Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seba_s17
1)Nella pianta del progetto di un edificio è scritto: scala 1: 150. A quanti metri corrispondono 6 cm? Se il giardino ha le dimensioni di 12 m e 8,4 m, quali sono le sue lunghezze nella rappresentazione in scala? Risp:9 m, 8 cm, 5,6 cm. 2) In una carta geografica è indicata la scala 1: 250000, cioè 1 cm nella carta corrisponde a 250000 cm nella realtà. Se due paesi distano tra loro 13,8 km, a che distanza si trovano nella carta? Risp:5,52 cm. 3) La nonna ha messo da parte la somma di € 165 per ...
1
18 feb 2022, 20:07

Emiliosolazzo93
Salve a tutti ragazzi, avrei un piccolo problema con questo esercizio. Riesco ad arrivare fino alla parte finale e poi mi blocco perche non so come calcolare la massa del corpo per la forza perpendicolare al piano. Qualcuno mi aiuterebbe a risolverlo per intero? Grazie di cuore. Un oggetto scivola su un piano inclinato senza attrito partendo da quota 3 m. Sapendo che dopo essere scivolato per 1 m raggiunge la velocita di 3.1 m/s. Si determini quanto inclinato il piano inclinato. Con quale ...
3
18 feb 2022, 19:48

glitch000
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi nel risolvere un esercizio, qualcuno me lo potrebbe spiegare? Siano $a, b ∈ RR$ due parametri reali. Si consideri la funzione $f : RR → RR$ definita a tratti nel seguente modo: $ { ( log(x^2+a^2): x<0 ),( (2(cos(x)-1)-sin^2x)/x^4: x>0 ),( b:x=0 ):} $ Al variare di $a, b ∈ RR$ si discuta la continuità della funzione f e si classifichino gli eventuali punti di discontinuità Io ho fatto il limite di $x->0^-$ di $log(x^2+a^2)$ e mi è uscito $log(a^2)$ ho poi fatto il limite ...
3
18 feb 2022, 14:52

isaac888
Salve a tutti Ho un dubbio sui prodotti semidiretti e vi espongo le mie idee. Spero che qualcuno possa correggermi e darmi delucidazioni a riguardo. Se qualcuno mi dà un gruppo $G:=H\rtimes_{\tau} K$, dove $H,K$ gruppi, per me questo a priori è un prodotto semidiretto costruito esternamente a partire da gruppi a sè stanti noti $H$ e $K$ appunto. Già qua mi piacerebbe avere una conferma. Ora se qualcuno mi chiede se $H$ sia un sottogruppo di ...

adniandinaeifniqe
Buona sera, qualche giorno fa mi sono imbattuto all'esame di algebra in un esercizio che sinceramente prima di allora non avevo mai visto da nessuna parte, e anche al momento non riesco a trovare da nessuna parte in rete o in un qualsiasi libro una soluzione, l'esercizio è il seguente: In $M_2$($RR$), spazio vettoriale delle matrici quadrate reali di ordine 2, si consideri l'endomorfismo $f:$ $M_2$($RR$) ...

Crii__1
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi su due proprietà riguardanti gli spazi di Hilbert. 1-Si può dire che OGNI operatore lineare limitato (bounded) su uno spazio di Hilbert è auto-aggiunto? Mi verrebbe da dire di sì, in quanto un operatore lineare limitato A su H (spazio di Hilbert) è auto-aggiunto se (x,Ay)=(Ax,y) per ogni x,y in H. Esiste un operatore limitato che non soddisfa questa condizione? 2-OGNI sottoinsieme limitato di uno spazio di Hilbert è compatto. Per questa proprietà c'è un ...
1
17 feb 2022, 19:38

RP-1
È possibile valutare la velocità di propagazione dei piccoli disturbi di pressione in un fluido in quiete attraverso un condotto a sezione costante, applicando le equazioni di bilancio per moti quasi-stazionari e quasi-unidimensionali: $\{(dp=\rhoadV),((d\rho)/\rho=(dV)/a):}\Leftrightarrowa^2=(dp)/(d\rho)|_s$ Supponendo di avere un condotto a sezione variabile, nell'equazione di conservazione della massa dovrebbe comparire il termine $(dA)/A$ e quindi la definizione dovrebbe cambiare. In realtà, per condotti a sezione variabile ...

federicods
A febbraio il signor Rossi viene premiato con un aumento del 20% del suo stipendio di € 2.000. A novembre però, per una crisi dell'azienda, il suo stipendio subisce un decurtamento del 10%. Quale percentuale rappresenta il reale aumento dello stipendio del Signor Rossi tra inizio e fine anno? risposta 8% $2.000*20/100$ = $2400*9$ = 21.600 (nove sono i mesi da febbraio a ottobre) $2.000*9$ = 18.000 --> 21.600 - 18.000 = 3.600 (soldi che ha guadagnato in più in 9 mesi ...
3
17 feb 2022, 21:25

axpgn
Aldo, Giovanni e Giacomo sono tre amici appassionati di tennis. In questo momento due di loro stanno giocando una partita e il terzo li guarda. 1) Il più basso tra Aldo e Giovanni è il più vecchio tra i due che stanno giocando. 2) Il più giovane tra Giovanni e Giacomo è il più basso tra i due che stanno giocando. 3) Il più alto tra Aldo e Giacomo è il più giovane tra i due che stanno giocando. Chi è lo spettatore? Perché? Cordialmente, Alex
4
17 feb 2022, 00:14

willlipo646
Compiti per domani Miglior risposta
Il prisma retto della figura a lato presenta una cavità a forma di piramide quadrangolare regolare con la base coincidente con la base della piramide. Calcola la differenza fra le due aree superfici laterali dei due solidi sapendo che lo spigolo di base e l'altezza comune ai due solidi misurano rispettivamente 64 cm e 24 cm. Determina inoltre il rapporto fra le aree delle superfici laterali dei due solidi RISULTATO 1024CM E 6/5 PLSS AIUTO
1
17 feb 2022, 22:11

LucaRiccardi
Salve, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio grazie mille
1
15 feb 2022, 16:55

MrChopin
Salve a tutti ho un dubbio sulla derivata di questa funzione: $ f(x)=(1/2)(Ax-b)^(T)(Ax-b) $ Dove $ A $ è una matrice $ pxx n $ dove $ p>n $ E la sua derivata è questa: $ f'(x)=(Ax-b)^(T)A $ Ho considerato la funzione come una funzione composta da: $ g(x)= Ax-b $ $ f(g(x))= (Ax-b)^(T)(Ax-b) $ E quindi derivando ho ottenuto: $ g'(x)= (1/2)A $ $ f'(g(x))= (Ax-b)^(T) $ Potete passarmi materiale per approfondire la derivata di vettori e matrici trasposte e funzioni vettoriali e ...
4
16 feb 2022, 09:50

Ibrahim123-
Compiti per domani il volume di un cubo misura 729cm3. Calcola la misura della diagonale di una faccia -Grazie
1
17 feb 2022, 18:24

galeotti83
Dalle parole alle espressioni con polinomi, qualcuno mi sa aiutare a risolvere questo io non vi capisco niente, mi serve per domani urgentemente
2
17 feb 2022, 15:31

Folpo13
Inizio con il dire che ho iniziato nell'ultimo periodo a studiare (anche se forse è più corretto dire informarmi sulla) topologia, quindi non avendo un tutore o un insegnante, ma prendendo informazioni qua e là non sono un maestro di questo argomento e anzi penso proprio di avere una gran confusione in testa... Passando alla questione vera e propria (spero sia il posto giusto dove chiedere e che non sia troppo stupida ): Non ho capito molto bene la definizione di "insieme aperto" in ...
10
16 feb 2022, 22:25

francobi22
Aiuto! Ho la verifica domani e non riesco a risolvere questo problema: Quanto vale il lavoro compiuto da una forza F = (2x N)i + (3 N)j, dove x è in metri, applicata ad una particella che si muove dalla posizione ri = (2 m)i + (3 m)j alla posizione rf = (4 m)i − (3 m)j? Grazie!!!
3
16 feb 2022, 23:40

tindarobellinvia1
Ragazzi buon giorno a tutti... insisto a provare a comprendere gli esercizi sull'applicazione del teorema di conservazione dell'energia, ma a volte i testi degli esercizi sono impliciti ed evidentemente non riesco a capirli. il testo dell'esercizio è il seguente: "Una pesante biglia di acciaio viene appesa a una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l. All'equilibrio si misura un allungamento x0 = 6,5 cm. La stessa molla viene poi fissata verticalmente al terreno. Da un'altezza H= ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Se qualcuno sarebbe così gentile di visionarlo. Grazie mille Progettare uno script che prenda un parametro sulla linea di comando che indica il nome di un file; lo script crea un file il cui nome è quello passato sulla linea comando e contenente l'elenco di tutte le directory contenute nella directory corrente e il cui nome inizia "D" maiuscola. Si controlli che il numero di ...
7
11 feb 2022, 10:01

AntoMat9
Una gomma per bicicletta, avente raggio di 66 cm, ha una pressione relativa di 4.2 atm. Considerando la gomma un cilindro cavo con sezione trasversale di 28 m^2;, calcola il numero di molecole d'aria nella gomma quando essa ha una temperatura di 34°C
0
17 feb 2022, 16:06

vitoge478
Problema della caduta di un grave immerso in aria con velocità iniziale 0 e accelerazione di gravità. Caso 1: corpo in caduta libera senza paracadute. La velocità di caduta aumenterà esponenzialmente fino ad arrivare asintoticamente (dopo 5 τ) ad un valore costante. Caso 2: corpo in caduta libera con paracadute. Stesso caso di prima solo che la velocità finale è “molto” inferiore rispetto a quella senza paracadute e la costante di tempo diminuisce. In altre parole: col paracadute si arriva ...