Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LittleWoman.
come faccio arappresentare le radici nel piano cartesiano? (tipo radice di 3,di 5) e 1-2xradice2?? oggi mancavo alla spiegazione e su internet non ho trovato nulla.. mi aiutate? :puzzled p.s. non ditemi di fare con la calcolatrice la mia prof. non lo accetta ovviamente xD
1
24 set 2013, 17:19

LittleWoman.
dato il triangolo di vertici a;B C
1
24 set 2013, 17:31

bluna
Ecco per farvi capire che c'ho provato :( La traccia è quella in alto.. cosa sbaglio?
10
23 set 2013, 15:33

Riccardo_rm
Ciao ragazzi ho fatto il seguente problema ma non so fare gli ultimi 2 passaggi mi date una mano? Grazie :D Un trapezio isoscele ha una base coincidente al diametro della circoferenza il cui raggio misura 9,6 dm. Sapendo che la base minore è una corda che misura 11,52 dm, calcola l'area del trapezio! Risultati 117,9648 dm quadrati!
3
24 set 2013, 17:08

gabrijin-votailprof
Salve a tutti, sto avendo dei problemi nel risolvere l'esercizio che vi posto di seguito: "Sulla superficie di un disco in vinile di raggio $R$ è disposta una carica positiva $Q$. L'andamento della densità superficiale di carica è descritto dalla relazione $\sigma (r) = a*r^2$, dove $r$ è la distanza dal centro del disco. Il disco viene posto in rotazione intorno al suo asse: calcolare la velocità angolare $\omega$ necessaria a generare un campo ...

pieroalberto-votailprof
Qualcuno gentilmente può risolvermi questo esercizio? estratti 2 campioni casuali e indipendenti sono state calcolate le seguenti quantità: 1° campione: Σx_1=460 Var(x_1)= 0,9478 n_1=61 2° campione: Σx_2=330 Var(x_2)= 0,7897 n_2=52 si chiede di verificare, al livello di significatività del 5%, se i 2 campioni provengono da popolazioni con medesime caratteristiche. se non si potesse effettuare una verifica sulla differenza tra le medie, si chiede di costruire un intervallo di ...

marixg
ciao! ecco un esercizio: un sistema di riferimento $(Ω,ξ,η,ζ)$ si muove rispetto al sistema fisso $(O,x,y,z)$ con velocita' $v_ Ω =ki$ e ruota uniformemente attorno all'asse $y$ con velocità $w=wj$ con k e w costanti, all'istante iniziale le terne coincidono. un punto P si muove di moto uniforme rispetto alla terna mobile lungo una retta parallela all'asse η . determinare velocità e accelerazione assoluti di P . le formule per determinare ...

Wippy93
Salve, ho un piccolo problema con la risoluzione di esercizi di questo tipo: Determinare il periodo delle funzioni definite da: $ y = Asin(nx) $ Io l'ho risolto in maniera qualitativa cioè sapendo che $ sin(x) $ il perdiodo è $ 2pi $ , $ sin(2x) $ il periodo è $ pi $, $ sin(4x) $ il periodo è $ pi/2 $. quindi il periodo di $ sin(nx) $ è $ (2pi)/n $. Come posso dimostrarlo in maniera più "matematica" ?
1
24 set 2013, 16:37

RadioActive
Due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dai loro centri misura 76 cm. Quanto misurano i loro raggi se sono uno il triplo dell'altro?
1
24 set 2013, 14:53

GaGa95
Devo studiare questa funzione: y = ln (ln (x-2)). Per le condizione di esistenza faccio il sistema tra ln(x-2)>0 e x-2>0. Risultato x>3. Per la positività y=ln(ln(x-2)) in sostanza è la stessa cosa, no?! E un'ultima cosa intersezione asse x e asse y? Con l'asse x è impossibile (si vede anche dal disegno) e l'asse y idem perché non esiste ln -2. E' giusto quello che sto facendo??
2
22 set 2013, 12:49

gaiakr
Urgente!! Miglior risposta
Anna e Maria decidono di misurare la larghezza della strada in cui abitano utilizzando i propri piedi.Per Anna la strada risulta larga 38,5 piedi, per Maria 39,5 piedi. -CHI DELLE DUE PORTA SCARPE NUMERO 37 E CHI NUMERO 38? -Il numero 38 corrisponde a una lunghezza di piede di circa 26 cm;quanti metri è larga la strada? AIUTATEMI PER FAVORE :(
1
24 set 2013, 14:52

PeLLe86
Ciao a tutti! Sono 3 giorni che sto cercando di scervellarmi per risolvere questo problema. Provo a spiegarmi. Ho montato un sensore che misura l'accelerazione su tre assi che chiamerò x,y,z. Ipotizzando di montare il sensore in modo che ogni asse sia diverso dal sistema di riferimento xrif, yrif, zrif, ho applicato le formule per calcolare gli angoli tra ognuno dei tre assi sui quali leggo le accelerazioni e gli assi del sistema di riferimento; le formule sono visibili nell'immagine ...
8
7 ago 2013, 17:31

Shika93
Devo trovare $h_max$ di questo esercizio dove la massa $m$ parte da ferma all'altezza $h$. E' un esercizio banale e lo risolvo con le formule dell'energia. $E_i-W_a=E_f$ $mgh-\mu_dmgscos\theta=mgh_max$ Da qui non mi potrei trovare direttamente $h_max=h-\mu_dscos\theta$? La soluzione invece mi fa porre $s=h_max/sin\theta$ e buttandolo dentro quella formula viene fuori che $h_max=h/(1+\mu_dcotg\theta)$ Va bene che non so quanto sia lungo $s$ ma se per questo non mi da ...

Paolo902
Problema. Sia $(E_n)_n$ una successione di insiemi misurabili, con $E_n \subset [0,1]$ per ogni $n$ e sia $E \subset [0,1]$ misurabile tale che \[ \chi_{E_n} \rightharpoonup \chi_E \qquad \text{ in } L^2([0,1]) \] dove $\chi_A$ denota la funzione caratteristica dell'insieme $A$. Mostrare che $\chi_{E_n} \to \chi_E$ fortemente in $L^2([0,1])$. Temo, al solito, di averla fatta troppo semplice. Mi date conferma, per favore? L'ipotesi, alla luce del ...
2
24 set 2013, 11:33

ninfea
buongiorno..avrei 2 esercizi di matematica. Il primo è il seguente : disegna un segmento AB e opera su di esso con le frazioni 1/5, 3/8, 5/7, 2/3, 1/3. 1/4. Il secondo è il seguente : disegna un segmento di 8 cm e costruisci i segmenti che si ottengono operando su di esso con le seguenti frazioni 1/4, 3/2, 7/2. Grazie
1
24 set 2013, 11:04

ninfea
buongiorno avrei 2 esrcizi da svolgere 1 ) disegna un segmento AB e opera su di esso con le frazioni 1/5, 3/8, 5/7 , 2/3, 1/3, 1/4. 2) disegna un segmento di 8 cm e costruisci i segmenti che si ottengono operando su di esso con le seguenti frazioni 1/4, 3/2, 7/2 Grazie peer l aiuto
1
24 set 2013, 11:26

Luca.99
1 esercizio: qual è la proprietà caratteristica dell'insieme A= ( 3,6,9,12,15,18 )? 2 esercizio: rappresenta l'insieme dei numeri naturali divisibili per 7. che tipo di insieme è? VORREI ANCHE LA SPIEGAZIONE DI COME AVETE FATTO A RISOLVERE GLI ESERCIZI! GRAZIE
6
23 set 2013, 15:49

elflaco_91
Ciao,dovrei utilizzare il teorema di de l'Hospital per calcolare il seguente limite : $lim_(x -> oo)x(arctanx-(pi/2)cos(1/x))$ ma non so proprio da dove cominciare,cioè devo derivare all'infinito ? sapete aiutarmi ?
8
24 set 2013, 11:20

marixg
ciao a tutti. volevo chiedervi una cosa. quando negli esercizi di meccanica mi chiede di trovare le equazioni differenziali del moto e le reazioni vincolari nel caso statico e nel caso dinamico quali formule vanno usate? faccio confusione

Davide932
Salve, Sapreste consigliarmi un buon libro universitario in cui sono presente questi argomenti: -Spazi duali -Geometria Hermitiana / Forme Hermitiane -Geometria Proiettiva -Coniche -Quadriche -introduzione a curve piane e superfici ? Grazie in anticipo
2
11 set 2013, 12:11