Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, vorrei sapere se qualcuno riesce a scrivere le equazioni del moto di questo sistema massa molla puleggia. Il testo dice che la corda è inestensibile. Il mio dubbio è capire se lo spostamento della massa in funzione della puleggia è pari a x = Theta*r oppure è x =2* Theta*r. In sostanza vorrei capire se legare y a theta oppure x.

Viene indetta una gara di appalto per la costruzione di un ponte. Il management di un'impresa specializzata nella costruzione di ponti pensa di potersi aggiudicare l'appalto con una probabilità del 50%. Dopo avere presentato il proprio progetto, vengono chieste all'impresa informazioni aggiuntive. In base a statistiche effettuate sulla base di precedenti gare di appalto, è noto che sono state chieste informazioni aggiuntive nell'80% dei casi in cui un progetto presentato ha vinto l'appalto e ...
Teorema di Pitagora (306688)
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un cateto misura 13 dm e l'altro misura 15 dm
Calcola l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa
[

Buonasera a tutti! Leggendo la dimostrazione di un teorema (di invertibilità globale, dal Fusco-Marcellini-Sbordone), ho avuto problemi nel giustificare un passaggio che (credo) sia squisitamente topologico. Per chiarezza, vi riporto i passi problematici (non credo sia necessario sapere la loro specifica natura; qualora lo fosse, lo indicherò meglio successivamente): considerate \(Y\subset\mathbb{R}^n\) un chiuso contenuto in un dominio connesso \(T\subset\mathbb{R}^n\) (nel senso che è la ...

Aiutatemi a risolvere la seguente equazione:
$(cos (2/9 pi) - cos (1/9 pi))*senx=(sen (2/9 pi)+sen (1/9 pi))*cosx$

Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio proposto all'esame di analisi 1 del mio corso che mi sta dando alcuni problemi (uno studio di funzione non troppo banale). La consegna era più o meno questa
Si studi la seguente funzione e disegnane un grafico qualitativo:
$\int_0^x root(3)t*e^-tdt$
Io sono partito in questo modo:
$f \in C^1(RR)$, dove con questa notazione il mio professore intende una funzione derivabile (fino all'ordine 1) su tutto $RR$ e ivi continua. Dunque ho che ...
Buonasera,
Continuo ad avere qualche dubbio sul metodo degli spostamenti, ho cercato altri esercizi sul forum ma le immagini sono state rimosse e ho difficoltà a capire a cosa ci si riferisca.
Penso di aver chiaro il discorso sulla ricerca delle caratteristiche di sollecitazione correlative, che se note, permettono di etichettare un movimento come dipendente. In caso contrario questo è indipendente e quindi un'incognita del problema.
Per contestualizzare i miei dubbi posto il seguente ...
Aiutatemi con questi problemi
Miglior risposta
Aiuto geometria

Buonasera, rieccomi con un dubbio su un esercizio di meccanica classica.
Stavo svolgendo l'ennesimo problema, stavolta le protagoniste sono due masse puntiformi vincolate a muoversi lungo una guida rettilinea legate da una molla. Il dispositivo in cui sono inserite permette, tramite dei vincoli, che la distanza tra le masse vari da un minimo di $2l_0$ a un massimo di $4l_0$.
La guida comincia a ruotare a velocità costante attorno all'asse z. Un punto ...
Ciao a tutti! Per favore mi potreste aiutarmi con questo problema geometrico? Dato che ho un pò di confusione in testa.
Problema: In un triangolo ABC il lato BC supera di 2 cm il lato AB. Sapendo che AB^C=pigreco/3 (il segno e' sulla B) e AC= radice19 cm, determina le lunghezze degli altri due lati del triangolo.
Grazie mille per chi ci riesce.
In un tubo a raggi catodici
Miglior risposta
In un tubo a raggi catodici di un televisore gli elettroni attraversano una regione con moto rettilineo, sottoposti ad un'accelerazione costante. Sapendo che la regione è lunga d e che gli elettroni entrano nella regione con velocita v1 ed escono con velocita v2. Determinare il valore dell'accelerazione a cui sono sottoposti gli elettroni ed il tempo di attraversamento della stessa.

Ognuno dei numeri $a_1$, $a_2$, $a_3$ ... $a_n$ è uguale a $1$ oppure a $-1$. Si sa inoltre che
$a_1a_2a_3a_4 + a_2a_3a_4a_5 + ... + a_ia_(i+1)a_(i+2)a_(i+3) + ... +a_(n-1)a_na_1a_2+a_na_1a_2a_3=0$
Dimostra che $n$ è divisibile per $4$.
Problema tratto da Problem-Solving Strategies di Arthur Engel

Buonasera,
Il problema riguarda un quesito di un test:
Sia v lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a 2 in una indeterminata a coefficienti reali. Sia poi
g: V->V l'endomorfismo tale che
$g(1) = x-1, g(x) = x^2, g(x^2) = 1-x$
Si stabilisca quale delle seguenti affermazioni è vera:
A) g muta basi in basi
B) $g^-1(3+x) = 0$, ove 0 denota l'insieme vuoto
C) g è iniettivo
D)$g^-1(3-3x) = 0$, ove 0 denota l'insieme vuoto
La mia soluzione:
A) falsa perché $g(1), g(x), g(x^2)$ non sono una base.
B) ...
Determina la potenza di una centrale eolica di area pari a 2,5 ha, considerando il numero massimo di ac rogeneratori, con pale di lunghezza 20 m, velocità del vento pari a 10 m/s e un fattore di potenza del 45%.
Si vuole realizzare un campo eolico offshore al largo di Brindisi, per ottenere 437 GWh/anno di energia elettrica da mettere in rete. Calcola l'area del mare da mettere a disposizione, considerando che:il rendimento di conversione da energia meccanica a elettrica è pari al 90%; • il coefficiente di potenza delle pale è pari al 55%; • l'altezza massima delle torri eoliche sopra il livello del mare è pari a 25 m . la lunghezza delle pale è pari a 15 m. Per la velocità media del vento, ...

Buonasera a tutti,
Supponete di avere una tabella in cui sono riportati i valori assunti da una funzione di una variabile per incrementi dell'argomento pari a 0.1.
Ad esempio:
$sin^-1(0)=0$
$sin^-1(0.1)=0.10017$
$sin^-1(0.2)=0.20136$
$...$
Qual è il metodo più veloce per ottenere una buona approssimazione del valore assunto per incrementi dell'argomento, ad esempio, pari a 0.05? In sostanza, vi serve $sin^-1(0.15)$ e conoscete soltanto i valori tabellati sopra. Cosa fate?
Non mi ...

Salve!
Ho parzialmente risolto questa equazione differenziale: $2y'-x(y'+4/y')=0$ con $y(1)=y'(1)=2$
Quello che ottengo senza imporre le condizioni è:
$y=p/(2Č)(p+4/p)$, dove quel Č è semplicemente una costante, vale a dire per intenderci:
$......=ln|p|=ln|x|+c$ essendo c per l'appunto una costante ho posto $c=ln|Č|$ cosi da ottenere poi tutta l'equazione con i logaritmi: $ln|p|=ln|x|+ln|Č|$ $\Rightarrow$ $p=xČ$, da qui mi sono ricavato $x$ e l'ho inserita ...
Siano A(1;3), B(4;1), C (3;5) i vertici di un triangolo. Determina le coordinate del baricentro e del circocentro e l`area del triangolo. Determina sul lato AB un punto P in modo che il rapporto tra l`area dei triangoli APC e PBC sia 4/5.
Io sono riuscito a fare il baricentro, ma non ho ben capito come posso trovarmi il circocentro; ho provato a ricavarmi le equazioni delle rette AB, BC, CA ed i punti medi per poi ricavare le equazioni degli assi dei lati. Dopo aver fatto cio` ho provato a ...

Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio:
dato un sottospazio W di R^4 definito da
x+y+z+t = 0
x+2y+3z+4t = 0
a)Trovare Dimensione di W e W $ _|_ $
b) Base ortogonale di W
c) Base ortogonale di W $ _|_ $
d) Determinare coordinate del vettore canonico e1 nella base W $ uu $ W $ _|_ $
a) Dimensione W = 4-2= 2, facendo n incognite - m equazioni, lo stesso per W $ _|_ $
b)Base ortogonale di W ho trasformato la ...
Il prisma retto della figura a lato presenta una cavità a forma di piramide quadrangolare regolare con la base coincidente con la base della piramide. Calcola la differenza fra le due aree superfici laterali dei due solidi sapendo che lo spigolo di base e l'altezza comune ai due solidi misurano rispettivamente 64 cm e 24 cm. Determina inoltre il rapporto fra le aree delle superfici laterali dei due solidi RISULTATO 1024CM E 6/5 PLSS AIUTO