Trovare magnitudine assoluta

sssebi
Ciao ragazzi, ho iniziato a studiare un po' di Astronomia e mi sono imbattuto nel seguente primo esercizio.

"Data una stella di tipo spettrale $G2V$ e magnitudine apparente $m=5$, trovare magnitudine assoluta."

Allora, so che $M=m+5-5logd$. Quindi per trovare $M$ conosco $m$ ma non la distanza. Per trovare la distanza delle stelle so che si usa la parallasse annua, infatti non so come svolgerla dato che mi dà il tipo spettrale (che poi ho notato essere il tipo spettrale del sole, ma la stella in questione non credo possa essere il sole per via del valore di magnitudine apparente).

Voi che mi dite? :-)

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Pero' conosci la temperatura ...

sssebi
Sì, 5800 K dovrebbe essere. Quindi ho una stella di 5800 K con una magnitudine apparente uguale a 5. Posso dire che appartiene anche alla sequenza principale del diagramma H-R.

Però non so come combinarle per trovare la distanza :/

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Non e' il mio campo, pero', se ho la temperatura, dovrei sapere quanta energia viene emessa per metro quadro al secondo, giusto? Quindi dovrei essere in grado di trovare tutto quanto ...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Data la temperatura, considerando la legge di emissione del corpo nero, risalgo all'intensita' emessa. Conoscendo la superficie della stella, avrei la potenza emessa. Il ricevente misura la potenza ricevuta e quindi siamo in grado di sapere la distanza da cui ricaviamo infine la magnitudo assoluta...

E' lecito supporre per quella classe di stelle nota la superficie? Alla fine, dopo tutta 'sta faticata, mi sa tanto che troviamo la magnitudo del Sole ... :)

Scusa se ho detto delle sciocchezze e mi sono improvvisato astronomo ...

sssebi
Ma figurati, anche per me l'Astronomia non è il mio campo.

Comunque, la legge del corpo nero a cui fai riferimento (che proviene dalla Legge di Planck) dice che $E(T)=\sigma T^4$, al centimetro quadro per secondo. Quindi con la temperatura mi ricavo l'energia.

Poi più avanti non ho capito cosa intendi.

Dalle altre formula che conosco, avrei:
Luminosità: $L=4\pi R^2 \sigma T^4$;
Flusso a distanza d: $f=L/{4\pi d^2}$

Ma non riesco a trovare il nesso.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Dicevo che se conoscessi il raggio della stella avresti risolto. Quella categoria stellare ha un raggio definito ?

sssebi
Ah sì, vero! Quella stella ha necessariamente lo stesso raggio del sole.
Conosco ora anche la luminosità, che è pure la stessa del sole. In sostanza quella stella è identica al sole.

Però il sole non ha una magnitudine apparente uguale a 5, quindi è una stella con caratteristiche uguali ma che si trova in una posizione diversa.

Resta il fatto che non ho ancora trovato la distanza, anche se penso mi manca l'ultimo passo ormai...

sssebi
Ah ok, risolto.
Chiamando $d_S$ e $m_S$ la distanza e la magnitudine apparente del sole, ho
$m_S - m = -5log(d/d_S)$
Quindi mi ricavo $d$ e ho finito.

Grazie per l'aiuto arrigo :-)

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Viva la nostra amata vecchia Stella !

sssebi
Già, ci ha proprio "illuminati" :-D

retrocomputer
Cioè in pratica basta usare la formula iniziale $M=m+5-5logd$ della magnitudine assoluta per il Sole ($M_\star=m_\odot+5-5logd_\odot$), giusto?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Si', se le condizioni poste sopra valgono.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.