Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Geometria terza media
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi.
1. Sui piatti di una bilancia a bracci uguali vengono posti 15 cm3 di vetro (ps 2,5) e 120 cm3 di sugherò (ps 0,25). Quanti grammi di sughero si dovranno aggiungere per stabilire l’equilibrio?
2.un oggetto d’argento pesa 126 dag. Se viene immerso in un recipiente pieno d’acqua fino all’orlo , ne fuoriesce 1,2dl. Determina il peso specifico dell’Argento.
3. Un artigiano ha costruito due oggetti: uno di stagno (ps 7,3), utilizzando 620,5 g di ...
L'area laterale di un parallelepipedo rettangolo è di 500,58 cm. 2.sapendo che una dimensione di base misura 14,5 cm. E l'area di base è di 142,1 cm2, calcola il volume. Risultato 1463,63 cm3. Grazie a chi risponde

Nel piano euclideo si consideri una curva chiusa (qualsiasi) che non si autointerseca, e $P$ un generico punto del piano. Trovare un metodo semplice per capire se il punto si trova dentro o fuori la curva.
(da Divagazioni sulla continuità, foglio distribuito in un corso di analisi)

ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto!!
la mia insegnante di matematica mi ha assegnato qst esercizi
il problema è che non so da cominciare perchè
a causa di motivi di salute sono stata assente alle spiegazioni
le mie amiche hanno provato a spiegarmi ma... meno di niente..
ma a lei non interessava tanto ke mi hafatto fare la verifica
e ho consegnato in bianco .-.
vi chiederei di insegnarmi a farli... perchè senò non so ke fare..
grazie in anticipo vi posto il link delle ...

Salve.
Ho un dubbio riguardo al punto stazionario di questa funzione definita nell'insieme
$E={(x,y)\inR^2 | (x-1)^2+(y-1)^2<=1} $
Con il gradiente ottengo il punto $Po=(0,0)$ e risulta essere un massimo. Solo che...Essendo il dominio E una circonferenza di centro $C=(1,1) $ e raggio 1, $Po\notinE$. O sbaglio? I punti stazionari calcolati su E non dovrebbero appartenervi?

Penso che molti se non tutti, conoscano il classico quesito nel quale si tratta di dividere un'eredità di $17$ cammelli fra tre fratelli nelle proporzioni di $1/2, 1/3, 1/9$.
Operazione che sembra impossibile ma arriva un mercante, mette il suo cammello con gli altri, esegue la divisione (con soddisfazione degli eredi), riprende il suo cammello e se ne va.
In pratica si tratta di trovare la soluzione in interi della seguente equazione $1/a+1/b+1/c=d/(d+1)$.
Ma quella del problema è ...

Salve, ho un problema con questo esercizio di Analisi, il testo dell’esercizio dato dalla Prof.ssa è questo:
- Premessa. Dato $a in RR$, diremo che una funzione $f: (a, +\infty) \to RR$ ha la proprietà se soddisfa le seguenti condizioni:
1. f è continua e crescente in $(a, +\infty)$;
2. $lim_(x->+\infty) f(x) = +\infty$;
3. $lim_(x->+\infty) f(x^3) / f(x) = 1$;
Esercizio:
1) Dare un esempio di una funzione con la proprietà ;
2) Dimostrare che se una funzione f ha la proprietà allora $lim_(x->+\infty) f(x^2) / f(x) = 1$.
Questo è ...
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema?
Calcola la lunghezza dei lati di un triangolo, sapendo che i lati formano una progressione geometrica, che il perimetro è di 38 cm e che la differenza fra il lato medio e il minore è 4cm.
Grazie in anticipo

Torno con un quesito di Geometria Proiettiva ma questa volta sulle iperquadriche: per capirci senza problemi, scrivo di seguito alcune definizioni (così come ci sono state date a lezione) che mi sono necessarie per proporvi il mio problema, nella speranza che vi ritroviate in esse. Intenderò con \(\mathbb{K}\) il campo reale o complesso e con \(\omega_L\) la proiettività di \(\mathbb{K}P_n\) tale che \(\forall\,[x]\in\mathbb{K}P_n: \omega_L([x])=[L(x)]\).
IPERQUADRICA DI UNO SPAZIO ...
rovare i primi quattro termini della serie di Taylor per tg(π/4 − z). (Ci vuole un’espansione in potenze di z, valida quando z abbia valori piccoli).

Salve, mi trovo alle prese con questa equazione nel campo complesso di 4° grado.. qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per impostarla ? grazie mille! $ ((z+i)/(z-2))^4=1 $

Vi propongo un gioco leggero domenicale .
Probabilmente è già noto, ma comunque è carino.
E' un dei giochi proposti anni fa da un professore di analisi.
Supponiamo di avere una torta di altezza nulla di forma irregolare qualsiasi, non necessariamente circolare (si sa che non ci sono più i pasticcieri di una volta), tipo quella nella figura sotto in spoiler.
E' possibile ottenere quattro fette uguali con due soli tagli dritti?
Nota 1 Non si chiede soluzione precisa o numerica, solo se è ...
Salve a tutti.
Mi sono fatta la mia brava classificazione di tutti i gruppi di ordine 24. Sono 15 e mi tornano tutti. Solo che ne ho trovato uno in più. E' chiaro che sia equivalente a qualcun altro di quelli che ho già trovato e corrispondono a quelli che si trovano facilmente in rete.
Il gruppo incriminato è:
$$G:=Q_8 \rtimes_{\tau}\mathbb{Z} / 3\mathbb{Z}$$
dove $\tau: \mathbb{Z} // 3\mathbb{Z} \rightarrow Aut(Q_8)\cong S_4$, che associa $\tau: 1 \mapsto \sigma$, dove $\sigma$ è un 3-ciclo. Così la ...


Come posso provare che nel campo finito $\mathbb{F}_{q^n}$ l'equazione
$$
ay_1^{q^m}y_2-by_2^{q^m}y_1=0
$$
ha come soluzioni in $(y_1,y_2)$ la sottoretta proiettiva $PG(1,q)$ se $(\frac{a}{b})^{(q^n-1)/(q-1)}=1$ oppure $(1,0)$ e $(0,1)$ se $(\frac{a}{b})^{(q^n-1)/(q-1)} \ne 1$,
con $m$ tale che $MCD(m,n)=1$ e $ab \ne 0$?

Ciao,
nel libro "The Road to Reality" R. Penrose rappresenta la topologia non banale della varieta' 3-dimensionale $\mathcal R$ delle orientazioni di un oggetto nel 3-spazio euclideo con il seguente esempio: un libro con attaccata una cintura che tiene traccia delle rotazioni subite dal libro stesso (vedi immagini allegate).
In particolare afferma che un numero pari di rotazioni complete puo' esser 'disfatto' attraverso un movimento continuo della ...
Sia $P$ un insieme e sia $\le$ una relazione d'ordine parziale su definita su $P$.
Si supponga inoltre che per ogni $a,b \in P$ siano definiti $"inf"{a,b}$ e $"sup"{a,b}$.
Ho dimostrato che valgono le leggi di assorbimento:
$"inf"{a,"sup"{a,b}}=a$ in quanto $a \le "sup"{a,b}$;
$"sup"{a,"inf"{a,b}}=a$ in quanto $"inf"{a,b} \le a$.
Dovrebbero valere anche le proprietà commutative:
$"inf"{a,b}=inf{b,a}$;
$"sup"{a,b}="sup"{b,a}$.
Mi chiedevo se è possibile ...

Buongiorno a tutti,
sto cercando di capire perchè nella formula della Covarianza ci sia due al denominatore.
Inizialemente vedendo la relazione con cui si corregge la varianza di due variabili dipendenti
\( \sigma^2_{X+Y}=\sigma^2_X+\sigma^2_Y+2\sigma_{X,Y} \)
ho pensato potesse dipendere dal quadrato di un binomio, ma vedendo questa voce di wikipedia credo di aver preso un abbaglio https://it.wikipedia.org/wiki/Varianza# ... dipendenti.
Non credo comunque di aver capito sia il motivo del due al denominatore, sia la voce di ...

Ciao a tutti!
Sto studiando i massimi e minimi sulla frontiera $∂E$ della seguente funzione:
$ f(x,y)=x^4+y^4-2(x-y)^2+2 $
sul dominio $E={(x,y)\in R^2 | x^4+y^4<=18}$
Ho trovato che $Po=(0,0)$ è un punto di sella, mentre $P_1=(\sqrt(2), -\sqrt(2)) $ e $ P_2=(-\sqrt(2),\sqrt(2))$ sono rispettivamente di minimo locale.
Sulla frontiera ho provato con i moltiplicatori e la parametrizzazione ma mi vengono fuori conti lunghissimi e senza senso. Potresti aiutarmi?
Grazie

Ciao a tutti, sono guglielmo, medico neoabilitato nuovo nel forum.
vi scrivo perchè in rete non sono riuscito a trovare una soluzione per il mio problema e credo di aver bisogno di un aiuto diretto.
cerco di spiegarmi
devo effettuare un confronto tra delle valutazioni effettuate su pazienti dal vivo e da remoto
10 esaminatori valutano 4 pazienti affetti da diverse patologie dal vivo e da remoto tramite un app. io devo dimostrare che non c'è differenza tra i due metodi di valutazione. la tabella ...