-(2x+1/2)^3+(1-1/2)x=-1/3-(2x+1)(1/2x^2+1/8+1/2x)+5/2x[/math]
Sto provando a farla ma mi blocco sempre, mi aiutate? :(

salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto su un esercizi riguardo ai numeri complessi precisamente nell'applicazione della formula di De Moivre
l'esercizio è questo:
$ x^4=-1 $
la formula di de moivre la conosco ma non so proprio come applicarla, spero mi possiate aiutare grazie in anticipo!
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di Controlli Automatici.
Dato un sistema con funzione di trasferimento $ G(s) = \frac{1}{s+1}$ ,a partire da condizioni iniziali nulle, determinare la risposta y(t),t [0,+infinito) al segnale di ingresso così definito:
\left\{\begin{matrix}
1+2t ....... For 0\leqslant t\leqslant 0 \\
t-1 ........ For t\geq 1
\end{matrix}\right.
Per trovare y(t) al primo tratto 'antitrasformata di (funzione di trasferimento*trasformata ...
Buon pomeriggio, ho un problema con un limite.
Dato questo limite, per $ \omega $ che tende a infinito di $argG(s)=\frac{j\omega}{(j\omega +1)(j\omega +2)} $
A me risulta $ \frac{-3\pi}{2} $, invece dovrebbe risultare $ \frac{-\pi}{2} $.
Credo che il problema riguardi proprio l'argomento che ho trovato, cioè: $ -arctg\frac{\omega}{0}-arctg\omega-arctg\frac{\omega}{2} $.
Grazie in anticipo!

Gentili utenti buongiorno, faccio mea culpa di essere un Ingegnere alle prese con un corso di Calcolo Numerico e di essere fermo davanti ad un paio di spiegazioni che solo voi bravi matematici potreste darmi... Purtroppo la mia base matematica (soprattutto dell'algebra vettori-matrici) è un po' arrugginita, ma anche certi concetti...non passano e io prima di studiare a memoria vorrei CAPIRE...
Sto studiando la dimostrazione del metodo del gradiente e del gradiente coniugato e mi imbatto in due ...

Ciao ragazzi, ho iniziato a studiare un po' di Astronomia e mi sono imbattuto nel seguente primo esercizio.
"Data una stella di tipo spettrale $G2V$ e magnitudine apparente $m=5$, trovare magnitudine assoluta."
Allora, so che $M=m+5-5logd$. Quindi per trovare $M$ conosco $m$ ma non la distanza. Per trovare la distanza delle stelle so che si usa la parallasse annua, infatti non so come svolgerla dato che mi dà il tipo spettrale (che poi ...

Potete controllare se è svolto bene??????????
Miglior risposta
In una classe su 28 alunni solo 1 ha i capelli biondi.calcola la percentuale dei ragazzi che non hanno i capelli biondi.
x:100=27:28
x=100*27/28=96,4se non è fatto bene me lo potete spiegare???????????????

piano inclinato di angolo $A=29.5$. due blocchi di masse $m_1=1.65, m_2 = 3.22$ uniti da un filo rigido di massa trascurabile. attriti tra piano e blocco $U_1 = 0.226, U_2 = 0.127$
calcolare le accelerazioni, la tensione del filo.
nel disegno ho costruito i diagrammi di corpo libero per le due masse con $F_21 , F_12$ rispettivamente la forza che la massa 1 riceve dalla 2 e viceversa.
sommando su $x$ parallelo al piano inclinato ottengo
$ sum(x)rarr m_1 a_1= m_1 gsinA + T + F_21 - m_1 gcosA U_1 $
...

ciao a tutti
Devo risolvere questo esercizio:
http://oi44.tinypic.com/25qwsvq.jpg
come potete vedere è una struttura 2 volte iperstatica.
se nella mia struttura isostatica principale vado a togliere la cerniera esterna in B la struttura mi diventa degenere?
e soprattutto perchè?
grazie

Salve, come faccio a trovare il dominio di $y = (x-1)^(\sqrt(3-2x))$ ? non so come riscriverla...
grazie

Ciao ragazzi, vi propongo questo problema in cui non sto proprio riuscendo a trovare la strada per risolverlo.
Abbiamo un esagono ABCDEF con i lati opposti paralleli. L'area dell'esagono è il doppio dell'area del triangolo ACE.
Come faccio a dimostrare che i lati opposti sono congruenti?
Grazie in anticipo
Equazione
Miglior risposta
Equazione, help 10 punti?
[math]3x+1/6-(2x+1/2)^3+(1-1/2)x=-1/3-(2x+1)(1/2x^2+1/8+1/2x)+5/2x[/math]
Titolo non regolamentare-modificato da moderatore

Per favore aiutatemi!!!
per ogni equazione parametrica nell incognita x determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste:
x^2-2x+m=0
a)la somma delle radici è positiva. (Risultato: m< o = 1)
b)il prodotto delle radici è positivo. (Risultato: 0

Ciao volevo chiedervi se lo svolgimento del seguente esercizio è giusto:
Si consideri l'operatore di shift $ S: l^2 -> l^2 $ definito da $ (Sx)_n = x_(n-1) $ se $n>1, (Sx)_1 =0$ .
Provare che:
1) $S$ è limitato
2) $0$ non è autovalore e $S$ non possiede autovalori
3) $ \sigma (S)= \{ \lambda \in CC | |\lambda| <= 1 \} $
Svolgimento
1) $ || (Sx)_n ||= sum_(n = 2\) ^ oo |x_(n-1)|^2 = sum_(n = 0\) ^ oo |x_n|^2 = ||x_n||_(l^2) $
allora $ || (Sx)_n|| <= ||x_n|| rArr ||S||<=1 $ e quindi $S$ è limitato.
2) $(Sx)_n = \lambda x_n rArr x_(n-1) = \lambda x_n $ se $ \lambda =0 rArr x_(n-1)=0$ è l'unica soluzione ...