Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jitter1
Devo scrivere le equazioni cartesiane del sottospazio W = (che nel caso dell'esercizio è lo spazio immagine di un'applicazione lineare F). 1) Ho fatto così: W={(2a + 2b, b, 2a + b)} Lavorando sui parametri a e b, $ { ( x =2a+2b ),( y=b ),( z=2a+b):} $ $ { ( 2a= x-2b ),( y=b ),( z=x -b):} $ $x - y - z = 0$ 2) Invece lo svolgimento indicato nella dispensa è: "Un vettore ortogonale a entrambi [n.d.j: entrambi i vettori della base indicata per il sottospazio] è (1, -1,-1) , quindi ImF è il piano di equazione ...
4
20 set 2013, 21:55

diavolofurioso
$ f(x,y)= x(x-1)^2 +2xy^2 -x $ Il punto critico (0,0) è ad Hessiano nullo, quindi per classificarlo studio: $ f(x,y)-f(0,0)>0 $ quindi $ f(x,y)>0 $ Mi riduco ad una parabola, quindi: $ f(x,x^2)>0 $ Da cui $ x^2(3x-2)>0 $ Se x>0 è positiva Se x

lori.podda
mi potete aiutare il problema è questo:risolvere il triangolo rettangolo ABC sapendo che la sua area calcolata rispetto al metro quadrato, è di 144√3 e che uno degli angoli acuti è doppio dell'altro
2
22 set 2013, 18:04

NM81
Due sferette conduttrici uguali, di massa m=100 mg, sono sospese a un punto O tramite due fili di lunghezza l=20,0 cm. Se le sferette, inizialmente scariche, sono portate simultaneamente a contatto con un conduttore carico, esse si dispongono in condizioni di equilibrio come in figura. Determinare la carica di ciascuna sferetta, la forza di repulsione elettrostatica fra le due sferette e la reazione del filo di sospensione. Non so come potrei rappresentarvi la figura, quindi la descriverò: ...

philipcool
Buongiorno a tutti. sto studiando i glm, qualcuno di voi conosce tecniche di confronto di modelli non annidiati? finchè sono annidiati, tutto ok, si può anche fare il test di ipotesi sulla differenza di devianze residue che in caso di validità dell'ipotesi nulla si distribuisce come una chi quadrato. se però confronto due modelli che predicono la medesima variabile con covariate diverse? qualcuno saprebbe indicarmi il metodo più adatto? conosco l'indice AIC ma non mi convince del ...
1
19 set 2013, 23:24

pivaino29
Ciao ragazzi mi ritrovo a scrivere in quanto nel continuare lo studio ho trovato il seguente esercizio di cui non capisco la soluzione trovata. Innanzitutto l'esercizio è questo: Determinare il KerL dell'applicazione L:$RR^2$ $\to$ $RR^2$ ove L(x,y)=(2y-x,x-2y). Ecco come l'ho impostato: Per ogni (x,y)$in$ $RR^2$ l'applicazione è definita L(x,y)=(2y-x,x-2y). Per calcolare il suo nucleo si ha KerL={(x,y) ...
2
22 set 2013, 11:29

Luigikr1
Ciao ragazzi, ho questo problema: Sia Z = (X; Y ) un vettore aleatorio che assume con probabilita $1/6$ i sei valori che si ottengono intersecando con gli assi l'iperbole di equazione $x^2 -v^2 = 4$ ed inoltre i vertici del quadrato ${f(x; y) : |x| + |y| = 1}$. Determinare la densità delle v.a. X ed Y , calcolare Cov(X; Y ) e decidere se X ed Y sono indipendenti. Un primo "piccolo" problema l'ho incontrato con i punti dell'iperbole. Ho considerato la $v^2$ che appare nella ...
1
21 set 2013, 18:32

Soter1
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio che il prof. ha chiesto ad un orale di Fisica 1. L'esercizio è il seguente: si ha un asta di lunghezza $ l $ e massa trascurabile incernierata in un punto $ O $ senza attrito, libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale. Immaginando l'asta in posizione orizzontale ossia formante un angolo $ vartheta = pi /2 rad $ con la verticale,all'istante $ t= 0 $ si posiziona in prossimità del punto $ O $ una massa ...

vali921
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per questo problema: In un recipiente cilindrico verticale è possibile variare il volume attraverso un pistone pesante che ne costituisce la base superiore. Il cilindro contiene una massa M=1,5 g di azoto (N2, gas biatomico), alla temperatura T1 = 20°C. Il gas viene scaldato irreversibilmente alla temperatura T2=111°C e conseguentemente il pistone si innalza di un tratto di h=20cm. Supponendo che gli stati iniziale e finale del gas siano in ...

vali921
Salve a tutti, ho altri due problemi di un compito di esame che ho avuto difficoltà a risolvere, eccoli qui: Un cilindro di massa M=37kg e di raggio R è libero di rotolare senza strisciare su un piano orizzontale dotato di attrito. L'asse centrale del cilindro è attaccato ad una molla di costante elastica iniziale nulla. Calcolare la velocità del centro di massa nel momento in cui il cilindro passa per la posizione di equilibrio (sugg: considerare il modo come un moto di puro ...

Big_blind93
Ragazzi probabilmente questo è un esercizio semplicissimo ma io sono veramente in difficoltà: Un contenitore con pareti adiabatiche è diviso in due parti uguali da una lastra anch'essa adiabatica. In una parte è contenuto un gas alla temperatura T(1)=300K e alla pressione p(1)=10^5 Pa. Nell'altra parte del gas dello stesso tipo è a temperatura T(2)=500K e alla pressione p(2)=3*10^5 Pa. Ad un certo istante la lastra viene rimossa, calcolare la temperatura e la pressione di equilibrio finale. ...

G!R3
Per favore aiutatemi!!! per ogni equazione parametrica nell incognita x determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste: x^2-2x+m=0 a)la somma delle radici è positiva. (Risultato: m< o = 1) b)il prodotto delle radici è positivo. (Risultato: 0
1
22 set 2013, 15:55

Recanem
Salve a tutti! Ho il seguente dubbio che non sono riuscito a chiarificare cercando su internet e pertanto spero voi riusciate ad illuminarmi Il mio prof di elettronica disse una volta che gli occhiali comprati a 5€ sono perfettamente efficaci contro i raggi UV tanto quanto quelli di marca, perché avendo questi raggi una lunghezza d'onda molto piccola (inferiore ai 400nm), non sono in grado di superare una superficie con spessore superiore. Sono andato a cercare su internet, ma non ho ...

tiocredo
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo sistema di disequazioni? [math](x+3)/(1-2x)1[/math] Non ho capito come scriverlo sotto forma di sistema, però consideratelo tale :lol
3
22 set 2013, 15:52

Evz
Sottrai la somma di 12 con il prodotto di 3 per 5 dalla somma di 2 con il prodotto del quadrato di 2 per il cubo di 2 [ risultato 7 ] Moltiplica la differenza tra 24 e la sua metà per il quadrato della differenza tra il quadrato di 6 e il prodotto del quadrato di 3 per il quadrato di 2 ; aggiungi poi al prodotto così ottenuto il cubo del quoto tra 12 e 3 [risultato 64]
2
Evz
22 set 2013, 13:53

LaSecondaJ
Ciao :) Volevo chiedere una mano con questi problemi di geometria 1. Calcolare la misura del quadrato inscritto in un triangolo rettangolo, sapendo che il perimetro del triangolo è 60a, l'altezza relativa all'ipotenusa 12a e che un lato del quadrato è sull'ipotenusa. [l=300/37a] 2. Sia ABCD un trapezio di base maggiore AB, in cui il lato AD è perpendicolare alle basi. Sul lato AD si consideri un punto P tale che l'angolo CPB sia retto. Si dimostri che è necessario che la circonferenza ...
3
21 set 2013, 17:15

clivend
$f(x) = ℯ^(x (log|x| - |log|x||))$ Dominio: $x!=0$ caso A) $|logx|>=0$ quando $x>=1, x<=-1$ $f(x) = ℯ^(x (log|x| - log|x|)$ per cui essendo l'esponente sempre $=0$ la funzione è costante con valore $1$ caso B) $|logx|<0$ quando $0<x<1, -1<x<0$ $f(x) = ℯ^(x (log|x| - log|x|)$ per cui questa volta all'esponente avremo la $x$ che moltiplica 2 quantità negative che si sommano A questo punto ho alcune perplessità. Nel caso A credo di poter dire che la ...
5
12 set 2013, 11:44

mrfireball
Ciao ragazzi, sapreste dirmi come si passa da questa funzione \(x(t)=x_0\cos(pt) + \frac{\dot{x_0}}{p}\sin(pt)\) a questa \( x(t)=\sqrt{x_0^2 + \frac{\dot{x_0}^2}{p^2 }} \sin(pt + \arctan{\frac{px_0}{\dot{x_0}}} ) \) ? In forma più generale dovrebbe essere un passaggio da \( x(t)=C_1cos(pt) + C_2sin(pt) \) a \( x(t)=Asin(pt + \varphi) \) non ricordo proprio come si fa, eppure l'ho già fatto in passato
2
22 set 2013, 13:12

gugo82
Esercizio: Siano \(b,c\in \mathbb{R}\) tali che \(\Delta := b^2-4c
17
16 set 2013, 13:44

chaty
Per me e giusta.,bo Miglior risposta
per me e giusta. 4a^2-12ab+9b^2-25 (2a-3b-5)(2a-3b+5) ma il 12ab che fine fa?
3
22 set 2013, 14:51